Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501325 - TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE (M-Z)

insegnamento
ID:
501325
Durata (ore):
80
CFU:
9
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire le basi teoriche e pratiche della tecnologia farmaceutica convenzionale, utili allo studente per comprendere
l’importanza di quel complesso di cognizioni e operazioni che permettono di mettere a punto, con sostanze dotate di
azione terapeutica, le preparazioni farmaceutiche più adatte ai diversi trattamenti nelle diverse vie di somministrazione.
Fornire allo studente le chiavi di lettura del complesso apparato legislativo, sia nazionale che sovranazionale, che regola
le attività farmaceutiche in Italia; in particolare far conoscere allo studente, dal punto di vista normativo, le tipologie dei
medicinali e la relativa disciplina di dispensazione al pubblico.

Prerequisiti

Nessun prerequisito

Metodi didattici

Lezioni frontali; Lavoro di Gruppo
Esercitazioni in classe.

"Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze."

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta riguardante la parte di Legislazione e le Operazioni Tecnologiche. La prova scritta verrà integrata con una prova orale inerente le Forme di Dosaggio.

Prova scritta:
Legislazione (otto domande a crocette , tre domande aperte e due esercizi). Tempo a disposizione 60 minuti.
Tecnologia (dieci domande a crocette , dieci domande aperte e cinque esercizi). Tempo a disposizione 75 minuti.

Prova orale - quattro domande aperte

Le date degli esami saranno pubblicate sul sito DDS

Testi

P.Colombo e coll. ” Principi di Tecnologie Farmaceutiche”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2004; M.Amorosa
“Principi di tecnica farmaceutica” libreria Universitaria L.Tinarelli, Bologna, 2004; Medicamenta VII Ed., Ed. Cooperativa
farmaceutica, Milano; "Aulton's Pharmaceutics- The science of dosage form design” Churchill Livingstone, Fourth Edition 2013
P.Minghetti, M.Marchetti “ Legislazione farmaceutica - Esami di farmacia” Casa Editrice Ambrosiana, VIII Ed.;
Farmacopea Ufficiale Italiana, XII Ed.; Modifiche ed aggiornamenti legislativi pubblicati sulle Gazzette Ufficiali della
Repubblica Italiana.

Contenuti

Contenuti ed evoluzione della Tecnologia farmaceutica. Farmaco e forma farmaceutica. Operazioni farmaceutiche
generali: macinazione, mescolazione, essiccamento, liofilizzazione, filtrazione, sterilizzazione. Sistemi dispersi. Elementi
di reologia. Forme farmaceutiche convenzionali liquide, semisolide e solide (escluse compresse e capsule per uso
orale) per uso orale, parenterale, rettale, esterna: caratteristiche, eccipienti e coadiuvanti, tecniche preparative, contenitori e controlli.: caratteristiche, eccipienti e coadiuvanti, tecniche preparative, contenitori e controlli. Elementi di diritto pubblico. Cenni sull’evoluzione storica della legislazione farmaceutica in Italia. Organizzazione
sanitaria dello Stato italiano. Organi dell’Unione Europea e atti normativi comunitari. Classificazione amministrativa dei
medicinali. Farmacopea Ufficiale Italiana e Farmacopea Europea. Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicinali.
Norme riguardanti il settore degli stupefacenti. Responsabilità penale e civile del farmacista. Tariffa nazionale dei
medicinali. Ordini professionali e cenni di deontologia sanitaria.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Tutto il materiale didattico viene caricato sulla piattaforma Kiro

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

DORATI ROSSELLA
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0