Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso di laurea magistrale in Comunicazione Digitale ha quale obiettivo formativo principale formare negli studenti adeguate conoscenze scientifiche, consapevolezza critica e competenze tecnico-specialistiche per l'analisi, la gestione e la valutazione di tutti i fenomeni comunicativi che fanno uso diretto e indiretto di strumenti digitali.
Il percorso didattico proposto è inteso a formare: a) specifiche competenze di analisi di problemi operativi legati al mondo della comunicazione con particolare riferimento all'implementazione delle tecnologie digitali, b) specifiche competenze per la progettazione di prodotti comunicativi digitali, campagne di comunicazione su mezzi digitali, strumenti per la gestione di flussi di comunicazione intra e inter-organizzativi; c) specifiche competenze nella valutazione ex ante, in itinere ed ex-post di tali soluzioni operative. Questi obiettivi formativi sono declinati in un'ottica marcatamente multi-disciplinare che, oltre alle competenze di analisi e progettazione, consente di sviluppare la sensibilità critica necessaria a discutere e valutare le conseguenze etiche e le ricadute sociali di politiche comunicative che fanno uso dei media digitali. E' obiettivo formativo del CDLM, inoltre, sviluppare le competenze relazionali e gestionali necessarie a coordinare il lavoro di un gruppo di specialisti.
Il piano di studi (120 CFU) è organizzato in cinque aree di apprendimento essenziali entro cui sono progettati i contenuti previsti negli obiettivi formativi sopra enunciati.
Le cinque aree individuate sono le seguenti:
a. Area ingegneristica per la quale sono previsti insegnamenti che consentano di declinare contenuti didattici su:
i.infra-struttura hardware e software fondamentale delle tecnologie digitali e sui modelli di protezione in termini di cybersecurity;
ii.ecosistemi digitali integrati
iii. tecnologie di ottimizzazione di piattaforme WEB e Social Media (SEO e SEM)
b. Area metodologica all'interno della quale gli studenti svilupperanno conoscenze specifiche atte a governare strumenti digitali tipici della ricerca sociale e politologica, economica e di mercato come:
i.modelli di costruzione dei dati attraverso piattaforme digitali (Sistemi CAWI;
CATI; BIGDATA dataware-housing);
ii.modelli di analisi dei dati complessi con l'utilizzo di algoritmi dedicati (BIG DATA
analytics e scenari di simulazione basati su machine learning);
iii.modelli di analisi dei processi marketing politico e istituzionale al servizio della
decisione pubblica;
c. Area produzione contenuti in cui sono raccolti insegnamenti di:
i.linguistica della comunicazione digitale
ii.analisi e gestione dei flussi di comunicazione digitale con l'opinione pubblica;
iii.digital marketing con particolare attenzione alle sue declinazioni non solo per il
mondo imprenditoriale, ma anche per quello pubblico
iv.strumenti di comunicazione narrativa applicati al mondo digitale
v.modelli di giornalismo digitale
d. Area giuridica che consentirà la costruzione di competenze specifiche sulla normativa nelle aree della:
i.protezione dei dati personali
ii.proprietà intellettuale nella comunicazione digitale
iii.normativa di diritto pubblico sull'informazione
iv.comunicazione e informazione della PA
e. Area di gestione dei processi digitali nelle organizzazioni in cui saranno sviluppate competenze di:
i.relazioni pubbliche
ii.modelli organizzativi digitali e risorse umane
iii.public diplomacy ed era digitale
L'erogazione della didattica sarà modulata in maniera processuale. Per tutte le aree di apprendimento indicate viene proposto un primo insegnamento di tipo più istituzionale che fornisce il quadro teorico specialistico dell'area e poi insegnamenti che consentono una specializzazione più approfondita. Alcuni insegnamenti sono erogati in maniera alternativa per consentire percorsi di personalizzazione dell'apprendimento dello studente attorno a differenti fuochi tematici. Ognuno di questi fuochi tematici può essere approfondito a differenti livelli, consentendo agli studenti di configurare un'eventuale percorso individuale in funzione dei loro personali obiettivi formativi, interessi e attitudini (orientati da una specifica commissione di lavoro del Consiglio Didattico), fatta salva la multidisciplinarietà di base a cui tutti gli studenti sono esposti.
