Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501684 - FISIOLOGIA RENE (A-L)

insegnamento
ID:
501684
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso integrato di Fisiologia umana è indirizzato a portare lo studente ad apprendere i processi vitali che si svolgono a livello cellulare quando vari gruppi di cellule si organizzano a formare tessuti ed organi specifici nella specie umana. Al termine delle lezioni del corso integrato, lo studente avrà acquisito conoscenze fondamentali circa il funzionamento dei maggiori organi ed apparati del corpo umano, le loro complesse relazioni reciproche e i sistemi di controllo che regolano la loro attività. Il corso inoltre tratta della nutrizione umana e del metabolismo energetico e di argomenti di fisica sanitaria.

Prerequisiti

Allo studente dell’insegnamento di Fisiologia umana viengono richiesti le seguenti conoscenze e competenze:
- matematica: conoscenze della matematica a livello di scuola media superiore di
secondo grado integrate dalle competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica
medica del I anno di corso
- fisica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica Medica del I anno
di corso con particolare riguardo all’approccio biofisico alla funzione di tessuti ed
organi.
-biologia: competenze di fisica a livello di scuola media superiore di secondo grado
integrate da tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biologia del I anno di
corso con particolare riguardo al codice genetico, alla sua trasmissione e alle sue
mutazioni.
- istologia: tutte le conoscenze acquisite nell’insegnamento di Istologia ed
embriologia del I anno di corso con particolare riguardo alle funzioni cellulari e alla
struttura di tessuti ed organi.
- anatomia: tutte le nozioni acquisite nell’insegnamento di Anatomia umana nel I
anno di corso con particolare attenzione alla struttura degli organi ed alla loro
anatomia funzionale. Il superamento dell’esame di Anatomia è propedeutico
all’esame di Fisiologia umana.
- biochimica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biochimica del I
anno di corso con particolare riguardo alle vie metaboliche del metabolismo
energetico, alla funzione mitocondriale, alla struttura delle proteine alla loro sintesi e
degradazione. Il superamento dell’esame di Biochimica è propedeutico all’esame di
Fisiologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali, revisioni in classe, domande e risposte in classe

Verifica Apprendimento

Esame orale.
Il calendario degli esami viene definito sulla base dell’ordine di iscrizione. Ogni giorno vengono esaminati tra 12 e 18 studenti. Ogni studente sarà esaminato da due dei docenti del corso. L’esame ha una durata media di 30 min. Il voto viene stabilito dai due docenti al termine dell’esame e pubblicato su ESSE3.

Testi

- Fisiologia - Berne e Levy (a cura: Koeppen e Stanton), Ed. Ambrosiana, VI edizione italiana (2010);
- Fisiologia Medica - (a cura di F. Conti), Ed. Edi-Ermes, III edizione (2020)
- Fisiologia Medica di Ganong (a cura di KE Barrett et al.), Ed. Piccin, XII edizione italiana (2011)
- Fisiologia Medica - Guyton e Hall, Ed. Elsevier, XII edizione (2011)

Contenuti

Definizione dei compartimenti liquidi dell'organismo e loro composizione
Passaggio delle sostanze attraverso le membrane
Organizzazione e funzioni del rene - Vascolarizzazione del rene
La filtrazione glomerulare - Misura - Autoregolazione -
Riassorbimento e secrezione tubulare: meccanismi
Concetto di clearance reanle
Concentrazione e acidificazione delle urine
Minzione

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

- Il corso offre dei tutorati focalizzati nel approfondimento e ulteriore comprensione degli argomenti insegnati.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BORTOLOTTO CHANDRA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Professore associato
LEFKIMMIATIS KONSTANTINOS
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1