Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501344 - IGIENE (M-Z)

insegnamento
ID:
501344
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo l’acquisizione di nozioni di epidemiologia generale, le caratteristiche ed applicazioni degli studi epidemiologici osservazionali e sperimentali, la conoscenza dei concetti di promozione e controllo della salute e degli obiettivi e metodi della prevenzione delle malattie. Il corso permette, inoltre, di comprendere i principi e le problematiche relative all'igiene ambientale e l’acquisizione di specifiche conoscenze e competenze nel campo dell’Igiene applicata alle malattie croniche e alle patologie infettive.

Prerequisiti

Conoscenza dei principi fondamentali della biologia generale e dei concetti base dell'Immunologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali e casi studio

Verifica Apprendimento

Esame scritto con possibilità di elaborato fiale per la parte della prof.ssa Gaeta

Testi

Signorelli C, Odone A et al. Igiene e sanità pubblica – Secrets, domande e risposte. Società Editrice Universo, Roma, 2021 ISBN: 9788865151839

Altri testi aggiornati di Igiene e Medicina Preventiva
Letture aggiuntive e materiale didattico

Contenuti

Igiene.
Igiene, salute rischio e malattia. Organizzazione della sanità
Epidemiologia.
Fonti, dati e misure epidemiologiche. Studi epidemiologici osservazionali: descrittivi ed analitici. Studi sperimentali. Errori negli studi epidemiologici e nesso causale in epidemiologia.
Prevenzione.
Promozione, educazione alla salute e prevenzione.
Obiettivi e metodi della prevenzione. Prevenzione primaria, prevenzione secondaria, prevenzione terziaria.
Fattori ambientali influenti sull’uomo. Componenti inquinanti delle matrici ambientali. Azione biologica degli inquinanti.
Malattie cronico-degenerative.
Caratteristiche, cause, prevenzione. Obiettivi OMS per le malattie non trasmissibili; piano nazionale della prevenzione. MCD (BPCO, malattie cerebro e cardiovascolari, T1DM, T2DM, diabete gestazionale): epidemiologia, caratteristiche, prevenzione.
Malattie infettive.
Interazione ospite-microrganismo. Microbiota residente. Patogenicità microbica. Patogenesi delle malattie infettive. Epidemiologia generale. Caratteristiche delle patologie infettive. Origine degli agenti infettanti: serbatoi e sorgenti di infezione. Vie di ingresso e di eliminazione degli agenti infettanti. Processo evolutivo del passaggio dallo stato di salute alla malattia per la patologia infettiva. Modalità di trasmissione, diretta ed indiretta, delle malattie infettive.
Modi di comparsa delle malattie nella popolazione (andamento sporadico, endemico, epidemico e pandemico).
Prevenzione delle malattie infettive.
Prevenzione 1aria, 2aria, 3aria.
Profilassi delle malattie infettive: metodi diretti ed indiretti. Educazione sanitaria (singoli e collettività). Sorveglianza epidemiologica (notifica MI, SIMI, Sorveglianze speciali) accertamento diagnostico, misure contumaciali, inchiesta epidemiologica. Disinfezione e sterilizzazione. Chemioprofilassi. Immunoprofilassi specifica: attiva e passiva.
Vaccinoprofilassi: caratteristiche, obiettivi, tipologie di vaccini (caratteristiche, specificità, target, esempi), calendario vaccinale.
Immunoprofilassi SARS- CoV2.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GAETA MADDALENA
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore associato
MASTRETTI ANTONELLA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1