Gli insegnamenti e le altre attività didattiche previste dal piano di studio sono organizzate in quattro semestri, due annualità seguendo una logica incrementale: prima vengono fornite insegnamenti di tipo tecnico e metodologico-analitico, poi insegnamenti che forniscono competenze nella costruzione di contenuti e di tipo gestionale. Nella parte finale del percorso il percorso formativo delineato dagli insegnamenti precedenti viene completato dall'esperienza di stage obbligatorio e dalla realizzazione di una tesi di laurea valutata mediante una prova finale. Questi ultimi elementi del percorso formativo sono orientati a consentire allo studente di attivare le competenze apprese nella prima parte del percorso formativo e possono essere pensati in stretta connessione.
Il percorso didattico proposto è inteso a formare: a) specifiche competenze di analisi di problemi operativi legati al mondo della comunicazione con particolare riferimento all'implementazione delle tecnologie digitali, b) specifiche competenze per la progettazione di prodotti comunicativi digitali, campagne di comunicazione su mezzi digitali, strumenti per la gestione di flussi di comunicazione intra e inter-organizzativi; c) specifiche competenze nella valutazione ex ante, in itinere ed ex-post di tali soluzioni operative. Questi obiettivi formativi sono declinati in un'ottica marcatamente multi-disciplinare che, oltre alle competenze di analisi e progettazione, consente di sviluppare la sensibilità critica necessaria a discutere e valutare le conseguenze etiche e le ricadute sociali di politiche comunicative che fanno uso dei media digitali. E' obiettivo formativo del CDLM, inoltre, sviluppare le competenze relazionali e gestionali necessarie a coordinare il lavoro di un gruppo di specialisti.
Il piano di studi (120 CFU) è organizzato in cinque aree di apprendimento essenziali entro cui sono progettati i contenuti previsti negli obiettivi formativi sopra enunciati.
Le cinque aree individuate sono le seguenti:
a. Area ingegneristica per la quale sono previsti insegnamenti che consentano di declinare contenuti didattici su:
i.infra-struttura hardware e software fondamentale delle tecnologie digitali e sui modelli di protezione in termini di cybersecurity;
ii.ecosistemi digitali integrati
iii. tecnologie di ottimizzazione di piattaforme WEB e Social Media (SEO e SEM)
b. Area metodologica all'interno della quale gli studenti svilupperanno conoscenze specifiche atte a governare strumenti digitali tipici della ricerca sociale e politologica, economica e di mercato come:
i.modelli di costruzione dei dati attraverso piattaforme digitali (Sistemi CAWI;
CATI; BIGDATA dataware-housing);
ii.modelli di analisi dei dati complessi con l'utilizzo di algoritmi dedicati (BIG DATA
analytics e scenari di simulazione basati su machine learning);
iii.modelli di analisi dei processi marketing politico e istituzionale al servizio della
decisione pubblica;
c. Area produzione contenuti in cui sono raccolti insegnamenti di:
i.linguistica della comunicazione digitale
ii.analisi e gestione dei flussi di comunicazione digitale con l'opinione pubblica;
iii.digital marketing con particolare attenzione alle sue declinazioni non solo per il
mondo imprenditoriale, ma anche per quello pubblico
iv.strumenti di comunicazione narrativa applicati al mondo digitale
v.modelli di giornalismo digitale
d. Area giuridica che consentirà la costruzione di competenze specifiche sulla normativa nelle aree della:
i.protezione dei dati personali
ii.proprietà intellettuale nella comunicazione digitale
iii.normativa di diritto pubblico sull'informazione
iv.comunicazione e informazione della PA
e. Area di gestione dei processi digitali nelle organizzazioni in cui saranno sviluppate competenze di:
i.relazioni pubbliche
ii.modelli organizzativi digitali e risorse umane
iii.public diplomacy ed era digitale
L'erogazione della didattica sarà modulata in maniera processuale. Per tutte le aree di apprendimento indicate viene proposto un primo insegnamento di tipo più istituzionale che fornisce il quadro teorico specialistico dell'area e poi insegnamenti che consentono una specializzazione più approfondita. Alcuni insegnamenti sono erogati in maniera alternativa per consentire percorsi di personalizzazione dell'apprendimento dello studente attorno a differenti fuochi tematici. Ognuno di questi fuochi tematici può essere approfondito a differenti livelli, consentendo agli studenti di configurare un'eventuale percorso individuale in funzione dei loro personali obiettivi formativi, interessi e attitudini (orientati da una specifica commissione di lavoro del Consiglio Didattico), fatta salva la multidisciplinarietà di base a cui tutti gli studenti sono esposti.
