Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500227 - MATEMATICA FINANZIARIA (LZ)

insegnamento
ID:
500227
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici di base per la formalizzazione, la valutazione e la gestione di problemi economico-finanziari.
Gli studenti aquisiranno le capacità teoriche e pratiche di base per affrontare problemi di valutazione e gestione di problemi finanziari. Inoltre saranno in grado di descrivere i problemi finanziari e comunicare padroneggiando i principali termini tecnici della disciplina.

Prerequisiti

L'insegnamento di Matematica Generale e l'aver superato la relativa prova d'esame sono prerequisiti all'insegnamento di Matematica Finanziaria, al fine di padroneggiare i principali concetti teorici di base.
Si richiede inoltre familiarità con i concetti di base impartiti nei corsi di Economia Aziendale e Statistica.

Metodi didattici

Le lezioni saranno svolte in modo tradizionale. Si tratta di lezioni frontali in cui il docente presenta i temi del programma con l'ausilio di lavagna elettronica e proiettore. Gli studenti potranno così seguire i passaggi e prendere appunti.
Con i limiti posti dall'elevato numero di frequentanti, le domande di chiarimento, ripetizione ed approfondimento poste dagli studenti saranno considerate un positivo arricchimento delle lezioni.

Verifica Apprendimento

Esame scritto

Tempo della prova: 60 minuti.
Il Bonus ottenuto nella prova in itinere è utilizzabile per tutti gli appelli della sessione invernale
(Gennaio‐Febbraio) e viene sommato al voto ottenuto nella prova d’esame.
Qualunque tipo di calcolatrice è ammesso

La prova d'esame è costituita da 6 quesiti (esercizi numerici e/o domande di teoria).
- 4 quesiti multiple choice, ciascuno di 4 punti. Il punteggio è pari a 0 per risposta errata, non
data, corretta ma senza svolgimento.
- 2 quesiti a risposta aperta, suddiviso in sottopunti, per un totale di 7 punti ciascuno
La prova ha una scala di valutazione da 0 a 30/30 e lode con la sufficienza pari a 18/30

Esame con tutti i quesiti (6 quesiti) esatti: voto complessivo 30/30 e lode.

Per ogni quesito (multiple choice e a risposta aperta) ci deve essere lo svolgimento. Senza lo
svolgimento il punteggio è pari a 0.
L'esame scritto può essere integrato da una prova orale, a discrezione della Commissione

Il risultato della prova d'esame verrà comunicato tramite il sistema esse3. L'accettazione o rifiuto del voto deve avvenire secondo il vigente regolamento didattico di Ateneo.

Testi

Testi di riferimento

Materiale d'esame ( Insegnamento da 6 e 9 CFU):
1. M. E. De Giuli, M. A. Maggi, F. M. Paris, (2014-ultima edizione), Lezioni di Matematica Finanziaria, Giappichelli, Torino - ISBN 9788834849163
2. M.E. De Giuli, Prestiti Obbligazionari (con esercizi risolti)- Teaching notes scaricabili da KIRO, caricate dopo lo svolgimento delle lezioni relative
3. M.E. De Giuli , Struttura a termine (con esercizi risolti)- Teaching notes scaricabili da KIRO, caricate dopo lo svolgimento delle lezioni relative
4. M. E. De Giuli, Esercizi (con soluzione) svolti durante le relative lezioni, scaricabili da KIRO

Materiale d'esame (solo per l'insegnamento da 9 CFU)
5. Simon Benninga, (2010), Modelli Finanziari - La Finanza con Excel, Mac Graw-Hill Education - (cap. 2, cap. 3, cap. 4) - ISBN 9788838666377

Bibliografia aggiuntiva
S. Romagnoli, (2019), Mathematical Finance-Theory and Practice, Esculapio ISBN: 9788893851510

Contenuti

Il programma da 6 CFU comprende

Successioni (serie) numeriche: definizione ed esempi
Contratti spot e forward
La teoria di base dell’interesse: capitalizzazione semplice, composta e nel continuo
Rendite: classificazione e valutazione con i diversi regimi
Ammortamenti di prestiti indivisi
Ammortamenti di prestiti divisi
Criteri di valutazione e scelta: definizioni, utililizzo e loro confronto
Mercato dei titoli a reddito fisso: Struttura del mercato; Prezzi-tassi-rendimenti
La struttura a termine dei tassi d’interesse ( spot e forward)
Immunizzazione finanziaria: principi di base. Teoremi di immunizzazione (Fisher-Weil e Redington)

Il programma da 9 CFU comprende inoltre

La determinazione del costo del capitale aziendale
Il modello dei dividendi di Gordon
I modelli di pianificazione finanziaria
La valutazione dell'azienda e del suo capitale netto tramite il flusso di cassa disponibile

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Materiale integrativo e ulteriori informazioni sul corso sono disponibili sulla piattaforma KIRO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE GIULI MARIA ELENA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1