Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

503502 - FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

insegnamento
ID:
503502
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Sede:
IRCCS ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI
ISTITUTO DI CURA CITTA' DI PAVIA
PAVIA
VIGEVANO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è quello di fornire una conoscenza base dei principali elementi di fisica in ambito biomedico. Particolare enfasi verrà data all’apprendimento dei concetti che stanno alla base della fisica classica ed allo studio delle loro applicazioni in situazioni concrete in ambito biologico e/o medico.

Prerequisiti

Gli studenti e le studentesse devono avere familiarità con gli strumenti matematici che sono tipicamente argomento di insegnamento in una scuola secondaria superiore scientifica. Fra questi ricordiamo in particolare: la notazione scientifica, le potenze di numeri, le equazioni di primo e secondo grado, le funzioni esponenziale e logaritmo, la trigonometria e le unità di misura.

Metodi didattici

Saranno svolte solo lezioni frontali durante le quali il docente spiegherà gli argomenti trattati durante il corso mediante l’ausilio di slide. Queste verranno fornite agli studenti al termine della lezione sulla piattaforma Kiro.

Verifica Apprendimento

Gli studenti e le studentesse dovranno sostenere una prova di esame scritta, divisa in due parti. Nella prima si dovrà rispondere ad una serie di domande a risposta multipla, mentre nella seconda si dovrà rispondere ad una domanda aperta volta a verificare la conoscenza di uno fra i diversi temi teorici affrontati durante il corso.
Qualora la prova scritta sia stata superata con un voto maggiore od uguale a 18, lo studente/ la studentessa ha la possibilità o di accettare il voto o di sostenere una prova orale che potrà migliorare ma anche peggiorare il risultato della prova scritta.

Testi

D. Scannicchio & E. Giroletti: “Elementi di Fisica Biomedica” (2015) EdiSES UNIVERSITÀ

Contenuti

Il programma del corso sarà suddiviso in modo da coprire principalmente i seguenti argomenti:
• I fondamenti della Meccanica: cinematica e dinamica
• I fluidi: dinamica ed applicazioni nei sistemi biologici
• Fluidi viscosi e loro applicazioni
• La termodinamica e i suoi principi
• I fenomeni ondulatori e le loro applicazioni: onde sonore ed onde elettromagnetiche
• Elementi di radioattività e di radioprotezione

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Gli studenti che possono beneficiare di modalità didattiche inclusive (si veda portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) potranno usufruire del materiale didattico e delle videoregistrazioni disponibili su KIRO. Sono inoltre invitati a contattare il docente per programmare incontri online e eventuali attività di gruppo.

Corsi

Corsi (2)

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DAPPIAGGI CLAUDIO
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
Professore Ordinario
PROTTI NICOLETTA
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0