Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503466 - ANATOMIA SPECIALE

insegnamento
ID:
503466
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
ANATOMIA UMANA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo ha come obiettivo l'approfondimento anatomo-funzionale dei principali distretti del sistema nervoso centrale e dei sistemi funzionali sensitivi e motori.

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti di base dell'Anatomia Umana

Metodi didattici

Lezioni frontali
ed esercitazioni su modelli anatomici e con l'ausilio di strumenti informatici
di visualizzazione dinamica e in 3D

Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma KIRO e-learning

Verifica Apprendimento

Colloquio orale

Testi

Testi consigliati o per l'approfondimento:

- Neuroanatomia Clinica, S.G. Waxman, Piccin

- Neuroanatomia con riferimenti funzionali clinici, M.J.Turlough FitzGerald et al., Elsevier

- Sistema nervoso centrale, G.Grasso, Piccin

- Atlante di neuroanatomia funzionale, W.J. Hendelman, Casa Editrice Ambrosiana

Contenuti

Programma del Modulo di Anatomia Speciale


Divisioni anatomiche e funzionali del sistema nervoso.

Cellule nervose: caratteristche morfofunzionali e localizzazione.

Cenni di embriologia: sviluppo del midollo spinale e delle strutture encefaliche.

Vascolarizzazione arteriosa e ritorno venoso dell’encefalo e del midollo spinale. Meningi, sistema ventricolare encefalico, plessi corioidei, liquido cefalorachidiano, barriera ematoencefalica.

Telencefalo: emisferi, lobi, circonvoluzioni cerebrali, organizzazione laminare e colonnare della corteccia cerebrale, aree corticali, nuclei della base encefalica, organizzazione della sostanza bianca.

Diencefalo, tronco encefalico, cervelletto, midollo spinale e loro divisioni interne.

Nervi cranici e spinali, gangli periferici.
Sistemi recettoriali, organi di senso e sistemi funzionali sensitivi: via spinobulbotalamica, spinotalamica, sistema trigeminale, vie spinocerebellari, lemnisco mediale, lemnisco viscerale;
vie uditive e vestibolari (recettori vestibolari e cocleari, labirinto statico e cinetico, vie e regioni corticali associate); sistema visivo (occhio, controllo della muscolatura intrinseca ed estrinseca dell’occhio, organizzazione della retina e delle vie visive); integrazione delle informazioni statoacustiche e visive; vie gustative; sistema olfattivo e sistema limbico.

Formazione reticolare e nuclei del tronco encefalico.

Effettori periferici e sistemi funzionali motori: aree motorie corticali, nuclei della base encefalica, cervelletto, nuclei del tronco encefalico, efferenze motorie dei nervi cranici e spinali; tratti corticospinale, corticobulbare, rubrospinale, tratti reticolospinale, vestibolospinale laterale, sistema vestibolare, fascicolo longitudinale mediale, area di broca e linguaggio, campo oculare frontale; regolazione del movimento: circuiti motorio (diretto e indiretto), cognitivo, oculomotore e limbico; sistema nervoso autonomo. Riflessi.

Funzioni corticali superiori. Cenni di neuroanatomia clinica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

POLIMENI MARIAROSA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0