ID:
508289
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscere e comprendere i principali temi di economia dell'innovazione. Particolare attenzione è dedicata all’analisi di evidenza empirica
riguardanti paesi emergenti.
1) Acquisire gli strumenti economici che permettono di comprendere il ruolo dell’innovazione nei processi di sviluppo economico
2) Utilizzare tali strumenti in modo autonomo per analizzare il ruolo dell’innovazione nella crescita dei paesi.
riguardanti paesi emergenti.
1) Acquisire gli strumenti economici che permettono di comprendere il ruolo dell’innovazione nei processi di sviluppo economico
2) Utilizzare tali strumenti in modo autonomo per analizzare il ruolo dell’innovazione nella crescita dei paesi.
Prerequisiti
Il corso fa parte della formazione economica degli studenti ed è quindi consigliato avere conoscenze di base di Economia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Nell’ambito del corso, gli studenti saranno coinvolti in lavori di gruppo nei quali sarà dato ampio spazio allo studio delle metodologie di ricerca
empirica utilizzate nell’economia dell'innovazione.
Nell’ambito del corso, gli studenti saranno coinvolti in lavori di gruppo nei quali sarà dato ampio spazio allo studio delle metodologie di ricerca
empirica utilizzate nell’economia dell'innovazione.
Verifica Apprendimento
Esame scritto con domande aperte. I lavori di gruppo saranno valutati.
Testi
1) Introduzione all’economia dell’innovazione
a) Malerba F., a cura di, 2000, Economia dell’Innovazione, Carocci: Roma (Capitolo 1; Capitolo 3 83-95; Capitolo 5 139-143).
b) Malerba, F. and Orsenigo, L., 1996. Schumpeterian patterns of innovation are technology-specific, Research Policy, 25(3), pp.451-478.
c) Nelson R., 2008, Economic Development from the Perspective of the Evolutionary Theory, Oxford Development Studies, 36 (1): 9-22.
d) OECD, 2018, OSLO Manual, 4 edition, OECD, Paris (2.1, 2.2 e 3)
2) I sistemi di innovazione
a) Castellacci, F., Natera J. M. (2011), A new panel dataset for crosscountry analyses of national systems, growth and development, Innovation and Development, 1:2, 205-226.
b) Fagerberg, J., & Shrolec, M. (2008). National innovation systems, capabilities and economic development. Research policy, 37(9), 1417-
1435.
c) Fagerberg, J., Srholec M. (2017), Capabilities, economic development, sustainability, Cambridge Journal of Economics, 41, 905-926 (opzionale).
d) Malerba F., a cura di, 2000, Economia dell’Innovazione, Carocci: Roma (Capitolo 13 e 14).
e) Nagaoka S., Kazuyuki M. and Goto A. "Patent statistics as an innovation indicator." Handbook of the Economics of Innovation. Vol. 2.
North-Holland, 2010. 1083-1127 (solo 1,2, 3 e 4).
3) Localizzazione, diffusione delle attività innovative e esternalità di rete
Malerba F., a cura di, 2000, Economia dell’Innovazione, Carocci: Roma (Capitoli 10 , 11 e 12)
4) La globalizzazione dell’innovazione
a) Narula R., Zanfei A., 2007, La Globalizzazione dell’innovazione, in Fagerberg, J., Mowery D. & Nelson R., Innovazione, Carocci Editore: Roma (121-152).
b) Giuliani, E., Martinelli, A. and Rabellotti, R., 2016. Is co-invention expediting technological catch up? A study of collaboration between emerging country firms and EU inventors. World development, 77, pp.192-205 (opzionale).
5) Catch up tecnologico e paesi emergenti
a) Fagerberg, J., Srholec, M. and Verspagen, B., 2010. Innovation and economic development. In Handbook of the Economics of Innovation, Vol.
