ID:
510832
Durata (ore):
56
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Scopo del corso è fornire una conoscenza di base dei principi della chimica analitica che saranno indispensabili per lo sviluppo/applicazione di metodi di analisi per il controllo dei farmaci e, in generale, in ambito analitico.
La formazione dello studente è orientata verso l'apprendimento delle nozioni fondamentali di base della chimica analitica. Al termine del corso, ci si attende che lo studente sappia applicare le conoscenze e le competenze acquisite all’ esecuzione di saggi analitici quali-quantitativi, all’ elaborazione dei dati sperimentali e alla valutazione critica dei risultati. Inoltre, uno degli obiettivi è favorire l’interazione tra gli studenti stessi, che dovranno aver acquisito o migliorato la capacità di lavorare, organizzarsi e confrontarsi in gruppo.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nel corso di Chimica Analitica richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni fondamentali di Chimica Generale, Inorganica e Fisica: stati di aggregazione della materia, proprietà chimiche e fisiche, leggi fondamentali della chimica, atomi e molecole, peso atomico e peso molecolare, struttura atomica, numero atomico e numero di massa, tavola periodica e proprietà periodiche, legame chimico, concetto di misura unità di misura, principi della termodinamica. Sono altresì necessarie nozioni base di analisi matematica: concetti di funzione, derivata, integrale.
Metodi didattici
Oltre a 40 ore di lezione frontale in aula in cui troveranno spazio anche esercitazioni e attività interattive di Active Learning, sono previste 8 ore in laboratorio, nel corso delle quali, dopo una panoramica sulle apparecchiature, dispositivi, vetreria e reagenti e sulle norme di sicurezza e prevenzione dei rischi, gli studenti eseguono saggi per l’identificazione di anioni e cationi inorganici, attraverso processi della chimica analitica inorganica classica (solubilizzazione, misura del pH, precipitazione, uso di reattivi redox e complessanti, uso di indicatori e coloranti specifici). Tutte le esperienze sono progettate tenendo presenti i punti cardine dei goal #6 e #12 dell’alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), in riferimento all’Agenda 2030. Altre 8 ore sono dedicate ad esercitazioni con metodi didattici innovativi e interattivi (es. video di laboratorio con relativi quiz per la verifica dell’apprendimento, uso di Microsoft Excel), che vanno ad ampliare e approfondire i contenuti del corso, andando inoltre a fornire allo studente uno strumento di autovalutazione delle conoscenze acquisite.
Il corso prevede attività di tutorato di supporto agli studenti, sia in laboratorio sia durante le esercitazioni in aula. Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Il corso prevede attività di tutorato di supporto agli studenti, sia in laboratorio sia durante le esercitazioni in aula. Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Verifica Apprendimento
Non sono previste prove "in itinere". L’esame consiste in una prova scritta (tempo: 2 h; materiale consentito: calcolatrice, tavola periodica, tabelle statistiche) che include esercizi e problemi di statistica (trattamento dati), termodinamica, equilibri chimici in soluzione. Il voto finale è espresso in trentesimi. La condizione per il superamento del modulo è che lo studente ottenga un voto sufficiente (≥ 18/30) nella prova di esame, nelle date degli appelli ufficiali. L’esito della prova sarà pubblicato sulla piattaforma ESSE3.
Testi
Oltre al materiale didattico originale del corso messo a disposizione in rete in formato elettronico, sono suggeriti i seguenti testi di consultazione:
Fondamenti di chimica analitica quantitativa, D.C. Harris (Zanichelli, Bologna, 2017, ISBN 978-88-08-84357-9).
Appunti di Chimica analitica con esercitazioni numeriche, F. Palluotto (ARACNE, Roma, 2014).
Le basi dell’analisi chimica. Teoria.
C. Rubino, I. Venzaghi, R. Cozzi (Zanichelli, Bologna 2012).
Le basi dell’analisi chimica. Laboratorio.
C. Rubino, I. Venzaghi, R. Cozzi (Zanichelli, Bologna 2012).
Misurare per decidere. Misure e statistica di base. G. Barbato, A. Germak, G. Genta. (Società Editrice Esculapio, Bologna 2014)
Contenuti
Finalità della chimica analitica. Misurazione, rappresentazione dei risultati analitici. Elaborazione statistica dei dati sperimentali. Incertezza di misura, accuratezza e precisione, cifre significative e arrotondamento dei risultati. Preparazione di soluzioni, soluzioni di interesse farmaceutico, rappresentazione del titolo di sostanze e modi di esprimere le concentrazioni. Equilibrio chimico. Attività, forza ionica e trattamento sistematico dell'equilibrio. Equilibri acido-base. Idrolisi salina. Equilibri di solubilità. Equilibri di complessazione. Cenni all'analisi volumetrica: titolazioni acido-base, di precipitazione, complessometriche e redox e loro applicazioni analitiche. Esercizi di stechiometria.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti del corso sono suddivisi nel gruppo "Galeno" (cognomi A-L) e "Ippocrate" (M-Z).
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found