Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Specialista in relazioni e analisi internazionali
Il corso in Sviluppo Economico e Relazioni Internazionali, nella classe LM-52 di Relazioni Internazionali, è
finalizzato alla formazione d laureati magistrali in possesso di una solida formazione multidisciplinare,
indispensabile per analizzare e interpretare le problematiche relative alla dimensione internazionale dei
fenomeni economici, politici e sociali.
La solida preparazione in ambito economico apre ai laureati magistrali "SERI" la possibilità di inserirsi in
aziende pubbliche, private e del terzo settore che operano anche in ambito internazionale, con funzioni di
responsabilità e con autonomia decisionale. La multidisciplinarietà dei temi trattati consente anche funzioni
di raccordo e di organizzazione di progetti in collaborazione con imprese pubbliche e private, organizzazioni
internazionali, istituzioni pubbliche e governative.
Inoltre, le competenze acquisite consentono di accedere al mondo della ricerca, sia in ambito accademico sia
extra-accademico, e forniscono una preparazione specifica a chi è interessato alla carriera diplomatica e alle
carriere internazionali e, in generale, a svolgere funzioni nella sfera delle relazioni internazionali in organismi
pubblici e privati, associazioni ed enti anche non governativi.
Le competenze associate alle funzioni appena descritte risiedono principalmente nella multidisciplinarietà
del corso di laurea magistrale: la solida preparazione economica è associata a competenze di tipo storico,
giuridico, politologico e sociologico, dando la possibilità ai laureati di interloquire con una pluralità di soggetti
in ambiti e discipline diversi e di organizzare e coordinare gruppi di lavoro anche complessi ed eterogenei.
La conoscenza di almeno due lingue straniere consente ai laureati "SERI" di svolgere la propria attività
professionale anche in contesti internazionali.
La formazione multidisciplinare e la caratterizzazione internazionalistica del corso magistrale "SERI",
arricchita dalle conoscenze linguistiche a un buon livello di approfondimento (nelle lingue europee e/o nelle
lingue extra-europee), consente ai laureati magistrali di questo corso di disporre delle competenze
necessarie per inserirsi come specialisti in scienze economiche, sociali e politiche in posizioni di livello
intermedio e superiore nell'ambito delle amministrazioni dello Stato, delle organizzazioni internazionali
intergovernative o non governative, di imprese private (nazionali o multinazionali) che operano sui mercati
internazionali, nonché di altre organizzazioni pubbliche o private con proiezione internazionale.
In relazione agli specifici approfondimenti offerti (sia con riferimento alle tematiche europee sia a quelle
relative ai paesi in via di sviluppo), costituiscono uno sbocco occupazionale privilegiato gli organismi europei
e le organizzazioni e le professioni di ambito socio-economico a essi collegate, nonché le organizzazioni
governative e non governative attive nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo, e le
professioni di ambito socio-economico a esse collegate.
La preparazione acquisita su tematiche economiche, storiche, politiche e giuridiche in ambito internazionale
oltre alla possibilità di approfondire la conoscenza di almeno due lingue straniere, fornisce ai laureati di
questo corso le conoscenze di base richieste per partecipare al concorso per la carriera diplomatica.
Infine, il corso fornisce una preparazione utile a proseguire gli studi in vista di una professione anche nel
campo della ricerca scientifica negli ambiti disciplinari caratteristici del suo profilo, in particolare nelle
discipline economiche e nelle scienze politiche e sociali.
Didattica
Insegnamenti (38)
24 CFU
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
40 ore
9 CFU
60 ore
9 CFU
60 ore
6 CFU
40 ore
509109 - ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
9 CFU
60 ore
509110 - INTRODUZIONE ALL'ECONOMETRIA PER LE SCIENZE SOCIALI
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
9 CFU
60 ore
6 CFU
40 ore
509648 - GREEN GROWTH, INNOVATION AND SUSTAINABILITY
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
510399 - METHODOLOGICAL AND COMPUTATIONAL APPROACHES IN DATA SCIENCE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
3 CFU
20 ore
511418 - TRANSFORMATIVE INNOVATION IN AFRICA: CRITICAL EXPLORATION OF THEORIES AND EVIDENCE
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
3 CFU
20 ore
511421 - STORIA DELL'ISLAM POLITICO MODERNO: DAI RIFORMISTI AL JIHAD GLOBALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
3 CFU
20 ore
No Results Found
Persone
Persone (33)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found