2, pp. 833-872, North-Holland.
b) Farole, T., & Winkler, D. (2014). Making Foreign Direct Investment Work for Sub-Saharan Africa. Local Spillovers and Competitiveness in Global Value Chains. The World Bank. Washington, D.C. (Pagine 7-55).
c) Fu, X., Woo, W. T., & Hou, J. (2016). Technological innovation policy in China: the lessons, and the necessary changes ahead. Economic Change
and Restructuring, 49(2-3), 139-157.
d) Veugelers, R., 2017, China is the world’s new science and technology powerhouse. Bruegel. URL: http://bruegel. org/2017/08/china-is-theworlds-
new-science-and-technology-power house/ (opzionale)
Il materiale didattico e le letture integrative, quando possibile, saranno messi a disposizione su KIRO.
a) Malerba F., a cura di, 2000, Economia dell’Innovazione, Carocci: Roma (Capitolo 1; Capitolo 3 83-95; Capitolo 5 139-143).
b) Malerba, F. and Orsenigo, L., 1996. Schumpeterian patterns of innovation are technology-specific, Research Policy, 25(3), pp.451-478.
c) Nelson R., 2008, Economic Development from the Perspective of the Evolutionary Theory, Oxford Development Studies, 36 (1): 9-22.
d) OECD, 2018, OSLO Manual, 4 edition, OECD, Paris (2.1, 2.2 e 3)
2) I sistemi di innovazione
a) Castellacci, F., Natera J. M. (2011), A new panel dataset for crosscountry analyses of national systems, growth and development, Innovation and Development, 1:2, 205-226.
b) Fagerberg, J., & Shrolec, M. (2008). National innovation systems, capabilities and economic development. Research policy, 37(9), 1417-
1435.
c) Fagerberg, J., Srholec M. (2017), Capabilities, economic development, sustainability, Cambridge Journal of Economics, 41, 905-926 (opzionale).
d) Malerba F., a cura di, 2000, Economia dell’Innovazione, Carocci: Roma (Capitolo 13 e 14).
e) Nagaoka S., Kazuyuki M. and Goto A. "Patent statistics as an innovation indicator." Handbook of the Economics of Innovation. Vol. 2.
North-Holland, 2010. 1083-1127 (solo 1,2, 3 e 4).
3) Localizzazione, diffusione delle attività innovative e esternalità di rete
Malerba F., a cura di, 2000, Economia dell’Innovazione, Carocci: Roma (Capitoli 10 , 11 e 12)
4) La globalizzazione dell’innovazione
a) Narula R., Zanfei A., 2007, La Globalizzazione dell’innovazione, in Fagerberg, J., Mowery D. & Nelson R., Innovazione, Carocci Editore: Roma (121-152).
b) Giuliani, E., Martinelli, A. and Rabellotti, R., 2016. Is co-invention expediting technological catch up? A study of collaboration between emerging country firms and EU inventors. World development, 77, pp.192-205 (opzionale).
5) Catch up tecnologico e paesi emergenti
a) Fagerberg, J., Srholec, M. and Verspagen, B., 2010. Innovation and economic development. In Handbook of the Economics of Innovation, Vol.
2, pp. 833-872, North-Holland.
b) Farole, T., & Winkler, D. (2014). Making Foreign Direct Investment Work for Sub-Saharan Africa. Local Spillovers and Competitiveness in Global Value Chains. The World Bank. Washington, D.C. (Pagine 7-55).
c) Fu, X., Woo, W. T., & Hou, J. (2016). Technological innovation policy in China: the lessons, and the necessary changes ahead. Economic Change
and Restructuring, 49(2-3), 139-157.
d) Veugelers, R., 2017, China is the world’s new science and technology powerhouse. Bruegel. URL: http://bruegel. org/2017/08/china-is-theworlds-
new-science-and-technology-power house/ (opzionale)
Il materiale didattico e le letture integrative, quando possibile, saranno messi a disposizione su KIRO.
Contenuti
1) Introduzione all’economia dell’innovazione
2) I sistemi di innovazione
3) La localizzazione e la diffusione delle attività innovative
4) La globalizzazione dell’innovazione
5) Catch up tecnologico e paesi emergenti
2) I sistemi di innovazione
3) La localizzazione e la diffusione delle attività innovative
4) La globalizzazione dell’innovazione
5) Catch up tecnologico e paesi emergenti
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SVILUPPO ECONOMICO E RELAZIONI INTERNAZIONALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found