Gli insegnamenti e le altre attività didattiche previste dal piano di studio sono organizzate in quattro semestri, due annualità seguendo una logica incrementale: prima vengono fornite insegnamenti di tipo tecnico e metodologico-analitico, poi insegnamenti che forniscono competenze nella costruzione di contenuti e di tipo gestionale. Nella parte finale del percorso il percorso formativo delineato dagli insegnamenti precedenti viene completato dall'esperienza di stage obbligatorio e dalla realizzazione di una tesi di laurea valutata mediante una prova finale. Questi ultimi elementi del percorso formativo sono orientati a consentire allo studente di attivare le competenze apprese nella prima parte del percorso formativo e possono essere pensati in stretta connessione.
Conoscenze e capacità di comprensione
Gli studenti dovranno raggiungere la capacità di:
a. confrontarsi con i linguaggi specifici di differenti ambiti disciplinari afferenti alla comunicazione digitale, acquisendo una competenza specifica nella lettura e nella redazione di testi scientifici o di executive report di tipo organizzativo o aziendale (attraverso insegnamenti introduttivi previsti in tutte le aree di apprendimento descritte negli obiettivi formativi);
b. mobilitare un quadro di conoscenze complesse in un'ottica di integrazione fra le letterature scientifiche specialistiche, sviluppando abilità di organizzazione delle conoscenze in funzione di differenti problemi applicativi (attraverso la redazione di elaborati e specifiche esercitazioni entro gli insegnamenti di natura specialistica entro le aree di apprendimento previste);
c. apprendere e valutare la credibilità e la praticabilità di nuove soluzioni tecniche specialistiche nel campo della comunicazione digitale (in particolare grazie ad attività di esercitazione pratica previste entro gli insegnamenti dell'area di apprendimento tecnico-ingegneristica).
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti, orali e/o redazione di tesine poi discussione in sede orale con il docente.
Il superamento degli esami richiede allo studente di dimostrare di avere raggiunto un adeguato livello di competenza accertato con la risoluzione di problemi teorici ed applicativi. Si richiede inoltre la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione.
a. confrontarsi con i linguaggi specifici di differenti ambiti disciplinari afferenti alla comunicazione digitale, acquisendo una competenza specifica nella lettura e nella redazione di testi scientifici o di executive report di tipo organizzativo o aziendale (attraverso insegnamenti introduttivi previsti in tutte le aree di apprendimento descritte negli obiettivi formativi);
b. mobilitare un quadro di conoscenze complesse in un'ottica di integrazione fra le letterature scientifiche specialistiche, sviluppando abilità di organizzazione delle conoscenze in funzione di differenti problemi applicativi (attraverso la redazione di elaborati e specifiche esercitazioni entro gli insegnamenti di natura specialistica entro le aree di apprendimento previste);
c. apprendere e valutare la credibilità e la praticabilità di nuove soluzioni tecniche specialistiche nel campo della comunicazione digitale (in particolare grazie ad attività di esercitazione pratica previste entro gli insegnamenti dell'area di apprendimento tecnico-ingegneristica).
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti, orali e/o redazione di tesine poi discussione in sede orale con il docente.
Il superamento degli esami richiede allo studente di dimostrare di avere raggiunto un adeguato livello di competenza accertato con la risoluzione di problemi teorici ed applicativi. Si richiede inoltre la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le capacità di applicazione delle conoscenze apprese possono essere declinate in quattro aree di competenza professionale:
a. compressione e negoziazione degli obiettivi del processo comunicativo digitale specifico e conseguente creazione di modelli di pianificazione delle attività;
b. analisi del contesto socioeconomico e dei pubblici di riferimento del processo comunicativo per massimizzarne la penetrazione di mercato, sia nel caso di comunicazione aziendale o di marketing, sia nel caso di comunicazione istituzionale o politica;
c. definire il quadro normativo di riferimento delle azioni che dovranno essere poste in essere e suggerire raccomandazioni al gruppo di lavoro indicando soluzioni giuridicamente sostenibili;
d. monitorare e valutare l'effettivo raggiungimento degli obiettivi e, eventualmente, suggerire misure di correzione per il riallineamento delle azioni previste.
