Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503791 - SEMEIOTICA E MONITORAGGIO DEL CAVO ORALE

insegnamento
ID:
503791
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 21/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso di “PRINCIPI DI PATOLOGIA DEL CAVO ORALE”
si pone come obiettivo quello di dare agli studenti un primo modello diagnostico delle principali patologie che coinvolgono i tessuti dentari e i tessuti molli del cavo orale. Lo scopo primario è quello di fornire agli allievi le cognizioni di base per una efficace prevenzione soprattutto verso le patologie più importanti e più pericolose riguardanti il distretto orale.

SEMEIOTICA E MONITORAGGIO DEL CAVO ORALE
Semeiotica- cos’è -cosa serve Significato della Valutazione Sanitaria e della visita Cartella Clinica : come è composta /obiettivi Anamnesi e come si attua Profilo comportamentale criteri Profilo Clinico criteri Cenni di anatomia Tessuti orali - Cenni di Istologia e biologia Riconoscimento e rilevazione indici di salute Lesioni tessuti molli e mucose orali Indici di riferimento dentali/ parodontali

Prerequisiti

Nozioni base di anatomia topografica

Metodi didattici

Lezioni Frontali

Verifica Apprendimento

esame orale

Contenuti

1 Argomento: semeiotica e monitoraggio cavo orale definizioni e cosa serve Concetto di Osservazione e conoscenza (appunti)

2 Argomento:Anatomia Tessuti Orali- cenni sulla biologia dei tessuti Come si presentano all’osservazione Forniti appunti e presentazione- Commento interattivo Immagini cliniche

3 Argomento: La Valuta zione sanitaria Differenze tra valutazione e Visita. Anamnesi ed esame anamnestico esame obiettivo e significato Significato e valore della valutazione /Visita: Anamnesi generale : anamnesi famigliare –fisiologica –patologica remota- patologica prossima –psico- comportamentale- anamnesi odontostomatologica Quali sono gli scopi dell’esame obiettivo- Extra-intra-orale Osservazione- capacità di riconoscere la normalità tissutale -intercettazione potenziali alterazioni- Fasi d’esame: osservazione-ispezione- oscultazione e valutazione ATM-percussione Strumenti indispensabili La palpazione-caratteristiche del volto-esame obiettivo stazioni linfonodali-valutazione ATM- Analisi Regione labiale –Commessure labiali-mucose –lingua dorso,ventre-pavimento-istmo delle fauci- arcate dentarie Ghiandole salivarie maggiori e minori

4 Argomento: Inquadramento Clinico Esame con Foto di casi clinici da commentare e descrivere con la sola osservazione Individuazione profilo del paziente Capacità descrittiva delle lesioni –elementari primitive Lesioni secondarie Svolto con il supporto di una foto di un caso clinico- Obiettivo capacità di comunicazione e presentazione ai presenti- Illustrazione e descrizione di quanto viene osservato. Domande poste sulla fase di accoglienza, visita anamnesi durante l’esposizione casi presentati e ed illustrati da parte degli allievi. Esame obiettivo: come si svolge e perché

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

COLLIVASONE DARIO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1