Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

509346 - IL PAZIENTE CON DISABILITA' (A-L)

insegnamento
ID:
509346
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
STORIA DELLA MEDICINA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo formativo per lo studente è implementare la conoscenza sui diritti delle persone con disabilità e dei doveri di chi dal punto di vista sanitario e sociosanitario se ne deve far carico.
Tutti i partecipanti al corso hanno raggiunto una consapevolezza sull'approccio, sulle norme e sugli strumenti che permettono una maggior conoscenza e sensibilizzazione sulla persona-paziente con disabilità.

Metodi didattici

Lezioni frontali, interazione partecipativa con gli studenti

Verifica Apprendimento

Elaborato finale da parte degli studenti

Testi

La Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità
Legge 18/2009 marzo 2007

Contenuti

Il programma strutturato in 8 ore suddivise in 4 giorni di lezioni frontali consiste in :
LA PERSONA / IL PAZIENTE CON DISABILITA’: Introduzione e concetti
L'ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ: DIRITTI – BISOGNI - LIBERTÀ
ICF: VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DI DISABILITA' COMPLESSE E PROGRAMMA DI INTERVENTO PERSONALIZZATO
DIRITTI DELLA PERSONA/PAZIENTE CON DISABILITÀ, EMPOWERMENT DEL PAZIENTE, ASPETTI BIOETICI
La Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità: diritti - bisogni - libertà
La Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità e il suo Protocollo opzionale (A/RES/61/106) è stata adottata il 13 dicembre 2006 presso la sede delle Nazioni Unite a New York ed è stata aperta alla firma il 30 marzo 2007.
È il primo trattato internazionale sui Diritti Umani del XXI secolo ed è la prima convenzione aperta alla firma delle organizzazioni di integrazione regionale.
La CRPD non stabilisce nuovi diritti perché sono ancora saldamente radicati nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ma impone un nuovo modello di definizione di disabilità, basato sui diritti umani, volto a rimuovere ogni forma di discriminazione della disabilità.
La Convenzione per i Diritti delle Persone con Disabilità in Italia
Nel marzo 2007 l'Italia ha firmato la Convenzione e l'ha ratificata con la Legge 18/2009.
“ICF: VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DI DISABILITA' COMPLESSE E PROGRAMMA DI INTERVENTO PERSONALIZZATO
DIRITTI DELLE PERSONE DISABILI, ASPETTI BIOETICI E ASSISTENZA SANITARIA EMPOWERMENT DEL PAZIENTE

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

MELAZZINI MARIO GIOVANNI
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1