Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509274 - METODOLOGIA DELLA RICERCA E STATISTICA MEDICA

insegnamento
ID:
509274
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
STATISTICA MEDICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze per un approccio scientifico rigoroso alle scienze dello sport. Alla fine del corso lo studente dovrà aver appreso gli elementi per effettuare un'analisi statistica inferenziale e interpretare in modo corretto i risultati di analisi statistiche, in particolare per quanto riguarda l’interpretazione delle evidenze scientifiche derivanti da una corretta applicazione delle tecniche di statistica inferenziale uni e multivariate.

Prerequisiti

I contenuti del corso di Statistica Medica della laurea triennale in Scienze Motorie, in particolare le tecniche di statistica descrittiva (misure di sintesi, grafici, tabelle).

Metodi didattici

Il corso sarà strutturato con la metodologia del problem-solving, con la presentazione e la discussione di esempi pratici e con l’analisi critica di articoli della letteratura del settore. Verrà inoltre utilizzato JASP per l'esecuzione dell'analisi statistica di set di dati derivanti da ricerche in ambito sportivo.

Verifica Apprendimento

Esame pratico svolto al computer:
- domande a scelta multipla
- esecuzione dell'analisi statistica di un set di dati derivanti da una ricerca in ambito sportivo utilizzando JASP

Testi

Martin Bland STATISTICA MEDICA, Apogeo, 2009

Contenuti

Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
I principali disegni dello studio nella ricerca
La distribuzione di campionamento e l’errore di campionamento
La statistica inferenziale: la verifica d’ipotesi e il test statistico
Esempio di applicazione del test X2
Esempio di applicazione del test t di Student per il confronto di due campioni
Il significato del p-value
Errori di I e II tipo, la potenza di un test
Odds ratio
Modello di regressione lineare
Modello di regressione logistica
Le applicazioni pratiche saranno svolte utilizzando JASP

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente riceve su appuntamento presso il Dip.to Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, U.O. di Biostatistica e Epidemiologia Clinica, Via Forlanini 2, e-mail: cristina.montomoli@unipv.it

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MONTOMOLI CRISTINA
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0