Come già esplicitato, gli accertamenti comprendono esami tradizionali (scritti e orali), con quesiti relativi agli aspetti teorici, all'analisi e al progetto di strumenti digitali per la comunicazione e a campagne di comunicazione attraverso tali mezzi. I quesiti di progetto richiedono la valutazione comparata di diverse scelte (“problem solving”). Viene verificata la capacità di applicare le conoscenze acquisite applicando soluzioni originali, anche di carattere interdisciplinare. Viene inoltre accertata la capacità di lavorare in team, attraverso specifiche esercitazioni di gruppo che concorrono alla valutazione finale.
Un accertamento complessivo delle capacità di applicare quanto appreso nei diversi insegnamenti avviene con la valutazione dei risultati del tirocinio obbligatorio e della tesi di laurea. Quest'ultima richiederà al candidato/a un confronto con un problema comunicativo in termini di progettazione ovvero di analisi critica e dovrà essere dimostrato dal candidato/a la capacità di integrare elementi acquisiti in tutti gli insegnamenti del CDLM
a. compressione e negoziazione degli obiettivi del processo comunicativo digitale specifico e conseguente creazione di modelli di pianificazione delle attività;
b. analisi del contesto socioeconomico e dei pubblici di riferimento del processo comunicativo per massimizzarne la penetrazione di mercato, sia nel caso di comunicazione aziendale o di marketing, sia nel caso di comunicazione istituzionale o politica;
c. definire il quadro normativo di riferimento delle azioni che dovranno essere poste in essere e suggerire raccomandazioni al gruppo di lavoro indicando soluzioni giuridicamente sostenibili;
d. monitorare e valutare l'effettivo raggiungimento degli obiettivi e, eventualmente, suggerire misure di correzione per il riallineamento delle azioni previste.
Come già esplicitato, gli accertamenti comprendono esami tradizionali (scritti e orali), con quesiti relativi agli aspetti teorici, all'analisi e al progetto di strumenti digitali per la comunicazione e a campagne di comunicazione attraverso tali mezzi. I quesiti di progetto richiedono la valutazione comparata di diverse scelte (“problem solving”). Viene verificata la capacità di applicare le conoscenze acquisite applicando soluzioni originali, anche di carattere interdisciplinare. Viene inoltre accertata la capacità di lavorare in team, attraverso specifiche esercitazioni di gruppo che concorrono alla valutazione finale.
Un accertamento complessivo delle capacità di applicare quanto appreso nei diversi insegnamenti avviene con la valutazione dei risultati del tirocinio obbligatorio e della tesi di laurea. Quest'ultima richiederà al candidato/a un confronto con un problema comunicativo in termini di progettazione ovvero di analisi critica e dovrà essere dimostrato dal candidato/a la capacità di integrare elementi acquisiti in tutti gli insegnamenti del CDLM
Autonomia di giudizi
Il percorso formativo offre agli studenti insegnamenti volti a sviluppare la loro capacità di esercitare un giudizio autonomo rispetto ai metodi e ai prodotti della comunicazione digitale.
Gli studenti dovranno, quindi, sviluppare la capacità di riflettere in maniera originale e critica sulle implicazioni sociali della digitalizzazione dei processi di comunicazione, evidenziando i rischi in termini etici e le potenzialità operative e trasformative per la società contemporanea e futura.
Infine nel percorso di studi saranno sviluppate attività di empowerment della capacità di analisi individuale, attraverso la redazione di elaborati critici su specifici casi studio. Tali attività saranno sottoposte a valutazione del livello di apprendimento mostrato dallo studente da parte del corpo docente.
Gli studenti dovranno, quindi, sviluppare la capacità di riflettere in maniera originale e critica sulle implicazioni sociali della digitalizzazione dei processi di comunicazione, evidenziando i rischi in termini etici e le potenzialità operative e trasformative per la società contemporanea e futura.
