Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502626 - MONITORAGGIO FARMACOLOGICO (A-L)

insegnamento
ID:
502626
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L'obiettivo formativo del corso è la comprensione dell'utilizzo del
monitoraggio farmacologico farmacocinetico nella scelta della corretta
posologia nel singolo paziente.

Prerequisiti

Aver seguito le lezioni di farmacocinetica o avere conoscenze di
farmacocinetica.

Metodi didattici


Lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su
schermo ed eventuali approfondimenti usando la lavagna.

Verifica Apprendimento

L’esame di profitto verrà svolto insieme agli altri moduli di farmacologia 1 in un'unica prova.
Si tratterà di un esame scritto composto da domande a risposta multipla e aperte sulla base del materiale didattico usato nel corso, svolto in presenza con PC o altro dispositivo elettronico.
La valutazione verrà effettuata con media ponderata in relazione al numero di crediti di ciascuna parte.
Viene dato risalto alla grafica: gli studenti dovranno saper disegnare correttamente le curve concentrazione plasmatica – tempo, ecc.

Testi


Laurence Brunton et al., Goodman and Gilman's Le basi farmacologiche
della terapia, 13a Edizione, Zanichelli, Bologna, 2019.
M. Fuccella, E. Perucca, C. Sirtori - Farmacologia Clinica. UTET 2006.
Stephen H. Curry, Robin Whelpton, Introduction to Drug Disposition and Pharmacokinetics 2017 John Wiley & Sons, Ltd

Contenuti


Monitoraggio terapeutico: definizione. Indice terapeutico, intervalli di
concentrazione terapeutici e di riferimento. Procedura del monitoraggio
terapeutico, tecniche e metodi di analisi. Esempi di farmaci monitorati.
Presupposti teorici necessari per rendere clinicamente utile il
monitoraggio terapeutico. Concentrazione terapeutica individualizzata.
Esempi di farmaci con cinetica non lineare.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Il docente fornirà le presentazioni in formato .pdf ed altro materiale di studio degli argomenti trattati.
E' inoltre disponibile su richiesta per spiegazioni a gruppi o a singoli studenti previo appuntamento.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

FELETTI FAUSTO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0