Al termine del corso gli studenti possiederanno conoscenze teoriche e pratiche utili per comprendere e analizzare aspetti fonetici e fonologici di una lingua o varietà di lingua. Gli studenti possiederanno, in particolare, nozioni di fonetica articolatoria e saranno in grado di produrre trascrizioni fonetiche con l'alfabeto fonetico internazionale.
Prerequisiti
Il corso ha un carattere introduttivo e non presuppone conoscenze pregresse sull’argomento.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in aula, prevederà lezioni frontali ed esercitazioni svolte con l’ausilio di diapositive e materiale multimodale.
Verifica Apprendimento
Prova scritta con quesiti a risposta multipla che includeranno la trascrizione fonetica di parole.
Testi
Manuale di riferimento: Strik Lievers, Francesca. (2020). La linguistica e le lingue. Roma: Carocci. Manuale consigliato per approfondimenti: Gagliardi, Gloria. (2019). Linguistica per le professioni sanitarie. Bologna: Pàtron Editore. Materiale bibliografico aggiuntivo verrà indicato durante le lezioni.
Contenuti
Il corso prevede una parte teorica e una parte più applicativa con esercizi di trascrizione fonetica. Saranno presentate le scienze foniche: verrà illustrata la distinzione tra fonetica e fonologia e saranno introdotte le branche della fonetica articolatoria, fonetica acustica e fonetica percettiva. In particolare, la fonetica articolatoria e l’apparato fonatorio saranno affrontati nel dettaglio. Verrà illustrata la distinzione tra fono e fonema e il concetto di coppia minima. Saranno introdotti l’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) e le proprietà del sistema fonologico dell’italiano: sarà descritto l’inventario di fonemi e le regole fonologiche dell’italiano. Infine, saranno descritte le dimensioni della variazione linguistica con un focus sulle variazioni fonetiche e fonologiche delle varietà regionali dell’italiano.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Le diapositive proiettate durante la lezione e i materiali di supporto verranno caricati su KIRO – la piattaforma di E-Learning della didattica dell'Università degli Studi di Pavia.