Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508663 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

insegnamento
ID:
508663
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Nel corso ci si propone di sviluppare competenze di base relative a teorie e modelli di interpretazione della relazione educativa in contesti scolastici inclusivi; analisi del rapporto tra processi di formazione, educazione, istruzione e apprendimenti nella prospettiva di una pedagogia inclusiva; analisi di modelli e strategie educative e didattiche per lo sviluppo di una scuola interculturale e inclusiva.

Prerequisiti

In occasione di questo corso si presuppone, da parte dello studente, oltre a una conoscenza di base del lessico pedagogico, ai fini di una proficua partecipazione alle lezioni, un atteggiamento culturale di disponibilità ad ascoltare, cogliere, rielaborare attivamente, in un contesto collaborativo e partecipativo, le questioni teoriche e pratiche poste dall'analisi pedagogica.

Metodi didattici

Tutte le lezioni della docente sono volte a favorire la partecipazione attiva degli studenti e il dialogo interattivo nel gruppo di lavoro. La docente è a disposizione degli studenti per qualsiasi loro esigenza di chiarimento e di spiegazione, in particolare per coloro che rientrano in una delle condizioni indicate nell’”Allegato A” del documento “Modalità didattiche per l’a.a. 2023/2024”. Non si esclude l'eventuale partecipazione alla discussione di altri docenti/ricercatori/esperti interessati all'argomento del corso.

Verifica Apprendimento

Esame orale.
Indicatori per la valutazione dell'esame:
-conoscenza dei testi di base previsti dal programma d'esame;
-capacità di enucleare, in autonomia, il filo rosso che connette alcune questioni presenti nei testi di base, in coerenza con il programma d'esame;
-capacità di analisi critica e di rielaborazione personale del tema proposto dal corso;
-chiarezza e coerenza logica dell'esposizione;
-pertinenza lessicale.

Testi

Testi di riferimento per la preparazione dell'esame (nelle edizioni che si renderanno disponibili). Oltre al volume di M. Ferrari, G. Matucci, M. Morandi, La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi. Riflessioni tra pedagogia e diritto, Milano, FrancoAngeli, 2019, lettura comune a tutti, gli studenti sceglieranno 1 testo tra quelli nel primo elenco e 1 testo tra quelli nel secondo elenco:
primo elenco:
F. Caon, V. Ongini, L'intercultura nel pallone. Italiano L2 e integrazione attraverso il gioco del calcio, Roma, Sinnos, 2008.
L. De Anna, a cura di, Processi formativi e percorsi di integrazione nelle scienze motorie. Ricerca, teorie e prassi, Milano, FrancoAngeli, 2009.
P. Moliterni, Didattica e scienze motorie. Tra mediatori e integrazione, Roma, Armando, 2013.
Moliterni P., Magnanini A.,a cura di, Lo sport educativo per una società inclusiva, Milano, FrancoAngeli, 2018.
F.Casolo, G.Mari, F.Molinari, Sport e inclusione, Milano,Vita e Pensiero, 2018.
secondo elenco:
D. Janes, S. Cramerotti, a cura di, Alunni con BES, Trento, Erickson, 2013.
D’Alonzo L., Caldin R.,a cura di, Questioni, sfide e prospettive della Pedagogia speciale. L’impegno della comunità di ricerca, Napoli, Liguori, 2012.
Booth T., Ainscow M., L’Index per l’inclusione, a cura di Dovigo F. e Ianes D., Erickson, Trento, 2014.
Cottini L., Didattica speciale e inclusione scolastica,Carocci, Roma, 2017.
D. Zoletto, Dall'intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica, Milano, FrancoAngeli, 2012.
Tutti gli studenti che intendano sostenere l'esame sono pregati di concordare le letture con i docenti.

Contenuti

Titolo del corso per il 2024-2025: " Didattica e Pedagogia speciale". Analisi di modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale; approcci, strategie e strumenti educativi per la promozione di classi resilienti nella prospettiva pedagogica e didattica dell'inclusione: durante il corso ci si vuole muovere in questa prospettiva, discutendo del tema della valorizzazione della diversità nell'uguaglianza come risorsa, al fine di non fare, nei contesti educativi, "le parti eguali tra disuguali" (cfr. Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, 1967). L'analisi della normativa scolastica italiana e di documenti internazionali in ottica diacronica e nell'oggi sarà il punto di partenza di una riflessione sui bisogni educativi speciali e sulla personalizzazione dei percorsi di apprendimento, al fine di promuovere le capabilities di tutti e di ciascuno nella scuola e nell'extrascuola, con particolare riguardo agli spazi di ricerca e di azione dei professionisti che provengono da corsi di studio afferenti alle Scienze motorie.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SANGIORGI GIUSEPPINA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1