Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509699 - COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA

insegnamento
ID:
509699
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente:
- conoscerà l’evoluzione del rapporto fra scienza e società, e il ruolo che la comunicazione della scienza svolge in questo rapporto;
- conoscerà le diverse professionalità che rientrano nell’ambito della comunicazione della scienza;
- saprà identificare pubblici, obiettivi e dinamiche delle attività di comunicazione della fisica e delle altre discipline scientifiche;
- saprà analizzare le dinamiche dell’ecosistema informativo;
- saprà valutare le questioni deontologiche, etiche, sociali e culturali legate alla comunicazione della scienza, in particolare rispetto a temi controversi di carattere scientifico/tecnologico;
- avrà sviluppato una competenza di base nella scrittura e revisione di testi di comunicazione della scienza.

Prerequisiti

Il corso non richiede competenze pregresse specifiche.

Metodi didattici

Il corso prevede:
- lezioni frontali con proiezione di presentazioni in formato pdf, che saranno poi rese disponibili agli studenti tramite la piattaforma kiro;
- analisi in classe di casi studio significativi, con partecipazione attiva degli studenti;
- esercitazioni pratiche finalizzate in particolare alla scrittura in diverse modalità (notizie giornalistiche, comunicati stampa, contenuti per social media, eccetera), all’elaborazione di strategie di comunicazione e al public speaking;
- seminari di esperti che approfondiranno alcuni dei temi trattati;
- attività di gioco/simulazione finalizzata sia ad approfondire alcune tematiche trattate nel corso, sia a sperimentare l’efficacia del metodo ludico in alcuni contesti divulgativi.

Verifica Apprendimento

La verifica consiste in un esame orale che prevede due fasi:
- una relazione su uno dei temi trattati a lezione, accompagnata da una presentazione digitale, che ha lo scopo di valutare le conoscenze, la capacità di analisi, e le competenze nella sintesi ed esposizione di un argomento;
- una serie di domande sulla relazione e su altri argomenti trattati a lezione, per valutare la conoscenza generale dei temi del corso.

Testi

Scrivere di scienza, Daniele Gouthier, Codice Edizioni 2019

Esperienze di giornalismo scientifico, a cura di Livia Marin e Davide Ludovisi, Scienza Express 2022

Il giornalismo scientifico, Nico Pitrelli, Carocci Editore 2021

Contenuti

Il corso prevede:
1. Una prima parte dedicata al ruolo della comunicazione della scienza nella società, ai suoi diversi ambiti, alle sue sfide e alle sue problematiche. Vengono analizzate in particolare l’evoluzione del rapporto fra scienza e società (nel quale la comunicazione gioca un ruolo essenziale di cerniera e mediazione tra esperti e non-esperti), che verrà approfondita tramite l'analisi di diversi casi di interesse nel campo della fisica e delle scienze. Vengono inoltre discussi alcuni temi controversi di carattere scientifico/tecnologico, con i relativi aspetti sociali, etici e politici.
2. Una seconda parte si concentra sui diversi tipi di pubblico e sul loro coinvolgimento, con un approccio che include elementi di scienze sociali e cognitive. In questo contesto si esamina il problema dell’infodemia e delle fake news, si approfondiscono i bias cognitivi coinvolti nei processi di raccolta delle informazioni e di decisione, e si discutono le tecniche di storytelling.
3. Una terza parte è dedicata al giornalismo scientifico, al suo ruolo sociale, alla sua deontologia e alle sue pratiche. Vengono approfondite le dinamiche dell’ecosistema informativo, l’analisi delle fonti e i diversi canali del giornalismo (giornali, televisione, radio, social media).
4. Una quarta parte si sofferma sul mondo digitale e il suo impatto sulla diffusione di contenuti scientifici. Si prendono in esame le nuove opportunità offerte dai social media, la questione della disintermediazione, le strategie comunicative e i cambiamenti nei modelli di business.
5. Nell'ultima parte si approfondiscono le necessità e gli obiettivi della comunicazione istituzionale (università, enti di ricerca e imprese). Vengono analizzate le questioni relative a identità e reputazione, le funzioni degli uffici stampa, i piani di comunicazione, il ruolo dei ricercatori e l’organizzazione di eventi.
Nel corso delle lezioni si tratteranno esempi ispirati sia dalle attività di comunicazione nel campo della fisica sia da quelle inerenti altre discipline scientifiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti che possono beneficiare di modalità didattiche inclusive (si veda https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) potranno usufruire del materiale didattico e delle videoregistrazioni disponibili su KIRO. Sono inoltre invitati a contattare il docente per programmare incontri online e eventuali attività di gruppo.

Corsi

Corsi

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BELLONE MICHELE
Docente
NEGRI ANDREA
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1