Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

500771 - ECOLOGIA DEL COMPORTAMENTO

insegnamento
ID:
500771
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ZOOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente acquisirà la conoscenza del ruolo del comportamento animale in una prospettiva ecologico-evolutiva; farà propria la terminologia specifica della disciplina e la capacità di comprendere e discutere criticamente gli argomenti principali dell'ecologia comportamentale, che sono riportati nella letteratura scientifica

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti base di biologia evoluzionistica, ecologia e biologia molecolare. La conoscenza della lingua inglese è essenziale per usufruire delle fonti originali.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari; attività di gruppo e sessioni student-led

Verifica Apprendimento

Orale. L’esame consiste in una prova orale individuale, volta ad accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso. E' richiesta inoltre la presentazione di un articolo scientifico (modalità journal club) su un tema inerente al corso.

Testi

Krebs JR, Davies NB (2002) Ecologia del Comportamento Animale. Bollati Boringhieri

Contenuti

Il corso fornisce le basi teoriche e applicative per lo studio del comportamento animale partendo dai meccanismi fisiologici e genetici del comportamento in relazione ai fattori ambientali e alla selezione naturale. Basi del comportamento: Storia dell'Etologia: Scuole di pensiero e concetti fondanti. Geni e comportamento. Selezione naturale e comportamenti adattativi. Ottimalità. Apprendimento. Sviluppo del comportamento. Comportamento individuale: Orologi biologici. Orientamento e Migrazioni. Comportamenti anti-predatori. Selezione dell'habitat. Riproduzione e Selezione sessuale: Evoluzione del sesso, Scelta del partner, Competizione spermatica, Scelta criptica femminile, Cure parentali e Sistemi riproduttivi. Comportamento sociale: Vita di gruppo, Filopatria, Territorialismo. Comunicazione e Segnali: Evoluzione, Ritualizzazione, Funzioni, Altruismo, Cooperazione ed Eusocialità: Fitness inclusiva, Kin selection, Altruismo reciproco, Manipolazione.
L'effetto di infezioni batteriche, virali o parassitarie sul comportamento. La simbiosi

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La frequenza è raccomandata. Il docente è disponibile ad incontrare gli studenti previo appuntamento via email. Il docente si impegna inoltre ad incrementare l'orario di ricevimento e a offrire materiale didattico aggiuntivo nel caso di particolari e certificate categorie di studenti.

Corsi

Corsi

BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANCINI MARIA VITTORIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0