Infine nel percorso di studi saranno sviluppate attività di empowerment della capacità di analisi individuale, attraverso la redazione di elaborati critici su specifici casi studio. Tali attività saranno sottoposte a valutazione del livello di apprendimento mostrato dallo studente da parte del corpo docente.
Abilità comunicative
Le specifiche caratteristiche del profilo professionale che si intende formare richiedono che gli studenti sviluppino:
a. una spiccata capacità di tipo relazionale nella gestione dei gruppi di lavoro e nella promozione di attività cooperative, implementando linguaggi professionali differenti;
b. una elevata competenza nel trasferimento di informazioni fra differenti livelli decisionali dell'organizzazione di appartenenza, sia con la redazione di report professionali adeguati, sia attraverso lo sviluppo di specifiche abilità di retorica moderna e public speaking.
c. una adeguata capacità di sviluppare contenuti adatti alla comunicazione digitale in funzione degli obiettivi strategici dell'organizzazione nella quale essi saranno inseriti, facendo riferimento agli strumenti tipici della narrazione di impresa, del marketing aziendale e istituzionale, della comunicazione politica. Tali abilità saranno sviluppate sulla base di quattro tipi di attività formativa specifica:
1. esercitazioni di gruppo sottoposte a valutazione all'interno di almeno uno fra gli insegnamenti di ogni area di apprendimento;
2. simulazioni di documenti di lavoro (executive report, presentazioni di progetti) da svolgere sia in gruppo, sia in maniera individuale in almeno uno degli insegnamenti per ognuna della aree d apprendimento;
3. elaborazione con la supervisione dei docenti di piani di comunicazione aziendale e istituzionale, ovvero analisi critica di casi studio specifici;
4. presentazione del proprio lavoro di tesi di laurea attraverso una dissertazione originale che faccia ampio uso di strumenti multimediali a una commissione di docenti (saranno attribuiti vantaggi di punteggio in funzione dell'originalità dei contenuti, dell'originalità dei mezzi mediali utilizzati, dell'adeguatezza del modello retorico, dell'eventuale presentazione dei contenuti in lingua inglese);
a. una spiccata capacità di tipo relazionale nella gestione dei gruppi di lavoro e nella promozione di attività cooperative, implementando linguaggi professionali differenti;
b. una elevata competenza nel trasferimento di informazioni fra differenti livelli decisionali dell'organizzazione di appartenenza, sia con la redazione di report professionali adeguati, sia attraverso lo sviluppo di specifiche abilità di retorica moderna e public speaking.
c. una adeguata capacità di sviluppare contenuti adatti alla comunicazione digitale in funzione degli obiettivi strategici dell'organizzazione nella quale essi saranno inseriti, facendo riferimento agli strumenti tipici della narrazione di impresa, del marketing aziendale e istituzionale, della comunicazione politica. Tali abilità saranno sviluppate sulla base di quattro tipi di attività formativa specifica:
1. esercitazioni di gruppo sottoposte a valutazione all'interno di almeno uno fra gli insegnamenti di ogni area di apprendimento;
2. simulazioni di documenti di lavoro (executive report, presentazioni di progetti) da svolgere sia in gruppo, sia in maniera individuale in almeno uno degli insegnamenti per ognuna della aree d apprendimento;
3. elaborazione con la supervisione dei docenti di piani di comunicazione aziendale e istituzionale, ovvero analisi critica di casi studio specifici;
4. presentazione del proprio lavoro di tesi di laurea attraverso una dissertazione originale che faccia ampio uso di strumenti multimediali a una commissione di docenti (saranno attribuiti vantaggi di punteggio in funzione dell'originalità dei contenuti, dell'originalità dei mezzi mediali utilizzati, dell'adeguatezza del modello retorico, dell'eventuale presentazione dei contenuti in lingua inglese);
Capacità di apprendimento
Gli studenti alla fine del percorso di laurea dovranno aver sviluppato tre tipi differenti di capacità di apprendimento.
