Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508607 - TECNICHE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE: ECG, IMAGING TOMOGRAFICO, ADROTERAPIA (M-Z)

insegnamento
ID:
508607
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Approfondire le basi teoriche e i principi fisici relativi a tecniche
diagnostiche e terapeutiche quali l’ECG, imaging tomografico
adroterapia.

Prerequisiti

Nella trattazione degli argomenti descritti nel seguito si fa riferimento ad
alcune nozioni di base trattate nel corso di Fisica Medica del primo anno.

Metodi didattici

Lezioni frontali integrate da seminari didattici

Verifica Apprendimento

Per l'ADE non è previsto esame finale. Per avere la verbalizzazione, si devono seguire le lezioni.

Testi

D. Scannicchio, FISICA BIOMEDICA, EDISES (testo utilizzato per il corso di
Fisica Medica) + materiale fornito direttamente agli studenti

Contenuti

Nella prima parte vengono descritti i collegamenti tra la propagazione dei
potenziali d’azione nelle fibre muscolari cardiache e le caratteristiche dei
tracciati elettrocardiografici. In particolare sono introdotti i modelli a
dipolo e a strato dipolare necessari per l’interpretazione dei tracciati
prodotti nelle derivazioni frontali e precordiali dell’ECG. Vengono infine
richiamati alcuni aspetti tecnici della registrazione di tali tracciati.
Nella parte seconda vengono descritti i complessi fenomeni d
assorbimento delle radiazioni corpuscolari e gamma nella materia
biologica, in particolare i vantaggi nell’impiego di protoni e ioni (adroni)
nella terapia dei tumori. Gli aspetti tecnici di questa radioterapia
(adroterapia) sono illustrati facendo riferimento all’acceleratore di protoni
e ioni del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) presente a
Pavia.
In un gruppo di lezioni successive sono brevemente illustrati i metodi
matematici della ricostruzione di immagini tomografiche, passando poi a
richiamare e/o descrivere i principi fisici alla base delle varie immagini
tomografiche, quali la tomografia per assorbimento di raggi X (Computer
Tomography (CT)), la tomografia per emissione singola di fotoni gamma o
di positroni da elementi radioattivi [rispettivamente Single Photo
Emission Tomography (SPET), oppure Positron Emission Tomography
(PET)] e la tomografia per risonanza magnetica da nucleo atomico
(Risonanza Magnetica, RM).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ricevimento studenti su appuntamento.
Per informazione e appuntamenti scrivere a :
alessandro.lascialfari@unipv.it

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

LASCIALFARI ALESSANDRO
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0