Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500162 - ISTOLOGIA (A-L)

insegnamento
ID:
500162
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
ISTOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire i fondamenti dell'Istologia, ovvero dello studio dei tessuti (e dell'organizzazione delle cellule all'interno dei tessuti) da un punto di vista morfologico-funzionale. Nello specifico, si tratterà l'Istologia umana.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
- i metodi e gli strumenti principali dell'indagine morfologica (avendo compreso le basi di alcune procedure analitiche per determinare le caratteristiche funzionali di diversi componenti cellulari e subcellulari);
- le caratteristiche morfologiche di cellule e tessuti dell'organismo umano e la loro organizzazione strutturale ed ultrastrutturale;
- il rapporto tra struttura e funzione delle cellule nei tessuti e dei tessuti all'interno dell'organo;
- le popolazioni cellulari e il loro processo di differenziamento, e i meccanismi di rinnovamento dei singoli tessuti (cenni al concetto di staminalità cellulare)
Lo studente deve possedere la capacità di:
1) descrivere, classificare e riconoscere i tessuti dell'organismo umano;
2) conoscere e descrivere le caratteristiche delle cellule che compongono i vari tessuti, anche in riferimento ad aspetti di fisiologia cellulare;
3) descrivere l'organizzazione dei tessuti all'interno degli organi al fine di poterne apprezzare l'anatomia microscopica;
4) descrivere i meccanismi con cui avviene l'istogenesi e il differenziamento cellulare nei tessuti.

Prerequisiti

Nozioni di citologia, compresi gli aspetti legati al ciclo cellulare.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari specifici, esercitazioni di microscopia, gruppi di discussione. Le lezioni saranno supportate da attività integrativa al microscopio ottico per l'osservazione individuale di vetrini istologici dei tessuti analizzati a lezione. Si tratta di esercitazioni in copresenza con il docente e il tutor, per apprendere il metodo di descrizione del vetrino istologico.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento relativo al contenuto dei 3 moduli CITOLOGIA-ISTOLOGIA-EMBRIOLOGIA dell'intero corso di ISTOLOGIA e EMBRIOLOGIA risulta articolata nelle prove sottoindicate:
1) prova scritta: test a risposta multipla di 30 domande propedeutico all'accesso alla prova orale, per il quale è necessario il raggiungimento di 18/30;
2) prova orale articolata in:
riconoscimento e discussione di un preparato istologico al microscopio luce e domande di citologia istologia ed embriologia con due o tre diversi docenti.

Testi

V. Monesi, Istologia; P. Rosati et al. Istologia; M. Casasco, A. Casasco, E. Casasco, Citologia e Istologia; M.H. Ross, W. Pawlina, Istologia

Contenuti

Generalità sui tessuti. Tecniche istologiche di laboratorio.
Gli epiteli: epiteli di rivestimento, ghiandolari esocrini ed endocrini, sensoriali e particolarmente differenziati.
Tessuto connettivo: le cellule e la matrice extracellulare (fibre, proteoglicani, glucosaminoglicani, proteine mutiadesive). Tessuto connettivo embrionale. Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuto adiposo. Tessuto osseo e cartilagineo. Processi di ossificazione. Il sangue e l'emopoiesi. Tessuti mieloide e linfoide.
Tessuto muscolare: liscio e striato cardiaco e scheletrico.
Tessuto nervoso: organizzazione generale, il neurone, la fibra nervosa, la sinapsi, terminazioni nervose periferiche, la glia.
Le cellule staminali, il differenziamento cellulare, l'istogenesi e l'ingegneria dei tessuti, con esempi di applicazione clinica traslazionale.
Dimostrazione in aula di preparati istologici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CASASCO ANDREA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Professore Ordinario
ICARO CORNAGLIA ANTONIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1