ID:
500892
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente: - deve essere in grado di utilizzare con sicurezza le principali strutture della lingua tedesca a livello B1 - deve possedere e saper utilizzare in modo autonomo un’ampia gamma di lessico a livello B1.1 e in particolare del campo politico-sociale - deve saper analizzare e contestualizzare tematiche culturali, politiche, sociali e relative alla vita di tutti i giorni (studiate e analizzati in aula o in gruppi di lavoro) legati alla realtà e attualità tedesca.
Prerequisiti
Conoscenze e competenze di lingua tedesca pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Completamento del percorso di studio Lingua Tedesca 1 presso il CdS in CIM.
Metodi didattici
L’insegnamento, fortemente interattivo e orientato all'approccio comunicativo dell’insegnamento delle lingue straniere, prevede lezioni frontali introduttive ed esplicative, la lettura e analisi condivisa di testi di base e attuali, esercizi di contestualizzazione e applicazione lessicale e grammaticale e attività in autoapprendimento online, forniti sulla piattaforma KIRO (lettura, ascolto, analisi lessicale, esercizi online di grammatica di approfondimento).
Verifica Apprendimento
L'esame si articola in due parti: 1) Una PROVA SCRITTA riguardante il programma del corso propedeutico a cura della Dott.ssa Alexandra Berndt (B1), che verifica le abilità e conoscenze relativi alla grammatica, il lessico, la comprensione scritta e orale. La prova scritta è composta da un Cloze Test (grammatica e lessico) e una prova di ascolto (Risposte Multiple Choice). La prova scritta è valida 12 mesi. Gli studenti in possesso di una certificazione linguistica del livello B1 (o superiore), non più vecchia di 2 anni nel momento dell'immatricolazione, dovranno sostenere solamente la prova di grammatica (Cloze Test) 2) Una PROVA ORALE sulla base del programma del corso “Lingua Tedesca 2” (a cura della Dott.ssa Chiara Roncon) Prerequisiti per accedere all'esame orale: Lo studente deve aver sostenuto e superato la prova scritta (voto minimo 18/30, validità un anno solare). La parte orale dell'esame esame consiste in un colloquio in lingua tedesca e nella simulazione di alcuni dialoghi a partire da 3 diverse situazioni della vita quotidiana, dove, a partire dalla descrizione di un determinato contesto, lo studente dovrà dimostrare di saper svolgere il compito comunicativo assegnato, esprimendosi correttamente in lingua tedesca. Segue una verifica di traduzione orale di una lista di vocaboli caratterizzanti del corso e afferenti alle tematiche trattate.
Testi
Testi di riferimento Per il Corso LINGUA TEDESCA 2: Il corso NON prevede un manuale obbligatorio. Il materiale sarà fornito dalla docente e messo a disposizione sulla piattaforma KIRO (Scienze Politiche - Corsi Comune - Lingua Tedesca 2) a partire dal primo semestre 2025/26.
Contenuti
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze linguistiche necessarie per affrontare la comunicazione quotidiana e professionale nelle situazioni più comuni e ad alta frequenza, focalizzandosi in particolare sulla comprensione e la produzione orale a livello B1.
Lingua Insegnamento
Tedesco / Italiano
Altre informazioni
Corso di LINGUA TEDESCA 2 - Docenti: Dott.ssa Chiara Roncon (chiara.roncon@unipv.it) e Dott.ssa Alexandra Berndt (alexandra.berndt@unipv.it)
Corsi
Corsi (4)
3 anni
SVILUPPO ECONOMICO E RELAZIONI INTERNAZIONALI
Laurea Magistrale
2 anni
WORLD POLITICS AND INTERNATIONAL RELATIONS
Laurea Magistrale
2 anni
WORLD POLITICS AND INTERNATIONAL RELATIONS (POLITICA NEL MONDO E RELAZIONI INTERNAZIONALI)
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found