Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501317 - MICROBIOLOGIA (A-L)

insegnamento
ID:
501317
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 18/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire una accurata comprensione del mondo microbico per ottenere i seguenti risultati:
• Conoscenza della struttura e della funzione della cellula procariotica, delle spore batteriche, dei miceti e dei virus e loro implicazioni nella produzione farmaceutica.
• Nozioni di base per le infezioni da microrganismi
• Conoscenza dei diversi aspetti microbiologici associati alla produzione farmaceutica ed al controllo di qualità.

Prerequisiti

Per seguire il corso in modo proficuo lo studente deve, possibilmente, avere una buona conoscenza dei principi fondamentali della biologia generale.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali, svolte mediante presentazioni in PowerPoint proiettate su schermo. Le lezioni del corso sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma KIRO. Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.

Verifica Apprendimento

Lo studente può scegliere tra:
a) un preappello: una prova scritta finale (con 5 domande a risposta aperta), al termine del corso, per chi ha frequentato almeno il 75% delle ore di lezione.
b) un esame scritto: ogni anno sono previsti 6-7 appelli d’esame. Ogni esame è costituito da 5 domande a risposta aperta.
Durante il corso vengono presentate diversi esempi di domande d’esame.
La scala di valutazione degli esami è in trentesimi.

Testi

Microbiologia Farmaceutica - a cura di N. Carlone, R. Pompei, V.Tullio. - Edises editore III edizione. ISBN 9788836230211

Contenuti

Tecniche di osservazione microscopica. Struttura e funzione della cellula procariotica, dei batteri sporigeni, dei miceti e dei virus. La riproduzione microbica. Cenni di genetica batterica. Rapporti microrganismo/ospite. Ruolo e implicazioni dei microrganismi nell’industria farmaceutica. Pirogeni ed endotossine batteriche. Trattamenti antimicrobici. Farmaci obbligatoriamente sterili e farmaci non obbligatoriamente sterili. Il controllo di qualità dei medicinali. Il processo di convalida secondo la Farmacopea Ufficiale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRISOLI PIETRO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0