Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503480 - TIROCINIO PROFESSIONALE I ANNO

insegnamento
ID:
503480
Durata (ore):
300
CFU:
12
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del tirocinio lo studente:
➢ nell’ambito della PREVENZIONE conosce e sa applicare i principi igienici per la
prevenzione delle infezioni (lavaggio delle mani, uso dei guanti, gestione della
divisa) e per la corretta gestione di presidi di cui il paziente è portatore (vie
infusive, drenaggi, cateteri vescicali, urostomie, stomie digestive, tracheostomie).
È in grado di rilevare i principali parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza
cardiaca, frequenza respiratoria) e segni di allarme sul paziente (pallore,
sudorazione). Conosce e mantiene una postura corretta per la prevenzione di
danni muscolo-scheletrici secondo i criteri di ergonomia, utilizzando prese sicure e
confortevoli e mettendo in atto eventuali esercizi di stretching. Mantiene una
costante attenzione alle condizioni di sicurezza sue e della persona assistita,
mettendo in atto le strategie opportune per prevenire cadute e danni a strutture e
funzioni.
➢ nell’ambito della CURA E RIABILITAZIONE è in grado di effettuare una sequenza
corretta per lo svolgimento di posizionamenti, spostamenti e trasferimenti,
utilizzando in maniera corretta i dispositivi e gli ausili necessari. Ai fini di una corretta
valutazione fisioterapica è in grado di identificare e palpare le principali
componenti del sistema cutaneo e muscolo-scheletrico (ossa, muscoli, legamenti e
tendini) sul corpo umano, di eseguire una osservazione della postura e dei gesti
funzionali, dei movimenti segmentari e di attività motorie complesse (controllo
motorio durante il cammino o la manipolazione), di misurare le possibilità articolari
distrettuali, di eseguire una valutazione muscolare distrettuale, di descrivere quanto
osservato con linguaggio tecnico specifico.
➢ nell’ambito FORMAZIONE/AUTOFORMAZIONE partecipa in modo guidato alla
definizione dei propri obiettivi formativi, riflettendo sui propri bisogni di
apprendimento e formazione. Identifica e riconosce, in modo guidato e richiedendo
egli stesso confronto e feedback al tutor, eventuali lacune teoriche e pratiche,
attivandosi poi in maniera autonoma per colmarle.
La “foto” di competenza dello studente al termine del primo anno di corso
21
➢ nell’ambito della RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE nei diversi setting di
tirocinio mette in atto, nel linguaggio e nelle azioni, comportamenti che dimostrano
adesione ai principi di etica, correttezza e riservatezza e differenze culturali. Rispetta
esperienza, competenza e ruoli altrui. Tratta con cura tutta la documentazione che
utilizza, relativa al paziente ed al proprio percorso formativo, le strutture e la
strumentazione della sede di tirocinio.
➢ nell’ambito della GESTIONE/MANAGEMENT lo studente è capace di leggere il
contesto organizzativo in cui si trova (riconosce e rispetta ruoli e competenze suoi
e degli altri operatori) e formula ipotesi di organizzazione del proprio lavoro in termini
di tempi e di modalità adattando le proprie esigenze ai bisogni del paziente, del
tutor e dell’organizzazione del servizio. Dimostra responsabilità nella gestione
autonoma del tirocinio, secondo quanto concordato con la sede formativa. Comunica
tempestivamente eventuali assenze o ritardi al tutor di tirocinio. È puntuale nella
consegna del materiale di tirocinio al tutor.
➢ nell’ambito della COMUNICAZIONE/RELAZIONE osserva, riconosce e descrive le
modalità comunicativo-relazionali (verbali, corporee) e le dinamiche psicologiche
delle relazioni. Nei vari setting di tirocinio dimostra di porsi in una situazione di
ascolto attivo, lasciando agli altri la possibilità di esprimersi. Assume atteggiamenti
corporei che facilitano lo svolgersi della comunicazione. Rispetta la sensibilità e la
privacy del paziente durante l’effettuazione di posizionamenti, trasferimenti, esercizi
terapeutici.