La prima si riferisce alla costruzione di un modello di apprendimento di tipo più marcatamente scientifico che è caratterizzato dalla capacità individuale di delineare traiettorie di approfondimento nell'ambito delle letterature specialistiche che si occupano di comunicazione digitale e, più in generale, dell'analisi scientifica dei processi di comunicazione nella società. Tale capacità di apprendimento sarà sviluppata negli insegnamenti con attività didattiche seminariali specifiche e con reading lists che si affiancheranno alle lezioni frontali. La verifica di questa area di apprendimento è affidata alle prove d'esame, all'eventuale presentazione in itinere di papers individuali, a presentazioni seminariali, la cui valutazione potrà concorrere alla formazione del voto finale per gli insegnamenti in cui questo è previsto.
La seconda area di apprendimento, invece, riguarda la capacità di confrontarsi con il dibattito pubblico e con la letteratura non specialistica, sviluppando percorsi di lettura e approfondimento che coniughino le competenze scientifiche specialistiche con una più generale capacità critica di analisi di tutte le fonti informative disponibili, anche quelle connotate da un livello di specializzazione minore. Negli insegnamenti saranno sviluppate attività laboratoriali e di simulazione per la soluzione di specifici problemi di comunicazione nell'arena pubblica tratti da casi studio reali. La verifica anche in questo caso avverrà nelle prove di esame e nella valutazione delle attività laboratoriali che potrà concorrere al voto finale per gli insegnamenti in cui questo è previsto.
La terza, infine, si focalizza sulla capacità di apprendere da testi di tipo tecnico che descrivono i meccanismi di funzionamento delle nuove tecnologie del mondo digitale, comprendendone la struttura (hardware e/o software) in modo da poterne valutare criticamente l'applicabilità alla gestione di specifici problemi operativi. Tale area di apprendimento si svilupperà in maggior parte negli insegnamenti dell'area ingegneristica e tecnologica, all'interno dei quali sarà proposto di discutere la documentazione tecnica di casi studio di successo (e non) che prevedono l'implementazione di nuove tecnologie digitali. Anche in questo caso agli studenti potrà essere richiesto di presentare papers critici per analizzare questi casi, proponendo soluzioni alternative e valutando in maniera critica quelle effettivamente implementate nella realtà. La valutazione di questi papers potrà concorrere alla formazione del voto finale in sede di esame.
Naturalmente nella discussione finale della tesi gli studenti dovranno mostrare di avere acquisito queste capacità nel loro complesso.
La prima si riferisce alla costruzione di un modello di apprendimento di tipo più marcatamente scientifico che è caratterizzato dalla capacità individuale di delineare traiettorie di approfondimento nell'ambito delle letterature specialistiche che si occupano di comunicazione digitale e, più in generale, dell'analisi scientifica dei processi di comunicazione nella società. Tale capacità di apprendimento sarà sviluppata negli insegnamenti con attività didattiche seminariali specifiche e con reading lists che si affiancheranno alle lezioni frontali. La verifica di questa area di apprendimento è affidata alle prove d'esame, all'eventuale presentazione in itinere di papers individuali, a presentazioni seminariali, la cui valutazione potrà concorrere alla formazione del voto finale per gli insegnamenti in cui questo è previsto.
La seconda area di apprendimento, invece, riguarda la capacità di confrontarsi con il dibattito pubblico e con la letteratura non specialistica, sviluppando percorsi di lettura e approfondimento che coniughino le competenze scientifiche specialistiche con una più generale capacità critica di analisi di tutte le fonti informative disponibili, anche quelle connotate da un livello di specializzazione minore. Negli insegnamenti saranno sviluppate attività laboratoriali e di simulazione per la soluzione di specifici problemi di comunicazione nell'arena pubblica tratti da casi studio reali. La verifica anche in questo caso avverrà nelle prove di esame e nella valutazione delle attività laboratoriali che potrà concorrere al voto finale per gli insegnamenti in cui questo è previsto.
La terza, infine, si focalizza sulla capacità di apprendere da testi di tipo tecnico che descrivono i meccanismi di funzionamento delle nuove tecnologie del mondo digitale, comprendendone la struttura (hardware e/o software) in modo da poterne valutare criticamente l'applicabilità alla gestione di specifici problemi operativi. Tale area di apprendimento si svilupperà in maggior parte negli insegnamenti dell'area ingegneristica e tecnologica, all'interno dei quali sarà proposto di discutere la documentazione tecnica di casi studio di successo (e non) che prevedono l'implementazione di nuove tecnologie digitali. Anche in questo caso agli studenti potrà essere richiesto di presentare papers critici per analizzare questi casi, proponendo soluzioni alternative e valutando in maniera critica quelle effettivamente implementate nella realtà. La valutazione di questi papers potrà concorrere alla formazione del voto finale in sede di esame.
