Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508089 - LABORATORY OF HISTOLOGY

insegnamento
ID:
508089
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
ISTOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (01/10/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire i fondamenti per la descrizione e il riconoscimento dei tessuti umani in differenti vetrini istologici osservati al microscopio ottico luce. Lo scopo per lo studente consiste nella descrizione morfologica al microscopio dell'organizzazione delle cellule propria di ogni specifico tessuto, per riconoscere il tessuto stesso.
Al termine del laboratorio lo studente dovrà:
- conoscere il corretto uso del microscopio ottico in luce trasmessa;
- i metodi e gli strumenti principali dell'indagine morfologica (avendo compreso le basi di alcune procedure analitiche per determinare le caratteristiche funzionali di diversi componenti cellulari e subcellulari);
- possedere la capacità di descrivere, classificare e riconoscere i tessuti dell'organismo umano da un punto di vista strutturale;
- correlare il rapporto tra struttura e funzione delle cellule nei tessuti e dei tessuti all'interno dell'organo.

Prerequisiti

Nozioni base di biochimica e citologia.

Metodi didattici

Attività al microscopio ottico in luce trasmessa per l'osservazione individuale di vetrini istologici dei tessuti analizzati durante le lezioni frontali. Ogni studente è dotato di un microscopio ottico in luce trasmessa. Si tratta di esercitazioni in copresenza con il docente e il tutor, per apprendere il metodo di descrizione del vetrino istologico. La descrizione dei preparati istologici si svolge anche con attività a piccoli gruppi di studenti (25-35 studenti/gruppo). Ogni gruppo avrà 6 sessioni di 2 ore ciascuna.

Verifica Apprendimento

Verifica dell'apprendimento con colloquio orale di descrizione al microscopio di un vetrino istologico sano.

Testi

Pawlina W, Histology: a Text and Atlas, Lippincott W & W, 2015

Wheater's Functional Histology: A Text and Colour Atlas, 6e

Contenuti

Il laboratorio avrà inizio con una breve introduzione del docente agli obiettivi del corso, richiamando alcuni concetti base relativi alle principali caratteristiche dei 4 gruppi di tessuti: epiteliale, connettivale, muscolare, nervoso. Seguirà la presentazione del microscopio e le indicazioni sul suo corretto utilizzo. Inizierà di seguito l'osservazione di 20 vetrini istologici, descrivendo la morfologia delle cellule (in base a forma e affinità tintoriali ai coloranti d'elezione
(ematossilina- eosina, May-Grunwald-Giemsa) e la relativa organizzazione strutturale per la costituzione dello specifico tessuto.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Il laboratorio è organizzato in 4 sessioni al microscopio e la frequenza non è obbligatoria. I laboratori di istologia sono infatti opzionali, ma fortemente consigliati come attività didattica integrativa all'insegnamenti del modulo di ISTOLOGIA.

Corsi

Corsi

MEDICINE AND SURGERY 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

RIVA FEDERICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0