Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510322 - STRUCTURAL BIOLOGY

insegnamento
ID:
510322
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOLOGIA MOLECOLARE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il Corso intende approfondire le metodiche ed i concetti fondamentali nello studio della struttura tridimensionale delle macromolecole biologiche con particolare enfasi agli aspetti attinenti allo sviluppo di farmaci.

Prerequisiti

Questo corso è suggerito a studenti che abbiano acquisito, nella laurea triennale, ottime conoscenze di biologia molecolare, chimica e matematica

Metodi didattici


Lezioni. Agli studenti che certificano di trovarsi in una delle categorie indicate dall'Ateneo (disabili, lavoratori ecc.) i docenti potranno fornire supporto in base a quanto indicato dell'Ateneo, ovvero mediante incontri per chiarimenti su determinati argomenti del corso ed eventualmente fornendo le corrispondenti videoregistrazioni delle lezioni degli anni passati che includono quegli specifici argomenti.

Verifica Apprendimento


L'esame consiste in una prova orale in cui lo studente dovrà rispondere a domande su entrambi i moduli del corso e, se la prova risulterà sufficiente, il voto finale (concordato tra i due docenti) sarà espresso in una scala da 18 a 30 e lode.

Testi


Physical Biochemistry: Principles and Applications, 2nd Edition
David Sheehan
Wiley-Blackwell

Structural Biology Using Electrons and X-rays
An Introduction for Biologist
Michael F. Moody
Academic press
https://doi.org/10.1016/C2009-0-01500-1

Contenuti


Metodi per lo studio della struttura tridimensionale di macromolecole biologiche.
Introduzione alla biocristallografia.
Teoria della diffrazione.
Problema della fase e metodi per la sua soluzione.
Metodologie sperimentali in biocristallografia.
Spettroscopia NMR
Microscopia elettronica.
"Single particle EM"
Ricostruzione di immagini 3D con cryoEM
“Structure-based drug design”
Esempi di farmaci sviluppati a partire da dati strutturali
Intelligenza artificiale e predizione di strutture maromolecolari

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni


Vista la tipologia di argomenti trattasti, l presenza alle lezioni è particolarmente importante.

Corsi

Corsi

MOLECULAR BIOLOGY AND GENETICS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FRAAIJE MARCO WILHELMUS
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/11 - Biologia Molecolare
Docente
MATTEVI ANDREA
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0