Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510213 - SUSTAINABLE CORPORATE FINANCE AND ESG METRICS

insegnamento
ID:
510213
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
FINANZA AZIENDALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo principale dell'insegnamento è fornire una formazione culturale e professionale a laureati in grado di operare con successo in un contesto economico-finanziario in evoluzione.
L’obiettivo generale della formazione può essere così riassunto:

- Quali sono i principi della finanza sostenibile
- Regolamenti, standard ed etichette ESG
- Comprendere il ruolo della finanza nella transizione verso un'economia sostenibile
- Principio PRI per investimenti responsabili e investitori finanziari/istituzionali
- ESG e Commercial/Investment Banking
- Applicare le conoscenze acquisite per analizzare e risolvere problemi complessi da una prospettiva interdisciplinare e/o multidisciplinare utilizzando strumenti di "information provider" professionali (ad esempio LSEG Workspace o Bloomberg disponibili in loco presso la Biblioteca)

Prerequisiti

Il corso presuppone una preparazione di base in ambito economico, aziendale, giuridico, matematico-statistico e storico.
La conoscenza della struttura e del funzionamento dei sistemi economici complessi e le competenze specifiche per affrontare problemi di natura economica, finanziaria, gestionale e amministrativo-contabile. La conoscenza degli intermediari finanziari, dagli investitori istituzionali alle banche.

Metodi didattici

L'insegnamento si basa su lezioni frontali, attività di laboratorio e incontri con professionisti provenienti dal mondo dell'impresa.

Per lo svolgimento delle lezioni vengono utilizzate presentazioni Power Point.

Durante le esercitazioni di laboratorio gli studenti saranno accompagnati ad utilizzare e approfondire la conoscenza degli strumenti "Professional Information Providers" disponibili in Ateneo (ie Refinitiv Workspaces for Students, Eikon, Bloomberg, Datastream ecc).

Verifica Apprendimento

L'esame si svolgerà in:

Forma scritta:
test con domande a scelta multipla (40%)

Un lavoro di gruppo, con valutazione individuale, utilizzando Workspace for Students (40%)

Percorso di Certificazione dei Fornitori di Informazioni (20%)

Testi

Principi di Finanza Sostenibile (Autori: Dirk Shoenmaker, Willem Shramade)

Contenuti

1) Cos’è la sostenibilità e perché è importante.
- spiegare le sfide sociali e ambientali del pianeta
- elencare e comprendere gli SDG delle Nazioni Unite

2) Le sfide della sostenibilità per le imprese
- i concetti di esternalità e internalizzazione
- l'approccio del valore di integrazione per la misurazione delle esternalità


3) Finanziare la sostenibilità
- Investitori instituzionali,
- Equità
- Obbligazioni
- Fondi
- investimento bancario

4) Come arrivarci (gestione della transizione)
- Creazione di valore finanziario
- Creazione di valore a lungo termine nella finanza sostenibile

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Durante il corso incontreremo Professionisti provenienti dai Mercati:
Professionaisti in Consulenza per la transizione verde
Un professionista della gestione patrimoniale
Un analista ESG che lavora per una Corporate
Un professionista ESG per gli aggiornamentiin ambito Regolamentazione ESG

Corsi

Corsi

INTERNATIONAL BUSINESS AND ENTREPRENEURSHIP - MANAGEMENT INTERNAZIONALE E IMPRENDITORIALITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BONATI ALDO
Docente
CAMBIERI FILIPPO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1