Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

500753 - ANALISI TOSSICOLOGICHE

insegnamento
ID:
500753
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le basi scientifiche della tossicologia, come disciplina volta allo studio di effetti dannosi di farmaci, agenti fisici e chimici sugli organismi viventi e sull’ambiente
Allo studente verranno insegnati i principi di base della tossicologia e i meccanismi d’azione con cui numerose sostanze inducono la loro tossicità nell’uomo.

Prerequisiti

Eventuali conoscenze di farmacologia di base, anatomia e fisiologia

Metodi didattici

L’insegnamento si avvale di lezioni frontali e Seminari di approfondimento
Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe adisposizione degli studenti

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale

Testi

Casarett & Doull
Elementi di Tossicologia
di John B. III Watkins, Curtis D. Klaassen, e al.

Ed. Italiana – Ed. Ambrosiana, 2013

Contenuti

Parte 1. Principi generali di tossicologia: storia e obiettivi della tossicologia; meccanismi di tossicità; valutazione del rischio; assorbimento, distribuzione ed escrezione delle sostanze tossiche; biotrasformazione degli xenobiotici; tossicocinetica. Tossicità non diretta verso organi specifici: cancerogenesi chimica; tossicologia genetica; tossicologia dello sviluppo. Agenti tossici: effetti tossici dei pesticidi; dei metalli; dei solventi e dei vapori. Tossicologia alimentare.
Parte 2. Ruolo e funzioni del laboratorio di tossicologia. Principali esami tossicologici su varie matrici biologiche. Principali intossicazione volontarie ed involontarie da: farmaci, sostanze d’abuso, sostanze chimiche, veleni animali e funghi. Ricerca qualitativa e quantitativa di sostanze xenobiotiche. Metodi di analisi in tossicologia industriale. Esempi di applicazioni.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DOSSENA MAURIZIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/14 - Farmacologia
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0