Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510599 - ECONOMIA DEL FARMACO E GESTIONE DELLA FARMACIA (A-L)

insegnamento
ID:
510599
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L‘intento è quello di contribuire ad integrare la formazione scientifica e professionale del laureato in Farmacia con le conoscenze di carattere economico, finanziario e di marketing indispensabili alla conduzione di una moderna azienda che opera nel contesto sanitario.

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive e tutoraggi
durante il corso.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.

Verifica Apprendimento

Prove in itinere: prevista una prova in itinere scritta da concordarsi con gli Studenti, al termine delle lezioni.

Condizioni per il superamento del modulo: frequenza obbligatoria (almeno il 75% delle lezioni), superamento delle prove in itinere o degli appelli predisposti nelle regolari sessioni d'esame.

Modalità d'esame: prova scritta + eventuale (facoltativo) esame orale, previo superamento dello scritto, per rivalutare il voto dell'elaborato.

Testi

Colombo G.L., Economia e gestione della farmacia, Selecta Medica Edizioni Scientifiche, Pavia, 2001.
• Michael F. Drummond, Mark J. Sculpher, George W. Torrance, Bernie J. O'Brien, Greg L. Stoddart, Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, Il Pensiero Scientifico Editore, Terza edizione, 2010
• Pontarollo E. – Colombo G.L., ―La distribuzione dei farmaci: realtà italiana e confronto internazionaleǁ‖, in Lucioni C., Minghetti P. ―Economia e normativa del farmacoǁ‖, UTET, pp. 137-146, Torino, 1998.
• ASTRID La salute e il Mercato – La ricerca farmaceutica tra stato, industria e cittadini, Il Sole 24Ore, 2008.
• Castellini M, Vagnoni E, La gestione della Farmacia, FrancoAngeli, 2008.
• Cicchetti A, Marchetti M, Manuale di Health Technology Assessement, , Il Pensiero Scientifico Editore, 2010

Contenuti

L‘insegnamento di Organizzazione Aziendale introduce gli allievi a una visione unitaria dei fenomeni aziendali e al
metodo di ricerca proprio di quest‘area disciplinare, con particolare riferimento al settore farmaceutico e sanitario.
L‘impresa viene riconosciuta nella sua complessità di soggetto storico, di agente dello sviluppo economico e sociale, di
centro decisionale che promuove processi di innovazione e contribuisce allo sviluppo tecnologico. Il corso di
Organizzazione Aziendale offre gli elementi per comprendere il ruolo delle diverse funzioni tecnico-professionali nel
concorrere allo sviluppo e alla funzionalità duratura di un‘impresa che opera nel contesto sanitario. Nell‘ambito di questo corso gli studenti incontrano una vasta serie di concetti, di modelli e di strumenti di interpretazione che li aiuteranno
nell‘analisi e nella comprensione dei fenomeni economici aziendali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

COLOMBO GIORGIO LORENZO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1