ID:
500161
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
ANATOMIA UMANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Modulo di Anatomia Umana introduce lo studente all’analisi del corpo umano nel suo insieme e prende in esame i singoli organi ed apparati che lo costituiscono.
I rapporti topografici tra gli organi nonché le loro caratteristiche macro e microscopiche vengono considerati in relazione alla integrazione funzionale dei diversi organi e apparati.
Il corso si rivolge a studenti di diversi corsi di laurea di area biomedica: l’obbiettivo è fornire a tutti le nozioni anatomiche di base necessarie per la corretta comprensione delle caratteristiche strutturali e funzionali del corpo umano in condizioni normali e quindi patologiche, evidenziando per ciascun gruppo di studenti quegli aspetti che saranno più rilevanti per la professione e che verranno eventualmente approfonditi in altri corsi che caratterizzano ciascun percorso formativo.
I rapporti topografici tra gli organi nonché le loro caratteristiche macro e microscopiche vengono considerati in relazione alla integrazione funzionale dei diversi organi e apparati.
Il corso si rivolge a studenti di diversi corsi di laurea di area biomedica: l’obbiettivo è fornire a tutti le nozioni anatomiche di base necessarie per la corretta comprensione delle caratteristiche strutturali e funzionali del corpo umano in condizioni normali e quindi patologiche, evidenziando per ciascun gruppo di studenti quegli aspetti che saranno più rilevanti per la professione e che verranno eventualmente approfonditi in altri corsi che caratterizzano ciascun percorso formativo.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma KIRO e-learning
Solo per gli studenti di Fisoterapia:
Tutorato obbligatorio per l'approfondimento dell'anatomia dell'apparato locomotore con l'ausilio di modelli anatomici e strumenti informatici di visualizzazione dinamica e in 3D
Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma KIRO e-learning
Solo per gli studenti di Fisoterapia:
Tutorato obbligatorio per l'approfondimento dell'anatomia dell'apparato locomotore con l'ausilio di modelli anatomici e strumenti informatici di visualizzazione dinamica e in 3D
Verifica Apprendimento
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale unico per i moduli di Anatomia Umana, Anatomia Speciale e Neuroanatomia*
Non è previsto il salto d'appello.
* solo per gli studenti di Fisioterapia
Non è previsto il salto d'appello.
* solo per gli studenti di Fisioterapia
Testi
Anatomia Umana
Frederic H. Martini, Michael J.Timmons, Robert B. Tallitsch.
7^ edizione
Ed. Edises Napoli
Frederic H. Martini, Michael J.Timmons, Robert B. Tallitsch.
7^ edizione
Ed. Edises Napoli
Contenuti
• CONCETTI ANATOMICI DI BASE
Livelli di organizzazione della materia vivente e principali metodi di analisi morfologica.
Piani e assi di riferimento, terminologia anatomica e nomenclatura topografica, confini e regioni anatomiche, cavità corporee.
Classificazione degli apparati e loro organizzazione generale.
• APPARATO TEGUMENTARIO
Cute: epidermide, derma e tela sottocutanea
Cenni sugli annessi cutanei: formazioni cornee (peli e unghie) e annessi ghiandolari (ghiandole
sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria).
• APPARATO RESPIRATORIO
Struttura macro e microscopica degli organi delle alte e basse vie respiratorie e dei polmoni
Naso: cavità nasali e seni paranasali; mucosa respiratoria e mucosa olfattiva
Faringe e Laringe: struttura, muscolatura e controllo nervoso dei meccanismi di fonazione e deglutizione.
Trachea, Bronchi e albero bronchiale; Polmoni e pleure
Muscoli respiratori e ventilazione polmonare
• APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
Sistema circolatorio (circolo polmonare e circolo sistemico) e circolazione linfatica
Cenni sui meccanismi di emostasi, infiammazione e risposta immunitaria
Il sangue:
plasma ed elementi figurati; organi ematopoietici
Cuore:
anatomia macro e microscopica; rapporti anatomici; pericardio; camere cardiache, valvole cardiache, scheletro fibroso del cuore;
miocardio comune e specifico, sistema di conduzione e controllo nervoso della funzione cardiaca; cenni sulla circolazione coronarica.
Circolazione polmonare e sistemica:
Organizzazione istologica dei vasi arteriosi e venosi e della rete capillare
Circolazione e distribuzione del sangue nelle diverse porzioni dell’apparato cardiovascolare, concetto di reservoir venoso; rapporti tra circolo sistemico e circolo linfatico
Principali vasi arteriosi e venosi del circolo polmonare e del circolo sistemico: Arterie e vene polmonari, Aorta, Vene Cave superiore ed inferiore e loro principali rami. Meccanismi di supporto al ritorno venoso.
