Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502904 - TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO E METODI DI PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA

insegnamento
ID:
502904
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (14/10/2024 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Prof. ZANETTI CARLO

Fornire competenze direttamente applicabili nel mondo lavorativo:
occuparsi dello studio e della gestione dell’allenamento dell'atleta presso
società sportive

Prof. STACCO WALTER
Approfondire le competenze teorico-pratiche necessarie per fornire indicazioni
relativamente allo stato e alla evoluzione dei fattori che caratterizzano la
prestazione motoria e sportiva.


Prerequisiti


Conoscenze di base di fisiologia, teoria, metodologia e didattica delle attività motorie e sportive.

Metodi didattici

Prof. ZANETTI CARLO & Prof. STACCO WALTER


Lezioni frontali
.
Attività pratica in palestra o sul campo.

Verifica Apprendimento

Prof. ZANETTI CARLO

Esame finale scritto

Prof. STACCO WALTER

Esame finale :
- Redazione Project Work.
- Esposizione verbale del PW.
- Domande sul programma svolto.

Testi

Prof. ZANETTI CARLO

1. Correre, ma non troppo – L’allenamento della Repeated Sprint Ability
nel calcio.
Autore: Carlo Zanetti. Medea Edizioni
2. Allenarsi, ma non troppo – L'applicazione del modello high-low nella
preparazione atletica del calcio.
Autore: Carlo Zanetti. Calzetti & Mariucci Editori
3. Dispense fornite dal docente on line sulla pagina web del corso

Prof. STACCO WALTER

Materiale Didattico, di Approfondimento e consigli sulle letture forniti dal docente durante le lezioni.

Contenuti

Prof. ZANETTI CARLO

• Grandezze fondamentali dell'atleta
- Soglia Aerobica (SA)
- Soglia Anaerobica (SAN)
- VO2 max e Velocità Aerobica Massimale (VAM)
• Aspetto aerobico dell'allenamento
- High Intensity Interval Training (HIIT) con uso della VAM
- Allenamento delle componenti aerobiche centrali e periferiche
- Sviluppo della capacità di lavoro
• Classificazione dello sviluppo della forza
- Protocolli di forza massima e di forza resistente
- La curva Forza-Velocità e il suo utilizzo pratico
- Principi di Strength and Conditioning
• Pliometria – Stiffness
- Esercizi pliometrici leggeri e pesanti per gli arti inferiori
• Dall'allenamento della forza all'allenamento della velocità
- Repeated Sprint Ability (RSA) e Repeated Acceleration Ability (RAA)
negli sport di squadra
- Velocità versus rapidità
• Test di valutazione delle capacità condizionali dell'atleta
- Test dei 6 minuti per la VAM e il VO2 max
- Test di Bosco per la forza degli arti inferiori
- Test 5x30 metri per la RSA e test 5-10-15 metri per la RSA e la RAA
• Recupero e rigenerazione dell’atleta
- Recupero post gara
- Allenamento e rigenerazione
- Gestione e controllo del carico di allenamento

Prof. STACCO WALTER

Organizzazione dello Sport

- Il Panorama delle Attività Motorie in Italia.
- L’organizzazione dello sport in Italia e nel mondo.
- Ruoli e competenze all’interno dell’organizzazione e della performance sportiva di alto livello.

Allenare il Movimento Umano
- Il Movimento e sue caratteristiche.
- Processi di apprendimento e memoria motoria.
- Dagli FMS, schemi motori di base e capacità motorie alla performance.
- Il procedimento pedagogico-didattico come percorso per il raggiungimento della perfomance d’eccellenza.
- Il Talento sportivo e come coltivarlo.
- Lo sviluppo dell’atleta a lungo termine (LTAD)

Allenare lo Sport
- Modello di Prestazione (tipologie e caratteristiche).
- Analisi teorico e pratica delle componenti del/i modello/i di prestazione.
- Come creare un modello di prestazione.
- Terminologie a confronto e realtà applicativa.
- Conoscenza, ricerca e allenamento delle componenti del modello prestativo.

Allenamento Tecnico e Preparazione Fisico-Atletica.
- I Sistemi Allenanti e loro componenti .
- Verso l’allenamento del futuro.
- Interazione tra allenamento tecnico e funzionale.
- Allenare lo sport e allenare il benessere.

Progettazione e costruzione del programma di allenamento.
- Analisi delle componenti prestative : tra teoria e pratica.
- Esempi pratici di programmazione di alto livello.
- Il lavoro d’equipe nello sport: dalla base all’alta prestazione.
- La Periodizzazione dell'allenamento : analisi storica e modelli operativi.

Dall’ Addestramento Sportivo alla ricerca dei Marginal Gaines.
- Analisi, sviluppo e ricerca dei fattori coincidenti alla performance sportiva.
- Cambiamenti e contaminazioni socio-culturali nell'ambito dell'allenamento sportivo e di prestazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BUZZACHERA COSME FRANKLIM
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
Professore associato
ZANETTI CARLO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1