Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510609 - CHIMICA FISICA APPLICATA ALLE SCIENZE FARMACEUTICHE (A-L)

insegnamento
ID:
510609
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FISICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente le basi concettuali e gli elementi fondamentali necessari per affrontare con metodo chimico fisico le problematiche di interesse farmaceutico. Saranno fornite competenze di termodinamica e di metodi calorimetrici utili per lo studio degli equilibri di fase e dello stato solido dei farmaci, conoscenze di cinetica chimica applicata alla determinazione del periodo di validità dei farmaci, conoscenze di reologia e proprietà superficiali utili per la preparazione di forme farmaceutiche liquide e semisolide.

Prerequisiti

Conoscenze di matematica, geometria analitica, trigonometria ed elementi di statistica: potenze, logaritmi, esponenziali, equazioni logaritmiche ed esponenziali, funzioni seno, coseno e tangente, derivata di una funzione e regole di derivazione, integrali e calcolo integrale, equazione di una retta, regressione lineare e correlazione.
Conoscenze di fisica di base fornite dalla scuola media superiore.
Conoscenze di chimica generale ed inorganica: concetto di mole, massa molare, molarità, molarità frazione molare, leggi dei gas ed equazione di stato dei gas perfetti, solubilità, legami chimici.

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte con l’ausilio di presentazioni PowerPoint (messe a disposizione anche sulla piattaforma Kiro) proiettate su schermo. Le lezioni prevedono approfondimenti e spiegazioni alla lavagna che consentono allo studente di seguire i vari passaggi necessari per ricavare le equazioni e affrontare la costruzione e la discussione di grafici. Durante le lezioni è fortemente incentivata la partecipazione attiva dello studente. Sono altresì incentivati lavori di gruppo che prevedono l’approfondimento di particolari argomenti, lo studio di case studies e articoli scientifici inerenti gli argomenti trattati e successive presentazioni/discussioni nelle quali hanno parte attiva gli studenti.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.

Verifica Apprendimento

Condizioni per il superamento del corso:
Lo studente può superare il corso sostenendo e superando la verifica finale al termine del corso oppure sostenendo e superando l’esame in una delle sessioni previste.
In entrambi i casi è prevista una prova scritta costituita da cinque domande a risposta aperta con l’obiettivo di valutare la quantità e la qualità dell’apprendimento oltre alla capacità di individuare l’oggetto fulcro della domanda e saperlo discutere in modo comprensibile, pertinente ed esauriente. Verrà valutato anche l’uso di un linguaggio scientifico appropriato.
Lo studente ha a disposizione per la verifica 75 minuti.
Non sono previste verifiche in itinere.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BES).

Testi

P. Atkins, J. de Paula, J. Keeler, “Chimica Fisica”, Zanichelli.
P. Atkins, J. de Paula, "Elementi di Chimica Fisica", Zanichelli.
A. Martin, “Physical Pharmacy”, Lea & Febiger

Contenuti

I principi della termodinamica e le funzioni di stato: entalpia, entropia, energia libera.
Principio di funzionamento delle confezioni di caldo e freddo istantaneo e dei cerotti termici in vendita nelle farmacie. Lo stato solido e gli aspetti termodinamici del polimorfismo cristallino dei farmaci. Equilibri tra le fasi: diagrammi di fase validi per sistemi a un componente e a due componenti. Le proprietà colligative. Metodo chimico fisico per la determinazione della compatibilità tra i componenti di una formulazione farmaceutica. La cinetica chimica: determinazione dell’ordine di reazione e dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura. Determinazione del periodo di validità di un prodotto farmaceutico e delle condizioni necessarie per la sua conservazione. Proprietà reologiche dei materiali. Fenomeni di superficie. Tensione superficiale. Bagnabilità dei solidi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente è disponibile a incontrare lo studente per chiarimenti previo appuntamento da fissare tramite e-mail.
Indirizzo e-mail del docente:
giovanna.bruni@unipv.it

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRUNI GIOVANNA
Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0