Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509988 - FOOD MARKETING

insegnamento
ID:
509988
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


La prima parte del corso (Prof. E. Virtuani) ha come obiettivo principale di introdurre lo studente ai principi fondamentali del marketing management, partendo dalla strategia per arrivare al marketing operativo. I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscenza dei fondamentali del food marketing: definizioni e principi del marketing, pianificazione strategica e processo di marketing, dall’analisi del valore per il cliente alla comunicazione e alla distribuzione;
- Comprensione delle diverse tipologie di orientamento strategico dell’azienda, dall’approccio al prodotto, al marketing e all’esperienza;
- Comprendere il comportamento di acquisto del consumatore e analizzare le sue preferenze e bisogni.
La seconda parte del corso (Prof. A. de Seneen) ha come obiettivo la crescita di consapevolezza e comprensione del contesto organizzativo e della creazione e distribuzione del valore sostenibile nel settore dell'Agribusiness con i seguenti risultati:
- Capacità di ideare, descrivere, valutare e discutere un'idea di business utilizzando il Business Model Canvas;
- Comprendere come analizzare le componenti chiave di un modello di business efficace;
- Capacità di generare e distribuire valore (economico, social e ambientale) per diventare un leader nel settore agribusiness.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito.

Metodi didattici


L'insegnamento si avvale di lezioni frontali per le quali sono utilizzate presentazioni in Power Point messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO.
Le lezioni frontali sono inoltre integrate da esercitazioni, seminari e casi di studio con presentazioni e discussioni in aula. Gli studenti lavoreranno in gruppi per la preparazione di alcune di queste attività, sotto la direzione del docente.

Verifica Apprendimento


La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la preparazione e presentazione durante il corso di un project work e da un esame finale.
L'esame finale sarà scritto e/o orale.

Testi


Per la prima parte del corso (Prof. Virtuani):
- Kotler P., Armstrong G., Principles of Marketing, Pearson Prentice Hall, 2021
- Kotler P., Keller K.L., Il Marketing del nuovo millennio, Pearson Prentice Hall, 2008
- Hall C.M., Mitchell R., Wine Marketing: a practical guide, Butterworth-Heinemann, 2008
Indicazioni bibliografiche e materiale integrativo saranno forniti durante lo svolgimento del corso.

Per la seconda parte del corso (Prof. de Seneen):
- A.de Seneen – R.M. Maiorano – R. Reali - SDG’s 4 business: guida pratica per aziende del settore agroalimentare alla creazione di valore sostenibile a partire dai sustainable development goals – Cibele 2020
- Osterwalder A., Pigneur Y. – Creare Modelli di Business - Un manuale pratico ed efficace per ispirare chi deve creare o innovare un modello di business, Edizioni FAG, Milano, 2012
- Chan Kim W., Mauborgne R., Strategia oceano blu. Vincere senza competere, Rizzoli ETAS, 2015.

Contenuti


Il programma e i contenuti della prima parte del corso (Prof. E. Virtuani):
- Introduzione al Marketing Management: i concetti e gli orientamenti principali;
- Agri-food Systems: l’analisi della struttura del food system e il modello di analisi;
- Il processo di Food marketing: dall’analisi di food industry, ambiente di business e comportamento del consumatore, alla creazione di valore per il cliente attraverso la pianificazione strategica e di marketing;
- Orientamento strategico dell’azienda;
- Leve di marketing mix: strategie di prodotto, politiche di prezzo, comunicazione integrata, decisioni di media-mix, strumenti di digital e social marketing e canali distributivi;
- Piano di Marketing: analisi delle diverse fasi del piano di marketing con attenzione a obiettivi e strategie, analisi del mercato e segmentazione, targeting, positioning e marketing mix.
Il programma della seconda parte del corso (Prof. A. de Seneen):
- Introduzione ai principi base di funzionalità aziendale, efficienza ed efficacia di un modello di business, creazione del valore e strategia aziendale
- Creazione di Modelli di Business Sostenibili - come generare e distribuire valore sostenibile (economico, sociale e ambientale) per diventare leader nel settore dell’agribusiness
- Strategia Oceano Blu - come creare nuovi spazi di mercato per rendere irrilevante la concorrenza
- Mappa del Valore per Cliente o Mappa dell’Empatia
- Come misurare la sostenibilità generata all’interno della Catena del Valore.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

AGRI-FOOD SUSTAINABILITY 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DE SENEEN ALESSANDRA
Docente
VIRTUANI ELISABETTA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1