Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510587 - LABORATORIO GALENICO E PRODOTTI COSMETICI (M-Z)

insegnamento
ID:
510587
Durata (ore):
88
CFU:
9
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento, che prevede anche attività di laboratorio, si propone di: fornire le conoscenze necessarie dal punto di vista tecnologico e normativo per l’allestimento di preparazioni galeniche in farmacia; impartire conoscenze idonee al controllo tecnologico di forme farmaceutiche.
Fornire conoscenze relative agli aspetti formulativi, tecnologici e normativi dei prodotti cosmetici.

Prerequisiti

Aver superato l'esame di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica I.
Lo studente deve essere in possesso di nozioni di Tecnologia Farmaceutica di base: forme farmaceutiche solide, liquide e parenterali (aspetti normativi e formulativi).

Metodi didattici

Le lezioni teoriche frontali (per un totale di 7 CFU) verranno integrate da
esercitazioni pratiche per un corrispettivo di 2 CFU di attività individuale di laboratorio riguardanti la preparazione e tariffazione di forme galeniche in farmacia e di forme cosmetiche e di attività in gruppi riguardanti i controlli tecnologici (Test di dissoluzione e disaggregazione, friabilometro, crushing test, monsanto).
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.

Verifica Apprendimento

E’ prevista un’unica verifica in itinere a fine corso.
Il superamento del modulo avviene attraverso il superamento della verifica in itinere oppure superando l’esame finale scritto in uno degli appelli ufficiali. Il voto dello scritto viene mediato con la prova finale del laboratorio di preparazioni galeniche.
La verifica di apprendimento prevederà domande aperte sulla parte tecnologica e cosmetica in ugual numero, per una durata complessiva di 2 ore.
La prova finale di laboratorio prevederà l’allestimento e la tariffazione di una preparazione galenica magistrale.
La valutazione dell’esame finale viene effettuata in trentesimi. Il voto finale sarà così composto: 70% esito esame scritto e 30% esito prova finale di laboratorio.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BES)".

Testi

Tecnologia Farmaceutica, Autori: Caliceti P., Prima Edizione (2025), Casa Editrice Ambrosiana.
Principi di Tecnica Farmaceutica, Autori: Barbato F., Sesta Edizione (2021), Casa Editrice Piccin.
Manuale del Cosmetologo, Autori: D’Agostinis e Mignini, Terza Edizione (2022), Tecniche nuove.
Manuale delle Preparazioni Galeniche, Autore: Bettiol, Quinta Edizione (2022), Tecniche Nuove.
Manuale delle Preparazioni Cosmetiche e Dermatologiche, Autori: Bettiol e Cecchi, Seconda Edizione (2018), Tecniche Nuove.
Farmacopea Italiana, Europea e Americana in vigore.

Contenuti

Le Norme di Buona Preparazione dei Medicinali della Farmacopea Italiana (edizione in vigore) e Procedure Semplificate.
Controlli tecnologici delle forme farmaceutiche: polveri, granulati, compresse, capsule, suppositori, cerotti transdermici, preparazioni parenterali, preparazioni liquide per uso orale e preparazioni semisolide per applicazione cutanea, preparazioni inalatorie.
Definizione e classificazione dei prodotti cosmetici. Regolamento Europeo dei prodotti cosmetici (CE 1223/2009).
Ingredienti cosmetici (lipidi, tensioattivi, emulsionanti, solubilizzanti, modificatori reologici, conservanti ed antimicrobici cutanei, sequestranti, antiossidanti, umettanti, sostanze coloranti, ecc.) e loro nomenclatura INCI.
Principi di anatomia e fisiologia della cute.
Le forme fisiche delle formulazioni cosmetiche (idroliti, oleoliti, tensioliti, gel, emulsioni e sistemi anidri).
Detergenti cutanei, prodotti solari, cosmetici del cuoio capelluto, cosmetici del vestibolo e della cavità orale, cosmetici delle produzioni ghiandolari, paidocosmetici e cosmetici anti-age.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Non applicabile.

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

CATENACCI LAURA
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1