Cenni sul Sistema linfatico e sulla funzione immunitaria;
Tronchi e plessi linfatici; Tessuto linfoide, noduli linfatici, linfonodi, tonsille;
Organi linfoidi: midollo osseo, timo, milza.
Cenni sulla risposta immunitaria umorale e cellulare e le tipologie cellulari in esse coinvolte
• APPARATO DIGERENTE
Aspetti macroscopici e struttura microscopica del tubo digerente e degli organi associati, rapporti con il peritoneo.
Meccanismi di deglutizione, peristalsi e segmentazione, ruolo dei diversi organi in rapporto alla funzione digestiva.
Cavo orale, lingua e denti;
Faringe; Esofago; Stomaco;
Intestino tenue: duodeno, mesenteriale (digiuno e ileo);
Intestino crasso: cieco, colon (ascendente, trasverso, discendente, sigmoideo), retto;
Ghiandole annesse:
Ghiandole salivari maggori (parotide, sottomandibolare, sottolinguale);
Fegato e colecisti; cenni su vie biliari, circolazione epatica e circolo portale;
Pancreas endocrino ed esocrino.
• APPARATO URINARIO
Aspetti macroscopici e struttura microscopica del rene e delle vie urinarie
Rene: rapporti anatomici col peritoneo e gli organi addominali; loggia renale;
midollare e corticale; piramidi renali, lobi e lobuli renali;
il nefrone: glomerulo renale, tubulo renale, sistema dei dotti collettori
sistema vascolare del rene e suoi rapporti con la funzione renale
Cenni sull’apparato escretore:
calici maggiori e minori, bacinetto renale,
uretere, vescica, uretra.
Regolazione ormonale della funzione renale
• APPARTATO GENITALE
Gonadi, vie genitali, ghiandole annesse e genitali esterni:
analogie e differenze morfologiche e funzionali tra apparato genitale maschile e femminile
Correlazione tra le strutture anatomiche e i processi di spermatogenesi, oogenesi, fecondazione e
sviluppo embrionale; Perineo.
Apparato riproduttore maschile:
testicolo: struttura della gonade e del tubulo seminifero; tubuli retti, rete testis, condotti efferenti
Cenni sulle vie spermatiche: epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore, uretra;
Cenni sulle strutture ghiandolari associate: vescichette seminali, ghiandole bulbouretrali e prostata.
Cenni sui genitali esterni: pene, borsa scrotale
Apparato riproduttore femminile:
L’apparato genitale femminile in rapporto alla pelvi.
Ovaio: struttura della gonade; oogenesi in rapporto allo sviluppo femminile e al ciclo ovarico;
Tube uterine
Utero: struttura macro e microscopica; modificazioni dell’endometrio nelle fasi follicolare, luteinica e mestruale; controllo ormonale di ciclo ovarico ed uterino;
Vagina;
Cenni sulle strutture ghiandolari associate: ghiandole parauretrali e ghiandole vestibolari maggiori
Cenni sui genitali esterni: monte di venere, grandi e piccole labbra, vulva, vestibolo, clitoride
Ceni sullo sviluppo embrionale e sul ruolo del corpo luteo e della placenta
• SISTEMA ENDOCRINO
Aspetti macroscopici e struttura microscopica delle principali ghiandole endocrine e loro rapporti anatomo-funzionali;
gli ormoni e i loro meccanismi d’azione; meccanismi di controllo endocrino e neuroendocrino
Ipotalamo
Ghiandola pituitaria: neuro- e adenoipofisi; asse ipotalamo-ipofisario
Epifisi
Tiroide
Paratiroidi
Timo
Ghiandola surrenale
Funzione endocrina di pancreas, cuore e reni
• L'Apparato Locomotore ed il Sistema Nervoso saranno approfonditi nel modulo di Anatomia Speciale
Livelli di organizzazione della materia vivente e principali metodi di analisi morfologica.
Piani e assi di riferimento, terminologia anatomica e nomenclatura topografica, confini e regioni anatomiche, cavità corporee.
Classificazione degli apparati e loro organizzazione generale.
• APPARATO TEGUMENTARIO
Cute: epidermide, derma e tela sottocutanea
Cenni sugli annessi cutanei: formazioni cornee (peli e unghie) e annessi ghiandolari (ghiandole
sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria).
• APPARATO RESPIRATORIO
Struttura macro e microscopica degli organi delle alte e basse vie respiratorie e dei polmoni
Naso: cavità nasali e seni paranasali; mucosa respiratoria e mucosa olfattiva
Faringe e Laringe: struttura, muscolatura e controllo nervoso dei meccanismi di fonazione e deglutizione.
