ID:
501800
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
NEURORADIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente:
Deve conoscere:
1) gli strumenti e le metodiche radiologiche di indagine del sistema nervoso;
2) l'anatomia radiologica del sistema nervoso centrale e periferico;
3) i principali quadri radiologici del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche;
4) i principali quadri radiologici dell'emergenza/urgenza di interesse interventistico e neurochirurgico.
Deve comprendere:
1) le normative d'uso e le controindicazioni all'impiego delle tecniche e procedure convenzionali;
2) le specifiche, i limiti ed i vantaggi delle tecniche radiologiche di indagine;
3) l'uso degli strumenti radiologici e delle metodologie di indagine da adottare in base allo specifico quesito clinico;
4) le indicazioni clinico-radiologiche alle procedure interventistiche e neurochirurgiche.
Attrezzature radiologiche: tipi e caratteristiche di funzionamento delle attrezzature radiologiche utilizzate nella diagnostica ed interventistica neuroradiologica con particolare attenzione all'impiego della TC e della RM sia nella fase acuta che nel follow-up.
Tecniche di indagine da utilizzare nella diagnostica delle principali patologie dell'encefalo e del midollo come:
- malattie cerebrovascolari in fase acuta e stabilizzata
- malattie infettivo-infiammatorie
- tumori cerebrali
- tumori spinali
- invecchiamento cerebrale e deterioramento cognitivo
- patologie degenerative dell'encefalo
- traumi cranio-spinali
- epilessia
- patologie dell'ipofisi
- patologie degenerative della colonna
Deve conoscere:
1) gli strumenti e le metodiche radiologiche di indagine del sistema nervoso;
2) l'anatomia radiologica del sistema nervoso centrale e periferico;
3) i principali quadri radiologici del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche;
4) i principali quadri radiologici dell'emergenza/urgenza di interesse interventistico e neurochirurgico.
Deve comprendere:
1) le normative d'uso e le controindicazioni all'impiego delle tecniche e procedure convenzionali;
2) le specifiche, i limiti ed i vantaggi delle tecniche radiologiche di indagine;
3) l'uso degli strumenti radiologici e delle metodologie di indagine da adottare in base allo specifico quesito clinico;
4) le indicazioni clinico-radiologiche alle procedure interventistiche e neurochirurgiche.
Attrezzature radiologiche: tipi e caratteristiche di funzionamento delle attrezzature radiologiche utilizzate nella diagnostica ed interventistica neuroradiologica con particolare attenzione all'impiego della TC e della RM sia nella fase acuta che nel follow-up.
Tecniche di indagine da utilizzare nella diagnostica delle principali patologie dell'encefalo e del midollo come:
- malattie cerebrovascolari in fase acuta e stabilizzata
- malattie infettivo-infiammatorie
- tumori cerebrali
- tumori spinali
- invecchiamento cerebrale e deterioramento cognitivo
- patologie degenerative dell'encefalo
- traumi cranio-spinali
- epilessia
- patologie dell'ipofisi
- patologie degenerative della colonna
Prerequisiti
Il corso fa parte della formazione neuroradiologica di base degli studenti di medicina, per seguire al meglio il corso devono aver frequentato i corsi e aver acquisito le conoscenze di base di fisica e fisiologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Esame scritto in aula informatizzata in presenza. Utilizzo di KiroTesting. 12 Domande a risposta multipla di cui una sola corretta e una o più domande a risposta aperta. Le domande potranno essere di tipo teorico o legate all’interpretazione di immagini. Nessuna penalizzazione per gli errori. Non è consentito l’utilizzo di nessun materiale di supporto. Durata 45 minuti.
12 domande a risposta multipla di cui 6 di radiologia, 3 di neuroradiologia e 3 di radioterapia. Ogni domanda vale 2 punti. 8 punti per le domande a risposta aperta. Voto espresso in 30imi (31 e 32 punti rappresentano la lode).
I voti della parte a risposta multipla vengono resi noti al termine della prova e pubblicati su esse3 nei tempi regolamentari per approvazione/rifiuto da parte dello studente.
Al termine della prova gli studenti che volessero rivedere l’esame o discutere le domande sbagliate con i docenti sono invitati a fermarsi fino al termine della prova. In caso di un numero elevato di richieste i docenti si riservano il diritto di fissare una sessione di revisione ad hoc.
12 domande a risposta multipla di cui 6 di radiologia, 3 di neuroradiologia e 3 di radioterapia. Ogni domanda vale 2 punti. 8 punti per le domande a risposta aperta. Voto espresso in 30imi (31 e 32 punti rappresentano la lode).
I voti della parte a risposta multipla vengono resi noti al termine della prova e pubblicati su esse3 nei tempi regolamentari per approvazione/rifiuto da parte dello studente.
Al termine della prova gli studenti che volessero rivedere l’esame o discutere le domande sbagliate con i docenti sono invitati a fermarsi fino al termine della prova. In caso di un numero elevato di richieste i docenti si riservano il diritto di fissare una sessione di revisione ad hoc.
Testi
Neuroradiology: the requisits. Grossman e Youssem. 3rd edition
Anne G Osborne .Brain Bozzao , Colonnese e Pantano: Lezioni di neuroradiologia
Diapositive dell'insegnante fornite agli studenti in pdf
Anne G Osborne .Brain Bozzao , Colonnese e Pantano: Lezioni di neuroradiologia
Diapositive dell'insegnante fornite agli studenti in pdf
Contenuti
Attrezzature radiologiche: tipi e caratteristiche di funzionamento delle attrezzature radiologiche utilizzate nella diagnostica ed interventistica neuroradiologica con particolare attenzione all'impiego della TC e della RM sia nella fase acuta che nel follow-up.
Tecniche di indagine da utilizzare nella diagnostica delle principali patologie dell'encefalo e del midollo come:
- malattie cerebrovascolari in fase acuta e stabilizzata
- malattie infettivo-infiammatorie
- tumori cerebrali
- tumori spinali
- invecchiamento cerebrale e deterioramento cognitivo
- patologie degenerative dell'encefalo
- traumi cranio-spinali
- epilessia
- patologie dell'ipofisi
- patologie degenerative della colonna
Tecniche di indagine da utilizzare nella diagnostica delle principali patologie dell'encefalo e del midollo come:
- malattie cerebrovascolari in fase acuta e stabilizzata
- malattie infettivo-infiammatorie
- tumori cerebrali
- tumori spinali
- invecchiamento cerebrale e deterioramento cognitivo
- patologie degenerative dell'encefalo
- traumi cranio-spinali
- epilessia
- patologie dell'ipofisi
- patologie degenerative della colonna
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
anna.pichiecchio@unipv.it
ricevimento su appuntamento
copia di A-L
ricevimento su appuntamento
copia di A-L
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found