Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

500760 - PATOLOGIA CLINICA E TECNICHE IMMUNOLOGICHE

insegnamento
ID:
500760
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obbiettivo del corso è di introdurre lo studente alla struttura integrata del laboratorio di Patologia Clinica, analizzando capitoli che non sono coperti da altri corsi di insegnamento e portando così lo studente ad avere una visione d'insieme completa del settore.

Prerequisiti

Sono utili pre-requisiti i contenuti del corso di Patologia generale, in particolare gli argomenti che riguardono la patologia cellulare, l'infiammazione e i tumori. Basi di chimica, fisiologia e anatomia umana sono utili per seguire il corso, ma per ogni capitolo vengono proposte e riviste le informazioni chiave necessarie provenienti da altre materie di studio precedenti.

Metodi didattici

Lezioni

Verifica Apprendimento

Esame scritto con 10 domande a risposta breve (Patologia Generale).
Esame scritto con tre domande aperte (Tecniche Immunologiche).
Il voto finale viene calcolato come media dei voti riportati nelle due parti.

Testi

Sito web disponibile su Kiro, inclusivo di materiali di approfondimento per ciascun capitolo.

Contenuti

Panoramica introduttiva sul funzionamento del sistema immunitario
Repertorio recettoriale, citochine, immunoglobuline, chemochine; produzioen di anticorpi, anticorpi monoclonali, anticorpi policlonali.
Le metodologie di laboratorio dell'Immunologo: isolamento, coltivazione e caratterizzazione di cellule del sistema immunitario; metodi di immunizzazione; rilevamento e caratterizzazione degli anticorpi e il loro uso nella ricerca e nella diagnostica; saggi sierologici, cromatografia di affinità, saggi radioimmunologici, immunoenzimatici, inibizione competitiva, emoagglutinazione, immunoprecipitazione, citotossicità, neutralizzazione; citofluorimetria, metodi di tipizzazione tessutale, saggi funzionali; esempi di diagnostica di laboratorio di alcune malattie autoimmuni.
Il laboratorio trasfusionale; il laboratorio HLA

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Con riferimento al nuovo regolamento di inclusione di studenti in particolari situazioni, il docente fornira' l'assistenza e il materiale didattico necessario alla formazione dello studente in preparazione all'esame.

Corsi

Corsi

BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FERRAROTTI ILARIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Ricercatore
SCOTTI CLAUDIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1