Trachea, Bronchi e albero bronchiale; Polmoni e pleure
Muscoli respiratori e ventilazione polmonare
• APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
Sistema circolatorio (circolo polmonare e circolo sistemico) e circolazione linfatica
Cenni sui meccanismi di emostasi, infiammazione e risposta immunitaria
Il sangue:
plasma ed elementi figurati; organi ematopoietici
Cuore:
anatomia macro e microscopica; rapporti anatomici; pericardio; camere cardiache, valvole cardiache, scheletro fibroso del cuore;
miocardio comune e specifico, sistema di conduzione e controllo nervoso della funzione cardiaca; cenni sulla circolazione coronarica.
Circolazione polmonare e sistemica:
Organizzazione istologica dei vasi arteriosi e venosi e della rete capillare
Circolazione e distribuzione del sangue nelle diverse porzioni dell’apparato cardiovascolare, concetto di reservoir venoso; rapporti tra circolo sistemico e circolo linfatico
Principali vasi arteriosi e venosi del circolo polmonare e del circolo sistemico: Arterie e vene polmonari, Aorta, Vene Cave superiore ed inferiore e loro principali rami. Meccanismi di supporto al ritorno venoso.
Cenni sul Sistema linfatico e sulla funzione immunitaria;
Tronchi e plessi linfatici; Tessuto linfoide, noduli linfatici, linfonodi, tonsille;
Organi linfoidi: midollo osseo, timo, milza.
Cenni sulla risposta immunitaria umorale e cellulare e le tipologie cellulari in esse coinvolte
• APPARATO DIGERENTE
Aspetti macroscopici e struttura microscopica del tubo digerente e degli organi associati, rapporti con il peritoneo.
Meccanismi di deglutizione, peristalsi e segmentazione, ruolo dei diversi organi in rapporto alla funzione digestiva.
Cavo orale, lingua e denti;
Faringe; Esofago; Stomaco;
Intestino tenue: duodeno, mesenteriale (digiuno e ileo);
Intestino crasso: cieco, colon (ascendente, trasverso, discendente, sigmoideo), retto;
Ghiandole annesse:
Ghiandole salivari maggori (parotide, sottomandibolare, sottolinguale);
Fegato e colecisti; cenni su vie biliari, circolazione epatica e circolo portale;
Pancreas endocrino ed esocrino.
• APPARATO URINARIO
Aspetti macroscopici e struttura microscopica del rene e delle vie urinarie
Rene: rapporti anatomici col peritoneo e gli organi addominali; loggia renale;
midollare e corticale; piramidi renali, lobi e lobuli renali;
il nefrone: glomerulo renale, tubulo renale, sistema dei dotti collettori
sistema vascolare del rene e suoi rapporti con la funzione renale
Cenni sull’apparato escretore:
calici maggiori e minori, bacinetto renale,
uretere, vescica, uretra.
Regolazione ormonale della funzione renale
• APPARTATO GENITALE
Gonadi, vie genitali, ghiandole annesse e genitali esterni:
analogie e differenze morfologiche e funzionali tra apparato genitale maschile e femminile
Correlazione tra le strutture anatomiche e i processi di spermatogenesi, oogenesi, fecondazione e
sviluppo embrionale; Perineo.
Apparato riproduttore maschile:
testicolo: struttura della gonade e del tubulo seminifero; tubuli retti, rete testis, condotti efferenti
Cenni sulle vie spermatiche: epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore, uretra;
Cenni sulle strutture ghiandolari associate: vescichette seminali, ghiandole bulbouretrali e prostata.
Cenni sui genitali esterni: pene, borsa scrotale
Apparato riproduttore femminile:
L’apparato genitale femminile in rapporto alla pelvi.
Ovaio: struttura della gonade; oogenesi in rapporto allo sviluppo femminile e al ciclo ovarico;
Tube uterine
Utero: struttura macro e microscopica; modificazioni dell’endometrio nelle fasi follicolare, luteinica e mestruale; controllo ormonale di ciclo ovarico ed uterino;
Vagina;
Cenni sulle strutture ghiandolari associate: ghiandole parauretrali e ghiandole vestibolari maggiori
Cenni sui genitali esterni: monte di venere, grandi e piccole labbra, vulva, vestibolo, clitoride
Ceni sullo sviluppo embrionale e sul ruolo del corpo luteo e della placenta
• SISTEMA ENDOCRINO
Aspetti macroscopici e struttura microscopica delle principali ghiandole endocrine e loro rapporti anatomo-funzionali;
gli ormoni e i loro meccanismi d’azione; meccanismi di controllo endocrino e neuroendocrino
Ipotalamo
Ghiandola pituitaria: neuro- e adenoipofisi; asse ipotalamo-ipofisario
Epifisi
Tiroide
Paratiroidi
Timo
Ghiandola surrenale
Funzione endocrina di pancreas, cuore e reni
• L'Apparato Locomotore ed il Sistema Nervoso saranno approfonditi nel modulo di Anatomia Speciale
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found