Prerequisiti

Aver svolto e superato il laboratorio professionale previsto al I anno

Metodi didattici

Frequenza delle sedi convenzionate per un numero di 300 ore

Verifica Apprendimento

Al primo anno la valutazione sarà la seguente:
Valutazione 50% + Quiz (25%) + Valutazione in coppia (25% con esame articolare e
muscolare).
Valutazione: sarà effettuata dall'assistente di tirocinio e dal tutor presso la sede.
Quiz: abbiamo creato un database con più di 250 domande relative agli items del I
anno. La scelta della 31 domande verrà affidata ad un programma computerizzato.
Ci saranno domande di anatomia, fisiologia, esame articolare e muscolare e tutti gli
aspetti di responsabilità sanitaria, consenso informato, privacy e comunicazione
(lezioni specifiche per queste tematiche).
Valutazione in coppia: L'esame sarà strutturato in coppia e, per ogni studente,
verranno effettuate delle domande sull'esame articolare e muscolare in un quadro
più ampio (tenendo conto dell'U.O. frequentata e le problematiche relative a
passaggi posturali, cambi di decubito, principali fattori meccanici che influenzano
l'intensità della tensione muscolare, esame fisico e parametri vitali).
Ad inizio settembre è prevista una simulazione mentre a fine settembre in un'unica
giornata ci sarà l'esame vero e proprio. L'esame è obbligatorio e sarà previsto solo
un altro appello per coloro che non hanno superato l'appello ufficiale. L'altro appello
è previsto a novembre prima del I turno del II anno.

Contenuti

Lo studente del primo anno sa individuare le competenze specifiche, gli aspetti normativi essenziali e le
diverse realtà operative e lavorative della professione del fisioterapista (sulla base del profilo
professionale, del codice deontologico, delle altre norme riguardanti la riabilitazione e della
cultura professionale) e identificare il significato del riabilitare e della ICF (classificazione
internazionale del funzionamento, disabilità e salute).
Conosce i principi di base della fisica applicabile alla attività riabilitativa e i principi di
biomeccanica applicata al corpo umano.
Conosce la cellula, nei suoi costituenti di base, funzioni e replicazione; e i principali
microrganismi patogeni È in grado di descrivere le caratteristiche morfologiche e
funzionali dei tessuti, con particolare riguardo a quelli connettivi (in tutte le loro varianti)
e nervoso e gli elementi essenziali di organi e apparati del corpo umano, con particolare
riguardo al sistema neuro-muscolo-scheletrico (origine e inserzioni, innervazione ed azione
muscolare).
Sa descrivere e mettere in correlazione tra loro i processi fisiologici umani, con particolare
riguardo al sistema muscolo-scheletrico, cardio-circolatorio, respiratorio, della minzione.
Mette in correlazione tra loro l'anatomia e la fisiologia del sistema nervoso, come base
del razionale delle facilitazioni utilizzate nell'intervento fisioterapico.
Conosce lo sviluppo psicologico e della personalità e sa descrivere le fasi dello sviluppo
della personalità e le varie tipologie di personalità, in particolare in relazione al rapporto
terapeutico.
Conosce come valutare la postura ed il gesto nel movimento normale in età adulta:
sulla base dell'osservazione diretta, e descrive il comportamento chinesiologico normale del
rachide, dell'arto superiore, dell'arto inferiore.
Apprende una gestualità manuale - comunicativa atta ad effettuare un adeguato
posizionamento e una corretta Movimentazione Manuale dei carichi.
Apprende come applicare la valutazione chinesiologica e le manovre di base di
cinesiterapia e massoterapia.
La “foto” di competenza dello studente al termine del primo anno di corso.
Descrive le basi fisiologiche del condizionamento anaerobico ed aerobico e definire un
programma per il suo miglioramento (anche nell'atleta) e identificarne le implicazioni nel
trattamento fisioterapico. Sa applicare le manovre di Basic Life Support.
Sa comunicare in modo efficace ed individuare gli elementi essenziali della relazione
fisioterapista paziente ed inserirsi nel team riabilitativo, in funzione
dell’organizzazione dello specifico servizio.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0