Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

503784 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

insegnamento
ID:
503784
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisizione di nozioni inerenti struttura, esigenze colturali e meccanismi di patogenicità dei microrganismi di maggiore interesse clinico, con particolare riferimento ai patogeni del cavo orale.
Verranno trattati alcuni temi riguardanti: utilizzo corretto degli antibiotici, antibiotico-resistenza; infezioni correlate all'assistenza sanitaria; nozioni di Microbiologia Clinica (sepsi, UTIs, gastroenteriti, ecc); ruolo del biofilm nello sviluppo di placca e carie.

Prerequisiti

Per lo studio dell'insegnamento di Microbiologia e Microbiologia Clinica, sarebbero necessarie buone conoscenze di Anatomia Umana, Biochimica, Genetica e Fisiologia.

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni frontali.
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Il docente è disponibile per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione, previo appuntamento (via email).
Verrà fornito agli Studenti il materiale didattico utilizzato a lezione.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta strutturata in 24 domande a risposta multipla.
Il Docente è disponibile per chiarimenti in merito agli argomenti svolti in Classe, previo appuntamento via email.

Testi

"Le basi della microbiologia" R.A. Harvey, P.C. Champe, B.D. Fisher
Zanichelli

Contenuti

Aspetti epidemiologici delle malattie infettive.
La cellula batterica, componenti fondamentali e componenti accessorie (cenni alla spora batterica). Metodi di sterilizzazione e disinfezione.
Meccanismi patogenetici.
Il microbiota normale ed in condizioni di malattia.
Interazione ospite-patogeno e patogenesi delle malattie infettive.
Meccanismo d’azione degli antibiotici ed antibiotico-resistenza: metodi di valutazione dell’attività antimicrobica in vitro (antibiogramma e MIC).
Modalità di prelievo, da vari distretti anatomici, dei campioni clinici destinati all’analisi microbiologica e loro corretta conservazione. Criteri dell’accertamento diagnostico diretto ed indiretto: esame microscopico, esame colturale, diagnostica con sistemi manuali/automatizzati e molecolare (amplificazione genica), sierologia. Caratteri generali dei batteri di interesse medico, con particolare riferimento a stafilococchi e streptococchi, enterobatteri.
Le infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
Virus e Miceti: struttura e caratteristiche principali.
MICROBIOLOGIA SPECIALE
Enterobatteri, Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter baumannii, Stafilococchi, Streptococchi:
- caratteristiche generali
- azione patogena
- manifestazioni cliniche
- diagnosi di laboratorio: metodi utili per l’identificazione.
Microrganismi del cavo orale, organizzazione e ruolo patogenetico.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Commissione d'esame del corso integrato:
Prof.ssa Francesca Zara
Prof. Andrea Butera
Prof.ssa Sara Cutti
Prof.ssa Laura Antonia Marino

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZARA FRANCESCA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0