Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500757 - IGIENE AMBIENTALE

insegnamento
ID:
500757
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti dell’igiene in materia ambientale al fine di poter attuare al meglio le attività volte alla salvaguardia dell’ambiente e della salute umana.
Analizzare i rapporti tra ambiente e salute connessi alle problematiche legate all'inquinamento microbiologico e chimico delle matrici ambientali (aria, acqua e suolo) effetti degli inquinanti sugli ecosistemi e sull'uomo e per attuare idonee misure preventive per il mantenimento dello stato di salute dell'uomo e dell'ambiente

Prerequisiti

Conoscenze di base di informatica, statistica, fisica, chimica e microbiologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive in Power point

Verifica Apprendimento

La prova d’esame è solo orale al termine del corso e negli appelli ufficiali.
Verterà sugli argomenti trattati a lezione nel primo modulo di igiene generale ed il secondo di igiene dell'ambiente.
Il voto finale sarà la media dei due moduli.
Durante l’esame si valuterà come lo studente ha integrato le conoscenze acquisite e quindi il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. Nella valutazione si terrà conto dela capacità di comunicare e l’uso di un linguaggio scientifico appropriato.

Testi

Ricciardi W. Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica. Idelson Gnocchi 2006

Barbuti S., Fara G.M.,Gianmanco G. Igiene, Medicina Preventiva, Sanità
Pubblica. EdiSES 2014

Auxilia F. Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica. Piccin 2011

Meloni C., Pelissero G. Igiene. Casa Editrice Ambrosiana 2007

slides delle lezioni fornite dal docente

Contenuti

Parte 1. Igiene generale e applicata.
Definizione e finalità dell’Igiene. Concetto di salute e promozione della salute. Malattie infettive e cronico degenerative Diffusione delle malattie infettive in seno alla collettività. Sterilizzazione e disinfezione. Asepsi, antisepsi e igiene delle mani. Infezioni ospedaliere. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Fattori in grado di esercitare effetti sulla salute umana: ambientali, comportamentali, biologici. Aria atmosferica, confinata e sorgenti inquinanti: cenni. Gli alimenti; inquinamento chimico e fisico. Analisi del rischio e HACCP. OMS, Ministero della salute e ASL. Epidemiologia: fonti dei dati, indicatori sanitari, incidenza e prevalenza. Tecniche di raccolta dati.
Parte 2. Igiene ambientale.
Ambiente: inquinamento e contaminazione, fonti naturali ed antropiche. Convenzioni internazionali e normativa nazionale. Principio di precauzione. Classi di inquinanti e trasporto nei diversi comparti ambientali. Inquinamento atmosferico: sorgenti, variabili meteo; inquinanti da traffico; reti di rilevamento della qualità dell’aria. Acque superficiali e reflue; indicatori di qualità e depurazione. Diffusione degli inquinanti nel suolo e nel sottosuolo. Gestione dei rifiuti. Cenni di Spettroscopia e gascromatografia- Metodi ufficiali di analisi delle acque.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FALSETTA GIOVANNI
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0