Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501670 - FARMACOLOGIA GENERALE (M-Z)

insegnamento
ID:
501670
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Farmacologia Generale è finalizzato a permettere l’acquisizione dei principi fondamentali degli effetti biologici dei farmaci sotto l’aspetto farmacodinamico, farmacocinetico, farmacometabolico, , farmacometrico e tossicologico.

In particolare questo modulo è diviso in due parti:
la prima parte (Prof Richelmi) si propone di fornire allo studente le nozioni di base relative alla natura, l'origine e alle caratteristiche dei farmaci; principi della sperimentazione dei farmaci (sperimentazione pre-clinica e trials clinici).
La seconda parte (Prof Petrolini) si propone di far acquisire i principi fondamentali relativi alla tolleranza, alla dipendenza e astinenza e agli effetti tossici di alcune sostanze.

Prerequisiti

La comprensione degli argomenti del corso presuppone la conoscenza dei concetti di base di Anatomia, Fisiologia e Biochimica.

Metodi didattici

Lezioni in presenza con dimostrazione di casi clinici

Verifica Apprendimento

L’esame di profitto verrà svolto insieme agli altri moduli di farmacologia 1 in un'unica prova.

Si tratterà di esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte.
La valutazione verrà effettuata con media ponderata in relazione al numero di crediti di ciascuna delle 4 parti dell'insegnamento.

Testi

Goodman & Gilman - "Le basi farmacologiche della terapia". Katzung - "Farmacologia generale e clinica".
Materiale didattico specifico di questo modulo potrà essere messo a disposizione nel corso del suo svolgimento.

Per la seconda parte il materiale didattico sarà composto da presentazioni, capitoli di dispense e altro materiale, che sarà messo a disposizione sulla piattaforma kiro.

Contenuti

Prima parte (prof Richelmi). Principi Generali di Farmacologia; Studi pre-clinici e la valutazione dell’attività farmacologica, farmacocinetica e tossicità per lo sviluppo di nuovi farmaci. Good Laboratory Practice (GPL). Individuazione del target farmacologico. Sperimentazione clinica. Good clinical practice (GCP). Aspetti regolatori per l’autorizzazione alla sperimentazione clinica di fase I, II, III. Comitati etici. Monitoraggio della sperimentazione. Farmacovigilanza. Evidence-Based Medicine (EBM).

Seconda parte (prof. Petrolini): principi generali di tolleranza, dipendenza, addiction. Etanolo: metabolismo ed effetti clinici dell'intossicazione acuta, sindrome di astinenza, interazioni, cenni sul trattamento. Cocaina, cannabis, oppioidi: tosscodinamica, cinetica ed effetti clinici dell'intossicazione acuta. Monossido di carbonio: meccanismi ed effetti clinici dell'intossicazione acuta. Principi di diagnosi e trattamento

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PETROLINI VALERIA MARGHERITA
Docente
RICHELMI PLINIO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0