Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500058 - STORIA CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
500058
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento intende fornire gli strumenti cognitivi e critici necessari per collocare gli eventi storici nella loro dimensione spazio-temporale e nei loro nessi di relazione. Si propone inoltre di fare comprendere le essenziali problematiche storiografiche, con particolare riferimento alle questioni di metodo e di interpretazione.

Prerequisiti

E' opportuna la padronanza delle coordinate di base dei programmi di storia dell'Ottocento e del Novecento previsti per gli ultimi anni delle scuole superiori.

Metodi didattici

Le lezioni frontali, che non vanno intese come una mera ripetizione dei contenuti dei libri di testo, forniranno le coordinate per cogliere le categorie, i processi, gli attori, le parole-chiave e il lessico che caratterizzano e distinguono la contemporaneità rispetto alle altre epoche storiche.
Verranno esaminati significativi casi di studio tratti dalla storia italiana e mondiale.

Nell’ambito dell’insegnamento, in parallelo alle lezioni, sarà organizzato un ciclo di incontri di tutorato, che si terranno un giorno alla settimana in modalità online e in orario preserale (18.00-19.30) a partire da metà ottobre.
Inoltre sarà organizzato un ciclo di 10 lezioni serali online, in diretta streaming, per studenti-lavoratori (ore 20.00-21.30).
Il corso serale mirerà a fornire le basi dello studio della disciplina a quegli studenti che sono impossibilitati a frequentare l’insegnamento “diurno”, composto da 30 lezioni. Gli studenti che invece possono seguire il corso “ordinario” debbono preferirlo, per maggior completezza nelle trattazioni.
Il calendario degli incontri di tutorato e del corso serale, nonché gli orari di ricevimento di docenti e tutor, saranno comunicati all’inizio dell’anno accademico.

Verifica Apprendimento

Esame orale in un'unica soluzione sulla parte generale e sulla parte monografica, nel corso del quale verranno accertate le capacità dello studente di individuare le periodizzazioni, i nessi causali e gli ambiti spaziali che caratterizzano i fenomeni oggetto del corso, nonché di ricostruirne correttamente lo svolgimento.

Testi

Parte 1 e parte 2:
Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, Serena Piretti, "Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo", Le Monnier Università, Firenze, 2015.

Parte 3:
Raffaele Nocera, "Stati Uniti e America Latina dal 1823 a oggi", Carocci, Roma, 2009.

E' necessario accompagnare lo studio con l'uso di un atlante storico.

Contenuti

Il corso si sviluppa in tre parti di 20 ore ciascuna.

La prima parte (prof. Bruno Ziglioli) fornisce le coordinate per la comprensione nello spazio e nel tempo dei fenomeni propri del Lungo Ottocento, con particolare riferimento al periodo 1848-1914.

La seconda parte (prof. Bruno Ziglioli) si concentrerà sul periodo compreso tra la Prima guerra mondiale e gli inizi del XXI secolo, su scala europea e globale.

La terza parte, di carattere monografico (prof.ssa Anna Ferrando), approfondisce un tema specifico (le relazioni storico-politiche fra Stati Uniti e America Latina dal 1823 a oggi) a partire da uno studio di ampio respiro, attraverso l'analisi delle delle categorie interpretative, della periodizzazione e delle fonti utilizzate.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

FERRANDO ANNA
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Ricercatore
Lucente Elisa
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
11/A3 - STORIA CONTEMPORANEA
Assegnista
Lucente Elisa
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
11/A3 - STORIA CONTEMPORANEA
Docente
ZIGLIOLI BRUNO
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1