Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500130 - CHIMICA

insegnamento
ID:
500130
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente deve acquisire le nozioni teoriche di base per consentire, negli anni successivi, lo studio della mineralogia, della geochimica, e di tutte le materie che richiedono conoscenze chimiche di base.

Prerequisiti

Strumenti e concetti matematici: nozioni elementari di analisi matematica, logaritmi e funzioni esponenziali, proporzioni – senza dimenticare l’aritmetica e la trigonometria di base.
Strumenti e concetti di dipo fisico: il concetto di energia (potenziale, cinetica, elettrostatica) e massa.
Non è necessaria alcuna preparazione chimica.

Metodi didattici

Lezioni ex catedra, in parte assistite da presentazioni elettroniche e in parte eseguite alla lavagna, con periodiche esercitazioni, quando necessario. Il materiale didattico elettronico viene distribuito agli studenti.

Verifica Apprendimento

L’esame orale, di circa 30-40 minuti, prevede innanzi tutto la verifica (1) della conoscenza della tabella periodica degli elementi e della consigurazione elettronica degli atomi e (2) della conoscenza della nomenclatura chimica di base (ossidi, idrossodi, sali, idracidi e ossoacidi). Vendono quindi affrontati due argomenti principali, come per esempio (1) la teoria di Lewis del legame covalente, (2) la teoria del legame di valenza, (3) il legame ionico, (3) gli stati della materia, (4) la termodinamica, (5) i processi ossidoriduttivi, (6) acidi e basi, (7) i diagrammi di stato, (8) chimica inorganica (ferro, rame, alluminio), (9) chimica di coordinazione, (10) chimica nucleare, (11) chimica organica (alcani, alcheni, alchini, gruppi funzionali, combustibili fossili).

Testi

Autore: Nivaldo J. Tro
Titolo: Introduzione alla Chimica
Casa editrice: Pearson (Ed. 2018)
ISBN-10 ‏ : ‎ 8891904538
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8891904539

Autori: L. Palmisano, M. Schiavello
Titolo: Elementi di Chimica
Casa editrice: EdiSES (Ed. 2020)
ISBN-10 ‏ : ‎ 8836230237
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8836230235

Contenuti

Il Corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi necessari per:
1) comprendere la struttura elettronica degli atomi e tabella periodica degli elementi;
2) comprendere i legami chimici (ionici, covalenti, metallici, interazioni di non-legame);
3) comprendere gli stati della materia (solido, liquido e gassoso e soluzioni);
4) comprendere l’equilibrio chimico attraverso l’analisi di reazioni acido-base e ossido-riduttive e per mezzo di una elementare trattazione termodinamica;
5) apprendere gli strumenti di base della stechiometria necessari all’interpretazione quantitativa delle relazioni chimiche
6) compredere la basi e la nomenclatura della chimica organica, della chimica inorganica, della chimica di coordinazione e della chimica nucleare.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il docente è a disposizione, su appuntamento, per fornire chiarimenti, sia in ufficio sia da remoto. Gli studenti che non possono seguire le lezioni, per esempio per motivi di lavoro o di salute, dovranno contattare il docente per concordare appuntamenti, anche a distanza, per ottenere un sostegno didattico integrativo e per verificare il loro livello di apprendimento e comprensione.

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARUGO OLIVIERO ITALO
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1