Naturalmente nella discussione finale della tesi gli studenti dovranno mostrare di avere acquisito queste capacità nel loro complesso.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dai competenti organi dell'Università.
Ai fini del soddisfacimento degli obiettivi del corso, agli studenti sono richiesti requisiti curriculari specifici e una adeguata preparazione iniziale. Tali requisiti consistono nel conseguimento della laurea nelle seguenti classi di laurea:
CLASSE L20 Lauree in Scienze della Comunicazione;
CLASSE L16 Lauree in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione;
CLASSE L18 Lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
CLASSE L33 Lauree in Scienze Economiche;
CLASSE L36 Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.
Data la specifica natura interdisciplinare del CDLM, nel caso di lauree in altre classi i requisiti curriculari minimi sono indicati nell'elenco seguente:
a. 6 CFU nel settore SSD ING-INF/05 o assimilati che consentano una adeguata preparazione di base di tipo tecnico;
b. 6 CFU in almeno uno di questi SSD: SPS/04, SPS/07, SPS/08 ovvero SPS/09 on in SSD assimilati tali da consentire una adeguata preparazione di tipo socio-politologica e/o organizzativa;
c. 6 CFU in almeno uno di questi SSD: IUS/01, IUS/04, IUS/08, IUS/09 ovvero IUS/10 tali da consentire una adeguata preparazione di tipo giuridico
Accertata la presenza dei requisiti curriculari, così come previsto dall'ordinamento vigente, verrà verificata la personale preparazione degli studenti da apposita commissione in seno al Consiglio Didattico. Il Regolamento didattico stabilisce le modalità specifiche di accertamento dei requisiti e le modalità di verifica della adeguata preparazione iniziale.
Ai fini del soddisfacimento degli obiettivi del corso, agli studenti sono richiesti requisiti curriculari specifici e una adeguata preparazione iniziale. Tali requisiti consistono nel conseguimento della laurea nelle seguenti classi di laurea:
CLASSE L20 Lauree in Scienze della Comunicazione;
CLASSE L16 Lauree in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione;
CLASSE L18 Lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
CLASSE L33 Lauree in Scienze Economiche;
CLASSE L36 Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.
Data la specifica natura interdisciplinare del CDLM, nel caso di lauree in altre classi i requisiti curriculari minimi sono indicati nell'elenco seguente:
a. 6 CFU nel settore SSD ING-INF/05 o assimilati che consentano una adeguata preparazione di base di tipo tecnico;
b. 6 CFU in almeno uno di questi SSD: SPS/04, SPS/07, SPS/08 ovvero SPS/09 on in SSD assimilati tali da consentire una adeguata preparazione di tipo socio-politologica e/o organizzativa;
c. 6 CFU in almeno uno di questi SSD: IUS/01, IUS/04, IUS/08, IUS/09 ovvero IUS/10 tali da consentire una adeguata preparazione di tipo giuridico
Accertata la presenza dei requisiti curriculari, così come previsto dall'ordinamento vigente, verrà verificata la personale preparazione degli studenti da apposita commissione in seno al Consiglio Didattico. Il Regolamento didattico stabilisce le modalità specifiche di accertamento dei requisiti e le modalità di verifica della adeguata preparazione iniziale.
Esame finale
La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito un numero di crediti che varia da 96 a 102, consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore che verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale.
