Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508606 - APPROFONDIMENTI DI FISIOLOGIA UMANA (A-L)

insegnamento
ID:
508606
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso approfondirà importanti e specifici argomenti di Fisiologia che non possono essere trattati nello stesso dettaglio nelle lezioni curriculari. L’obiettivo formativo è introdurre studenti di medicina interessati ad approfondire la fisiologia alla ricerca di laboratorio e traslazionale facendo loro apprezzare il livello di approfondimento delle conoscenze a cui si giunge in ogni ambito del sapere attraverso la ricerca.

A scopo di esempio, nell'a.a. 2023-2024 le lezioni sono state le seguenti:

“Exercise as mitochondrial medicine”
David BISHOP
Victoria University, Melbourne - Australia

“AMP ciclico e cuore: quando l’amico diventa il nemico”
Konstantinos LEFKIMMIATIS
Università di Pavia

“The instructive role of the extracellular matrix”
Anna URCIUOLO
Università di Padova

“Mitochondrial medicine: from mechanisms to therapy”
Carlo VISCOMI
Università di Padova

“Physiological determinants of exercise intolerance in disease population”
Harry ROSSITER
Harbor-UCLA Medical Cent

Prerequisiti

Allo studente dell’insegnamento di Fisiologia umana viene richiesto il possesso o l’acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze:
- matematica: conoscenze della matematica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate dalle competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica medica del I anno di corso
- fisica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica Medica del I anno di corso con particolare riguardo all’approccio biofisico alla funzione di tessuti ed organi.
-biologia: competenze di fisica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate da tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biologia del I anno di corso con particolare riguardo al codice genetico, alla sua trasmissione e alle sue mutazioni.
- istologia: tutte le conoscenze acquisite nell’insegnamento di Istologia ed embriologia del I anno di corso con particolare riguardo alle funzioni cellulari e alla struttura di tessuti ed organi.
- anatomia: tutte le nozioni acquisite nell’insegnamento di Anatomia umana nel I anno di corso con particolare attenzione alla struttura degli organi ed alla loro anatomia funzionale. Il superamento dell’esame di Anatomia è propedeutico all’esame di Fisiologia umana.
- biochimica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biochimica del I anno di corso con particolare riguardo alle vie metaboliche del metabolismo energetico, alla funzione mitocondriale, alla struttura delle proteine alla loro sintesi e degradazione. Il superamento dell’esame di Biochimica è propedeutico all’esame di Fisiologia.

Metodi didattici

Seminari e domande e risposte al termine

Verifica Apprendimento

Discussione al termine dei seminari.

Testi

Nessun testo specifico. Vengono fornite i seminari in formato PDF

Contenuti

I temi trattati varieranno di anno in anno in base alle maggiori novità scientifiche emerse.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOTTINELLI ROBERTO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0