Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

501340 - FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA (M-Z)

insegnamento
ID:
501340
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire le conoscenze di base relative alle droghe vegetali e ai prodotti fitoterapici ad attività terapeutica e loro uso in
terapia.

Prerequisiti

Conoscenze di base in biologia, anatomia e fisiologia umana acquisite con la frequenza ai corsi corrispondenti

Metodi didattici

Lezioni frontali con materiale didattico a disposizione su piattaforma Kiro

Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.

Verifica Apprendimento

Sono previste prove in itinere che consentono il superamento dell'esame. La modalità di svolgimento verrà concordata con gli studenti all'inizio del corso

L'esame finale complessivo (senza prove in itinere) è scritto con domande a multipla scelta

Testi

Farmacognosia e Fitoterapia – Basi farmacologiche e aspetti applicativi. Mazzanti G, Dell’Agli M, Izzo AA. Ed. Piccin
Dizionario di Fitoterapia e Piante medicinali. Campanini E. Ed. Tecniche Nuove (Ed. IV)

Contenuti

Farmacognosia: definizione di droga, principio attivo, fitocomplesso, piante medicinali, fitoterapici, prodotti erboristici, integratori.
Cenni di storia della farmacognosia.
Principali gruppi di droghe classificati in base alla via biosintetica di origine: Terpeni (essenze e resine, saponine, glicosidi), Fenoli (tannini, antrachinoni, flavonoidi); Alcaloidi Fattori che influenzano il contenuto in principi attivi di una droga.
Preparazione, conservazione, controllo di qualità, purezza ed attività delle droghe.
Principali soluzioni estrattive.
Analisi microscopica delle droghe.
Colture cellulari vegetali
Piante transgeniche. Fitormoni.
Efficacia clinica, studi clinici e sperimentazione
Sicurezza e farmacovigilanza
Descrizione dell'uso di droghe vegetali nel trattamento delle patologie più comuni con discussione delle evidenze cliniche.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

In aggiunta ai testi di riferimento agli studenti viene fornita una documentazione in forma di slides ppt delle lezioni attraverso la piattaforma Kiro

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PREDA STEFANIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Ricercatore
RACCHI MARCO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1