ID:
508813
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo formativo del corso è sviluppare conoscenze teoriche e pratiche di digital marketing. In particolare, il corso permetterà agli studenti di comprendere i processi e le dinamiche dell’e-marketing, supportando l’esposizione di concetti teorici con esempi di casi reali di organizzazioni di diversa natura e operanti in diversi settori economici.
Oltre a sviluppare e rafforzare le conoscenze relative al marketing digitale ed il pensiero critico, il corso offrirà l’opportunità di testare le proprie competenze pratiche sviluppando un piano marketing digitale. Il lavoro, svolto in team, permetterà allo studente di migliorare le proprie competenze trasversali, in particolare la comunicazione e la capacità di lavorare in team.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di i) identificare le opportunità e le sfide poste dalla rivoluzione digitale al marketing contemporaneo; ii) comprendere la struttura e logica del processo di marketing; iii) comprendere il ruolo delle tecnologie digitali nell’implementazione dell’efficacia delle campagne di marketing; iv) sviluppare un piano marketing ad hoc per rispondere alle esigenze di una impresa/brand/organizzazione; v) analizzare in modo critico l’impatto dell’e-marketing sulle attività di business e sui consumatori.
Prerequisiti
Il corso richiede nozioni di base di marketing. Una conoscenza di base della lingua inglese è consigliata per la consultazione facoltativa di materiali didattici integrativi in lingua inglese.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno interattive e basate sulla alternanza costante di teoria e studio di casi pratici. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare alla lezione con osservazioni, domande e fornendo esempi. Le slide saranno caricate sulla piattaforma KIRO ogni settimana.
Sono previsti diversi seminari (i cui materiali saranno parte integrante della prova d’esame), in cui docenti di marketing digitale ed internazionale, nonché professionisti di settore, approfondiranno temi specifici del corso con particolare riferimento ai casi reali.
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.
Sono previsti diversi seminari (i cui materiali saranno parte integrante della prova d’esame), in cui docenti di marketing digitale ed internazionale, nonché professionisti di settore, approfondiranno temi specifici del corso con particolare riferimento ai casi reali.
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.
Verifica Apprendimento
Frequentanti: la prova d’esame finale consiste in un lavoro di gruppo relativo allo sviluppo di un piano marketing digitale su un caso assegnato dai docenti. Ulteriori dettagli verranno forniti durante la prima lezione del corso.
Non frequentanti: la prova d’esame consisterà nella registrazione di uno speech supportato da slide su uno dei temi del corso (lo studente potrà scegliere fra una lista di tracce fornite dai docenti).
Non frequentanti: la prova d’esame consisterà nella registrazione di uno speech supportato da slide su uno dei temi del corso (lo studente potrà scegliere fra una lista di tracce fornite dai docenti).
Testi
Letture, casi e materiali e ogni informazione sul corso e sull'esame verranno forniti durante la prima lezione. Saranno inoltre reperibili sulla piattaforma KIRO, cui lo studente può accedere con le proprie credenziali di ateneo. L’accesso a KIRO è INDISPENSABILE per lo studente frequentante/non frequentante iscritto a questo corso, nonché è INDISPENSABILE – per frequentanti e non frequentanti – la consultazione di tutti i materiali caricati sulla piattaforma per sostenere la prova d’esame.
FREQUENTANTI - > Testo di riferimento obbligatorio «Digital Marketing Planner, your step by step guide», di Annmarie Hanlon, Sage 2022. Il testo di riferimento facoltativo è Tuten, T. L., & Solomon, M. R. (2020). Social media marketing. Pearson Italia, Edizioni MyLab.
NON FREQUENTANTI -> Il testo di riferimento obbligatorio è Tuten, T. L., & Solomon, M. R. (2020). Social media marketing. Pearson Italia, Edizioni MyLab.
Per una formazione di base sul marketing a integrazione dei materiali forniti dai docenti, lo studente può inoltre far riferimento a:
«Social media marketing. Marketer nella rivoluzione digitale» di P. Kotler, S. Hollensen, M. O. Opresnik (Hoepli, 2019).
«Digital marketing: strategic planning and integration», di Annmarie Hanlon, Sage, 2019.
«Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale» di P. Kotler, K. Hermawan, S. Iwan (Hoepli, 2017).
Tutti i testi sono disponibili in consultazione e per il prestito presso le biblioteche afferenti al sistema bibliotecario di Ateneo e nazionale.
FREQUENTANTI - > Testo di riferimento obbligatorio «Digital Marketing Planner, your step by step guide», di Annmarie Hanlon, Sage 2022. Il testo di riferimento facoltativo è Tuten, T. L., & Solomon, M. R. (2020). Social media marketing. Pearson Italia, Edizioni MyLab.
NON FREQUENTANTI -> Il testo di riferimento obbligatorio è Tuten, T. L., & Solomon, M. R. (2020). Social media marketing. Pearson Italia, Edizioni MyLab.
Per una formazione di base sul marketing a integrazione dei materiali forniti dai docenti, lo studente può inoltre far riferimento a:
«Social media marketing. Marketer nella rivoluzione digitale» di P. Kotler, S. Hollensen, M. O. Opresnik (Hoepli, 2019).
«Digital marketing: strategic planning and integration», di Annmarie Hanlon, Sage, 2019.
«Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale» di P. Kotler, K. Hermawan, S. Iwan (Hoepli, 2017).
Tutti i testi sono disponibili in consultazione e per il prestito presso le biblioteche afferenti al sistema bibliotecario di Ateneo e nazionale.
Contenuti
• Introduzione alla strategia d’impresa. Analisi del micro e macroambiente per la strategia e il marketing. Strategie competitive e ruolo del marketing. Il modello di business e la value proposition.
• Introduzione al marketing e concetti essenziali del marketing 4.0, la trasformazione digitale e l’impatto sulle attività di marketing.
• Definizione degli obiettivi e delle metriche in un piano di digital marketing: identificazione degli obiettivi chiave nel contesto digitale, selezione di metriche significative per misurare il successo di una campagna.
• Analisi di mercato per una campagna di digital marketing.
• Creazione di una value proposition chiara per posizionare prodotti o servizi in modo efficace.
• Tecniche di Engagement del Cliente: esplorazione di approcci per coinvolgere i clienti, inclusi la personalizzazione dei contenuti e lo storytelling.
• Acquisizione e retenzione dei clienti: approfondimento sulle strategie di acquisizione dei clienti attraverso paid, owned, earned media.
• Studio delle tattiche per la fidelizzazione dei clienti nel mondo digitale.
• Attribuzione, distribuzione del budget: approfondimento sull'attribuzione delle conversioni e sull'allocazione efficace del budget nelle diverse piattaforme.
• Redazione e presentazione di un piano marketing digitale.
• Introduzione al marketing e concetti essenziali del marketing 4.0, la trasformazione digitale e l’impatto sulle attività di marketing.
• Definizione degli obiettivi e delle metriche in un piano di digital marketing: identificazione degli obiettivi chiave nel contesto digitale, selezione di metriche significative per misurare il successo di una campagna.
• Analisi di mercato per una campagna di digital marketing.
• Creazione di una value proposition chiara per posizionare prodotti o servizi in modo efficace.
• Tecniche di Engagement del Cliente: esplorazione di approcci per coinvolgere i clienti, inclusi la personalizzazione dei contenuti e lo storytelling.
• Acquisizione e retenzione dei clienti: approfondimento sulle strategie di acquisizione dei clienti attraverso paid, owned, earned media.
• Studio delle tattiche per la fidelizzazione dei clienti nel mondo digitale.
• Attribuzione, distribuzione del budget: approfondimento sull'attribuzione delle conversioni e sull'allocazione efficace del budget nelle diverse piattaforme.
• Redazione e presentazione di un piano marketing digitale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Programma dettagliato, slides, materiali, casi, letture e informazioni sono progressivamente caricati sulla piattaforma KIRO, accessibile dagli studenti con credenziali ateneo. Per altri dubbi/informazioni sul corso e sulle modalità di esame si prega di consultare il materiale e le FAQ caricate su KIRO nelle slide relative alla prima lezione del corso.
Corsi
Corsi
COMUNICAZIONE DIGITALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found