Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

501034 - INFORMATICA

insegnamento
ID:
501034
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
INFORMATICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento introduce alle conoscenze di base della disciplina informatica con particolare applicazione all'ambito della Statistica Medica.
Il corso fornisce le nozioni fondamentali sull'esplorazione e l’analisi dei dati in ambito biomedico.
Lo studente dovrà essere in grado di usare i concetti appresi per: valutare la qualità del dato e delle informazioni (individuazione degli errori grossolani e accidentali e del dato missing – eventuale correzione);costruire una matrice di dati; analizzare i dati; rappresentare i dati dal punto di vista grafico; commentare, interpretare e comunicare i risultati ottenuti.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni interattive tramite l’utilizzo della piattaforma multimediale Kiro UniPV (portale della didattica dell’università di Pavia), riguardanti l’utilizzo degli strumenti di Excel per l’applicazione della statistica medica.

Verifica Apprendimento

L’esame verterà sugli argomenti trattati in aula e consiste in un esercizio scritto tramite l’utilizzo del pc (le cui specifiche saranno comunicate agli studenti durante il corso).

Testi

Simona Villani, Paola Borrelli – EXCEL & Statistica Medica – Quaderni di
Epidemiologia – Medea 2013.

Contenuti

Definizione della struttura del software Excel (versione 2013) e introduzione alle tecniche principali di statistica descrittiva:
- definizione del foglio elettronico, barra multifunzione e barra della formula;
- definizione e creazione matrice dati;
- inserimento e valutazione della qualità del dato;
- utilizzo dei comandi “ordina e filtro”;
- utilizzo del comando di analisi dati e delle funzioni per il calcolo degli indici di posizione e di dispersione (media, moda, mediana, deviazione standard, varianza, valore minimo e valore massimo e range);
- costruzione delle tabelle pivot a singola e doppia entrata,
- creazione delle classi per le variabili quantitative;
- costruzione dei grafici pivot per variabili qualitative e quantitative;
- commento e interpretazione del risultato;
- comunicazione dei risultati tramite un report informativo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PALA DANIELE
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0