Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500194 - BIOLOGIA APPLICATA

insegnamento
ID:
500194
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Biologia Applicata si propone di fornire conoscenze di base della Biologia Umana e conoscenze aggiornate sulle piu’ recenti scoperte e sulle sue applicazioni nella pratica clinica.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Esame scritto e/o orale

Testi

Biologia e Genetica
Campbell and Reece
Pearson
o
Biologia Cellulare/ Genetica e biologia molecolare
Autore: raven - johnson - mason - losos - singer
PICCIN

Appunti, pdf delle lezioni

Contenuti

Programma di Biologia e Genetica
Biologia e Genetica: Lezione introduttiva. La cellula eucariotica: costituzione chimica, espressione differenziale, apoptosi.
Il progetto Genoma Umano. Variabilita’ genetica interindividuale
La membrana plasmatica. Trasporto passivo e attivo. Esempi di canalopatie: Sindrome del QT lungo, emicrania emiplegica familiare e Fibrosi cistica
Il ciclo cellulare. Mitosi e Meiosi. Non disgiunzione meiotica
Le mutazioni: geniche, genomiche e cromosomiche e relativi esempi
Le anomalie cromosomiche. Indicazioni all’analisi cromosomica
Esempi di anomalie cromosomiche di numero e di struttura
Tecniche di citogenetica molecolare; sindromi da microdelezioni. Ibridazione in situ fluorescente, Ibridazione genomica comparativa basata su array e Next Generation Sequencing. Tecniche di analisi di mutazione.
Eredità mendeliana: malattie autosomiche dominanti e recessive. Interpretazione di alberi genealogici. Nanismo acondroplasico, osteogenesi imperfetta, neurofibromatosi. Malattia di Gaucher e fibrosi cistica come esempi di malattie autosomiche recessive. Malattie recessive legate al cromosoma X: esempio dell’emofilia e della distrofia muscolare di Duchenne
Eredita’ non mendeliana: mosaicismo germinale, disomia uniparentale, malattie mitocondriali, mutazioni dinamiche. Esempi di patologie da imprinting genomico: Sindrome di Prader-Willi, Sindrome di Angelman
Cancro: Oncogeni e Oncosoppressori
Sindrome di Li-Fraumeni e Atassia-Telangectasia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (3)

LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) 
Laurea
3 anni
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA) 
Laurea
3 anni
TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSSI ELENA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0