La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 ad un massimo di 110 punti, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 ad un massimo di 110 punti, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
Profili Professionali
Profili Professionali
Digital communication manager
Il profilo professionale di Digital communication manager può inserirsi nell'organico di aziende, istituzioni pubbliche, organizzazioni sociali ed economiche di vario tipo. Tale profilo professionale ha connotati spiccatamente relazionali e deve essere in grado di dominare i linguaggi specialistici delle differenti aree di specializzazione che afferiscono al mondo della produzione digitale, inoltre dovrà essere in grado di:
a) definire gli obiettivi di comunicazione che l'organizzazione o il committente intendono perseguire;
b) coordinare le operazioni di progettazione dei contenuti e di sistemi per la loro fruizione;
c) predisporre sistemi di organizzazione interna del processo di produzione di contenuti digitali;
d) valutare criticamente in termini l'impatto delle operazioni comunicative messe in opera e orientarle in maniera eticamente responsabile;
e) concorrere a definire modelli di monitoraggio dei risultati raggiunti delle iniziative di comunicazione in funzione degli obiettivi enunciati.
Il profilo di Digital Communication Manager possiede competenze:
- di tipo linguistico specialistico nelle aree specialistiche tipiche del mondo dei professionisti della comunicazione digitale (ed esempio il linguaggio tecnico dell'ICT o quello del Digital Marketing) per essere in grado di fungere da interfaccia in un gruppo di lavoro complesso;
- di tipo organizzativo e gestionale nel governo del flusso di lavoro per la produzione di piattaforme e contenuti di comunicazione in ambito digitale;
- di cooperazione organizzativa per la gestione di strumenti di pianificazione di campagne comunicative digitali, contribuendo a fissare obiettivi e metodi di lavoro integrato, stabilire la fattibilità e valutare i risultati;
- valutative di tipo etico e politico sulle ricadute in termini di corporale/institutional brand piuttosto che di CSR per l'organizzazione di riferimento nella quale è inserito il profilo;
- giuridiche atte a fornire un contributo informato alle attività del gruppo di lavoro in cui sarà integrato il profilo, sui limiti normativi e sulle azioni giuridiche necessarie per sostenere l'implementazione di progetti nei differenti campi della comunicazione digitale;
- di ricerca sociale ed economica applicata atte orientare in modo ottimale il processo decisionale di orientamento degli obiettivi del processo comunicativo (identificazione dei pubblici, dei canali e delle logiche comunicative necessarie)
I laureati di questo corso di laurea possono essere inseriti in differenti organizzazioni con compiti di raccordo e coordinamento della produzione della comunicazione digitale. In particolare possono trovare collocazione in:
• Aziende multinazionali in differenti settori come
Comunicazione,
Marketing, HR,
Organizzazione e comunicazione interna
• Agenzie di comunicazione, relazioni pubbliche e marketing
• Svolgere attività di consulenza professionale per piccole e medie imprese
• Nei diversi ambiti della PA con funzioni di coordinamento e raccordo dei processi di erogazione di contenuti digitali
• Associazioni del terzo settore e del no-profit con compiti di supervisione della comunicazione digitale
• Associazioni ed enti istituzionali di rappresentanza delle parti sociali e politiche
• Redazioni giornalistiche per la produzione di contenuti digitali
Didattica
Insegnamenti (36)
18 CFU
180 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
508812 - LINGUAGGI PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA DIGITALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
508818 - DIRITTO PUBBLICO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
508820 - PROPRIETA' INTELLETTUALE E COMUNICAZIONE DIGITALE
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
508827 - BIG DATA E MODELLI COMPUTAZIONALI PER IL MARKETING
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
6 CFU
40 ore
508829 - TECNOLOGIE PER IL WEB MARKETING E SOCIAL NETWORK OPTIMIZATION
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
509376 - INTERVISTA BIOGRAFICA E TECNICHE DEL GIORNALISMO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
510409 - GIORNALISMO DIGITALE E STRUMENTI DI LAVORO: TESTI, VIDEO E MONTAGGIO
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
6 CFU
40 ore
510844 - COMUNICARE E INFORMARE NELLA P.A.: COMUNICARE L'EMERGENZA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
40 ore
3 CFU
20 ore
3 CFU
20 ore
510847 - POLITICA E OPINIONE PUBBLICA NELL'ERA DIGITALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
3 CFU
20 ore
510848 - MODELLI DI INTERROGAZIONE: COME PORRE LE DOMANDE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
3 CFU
20 ore
3 CFU
20 ore
No Results Found
Persone
Persone (36)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Borsista
Docente
Docente
Professore OrdinarioDIRETTORE DI DIPARTIMENTO
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Dottorando
No Results Found