Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509610 - FILOSOFIA ED ETICA DELLA TECNOLOGIA IN AMBITO MEDICO (A-L)

insegnamento
ID:
509610
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del modulo gli studenti avranno
acquisito una conoscenza di base dei
principali problemi della filosofia della tecnologia applicata all'ambito biomedico.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali alternate con discussioni in
classe e presentazione da parte delle/i
studenti.

Verifica Apprendimento

Presentazione in classe al termine del corso

Testi

Bibliografia e materiale di riferimento:

1. M. Fasoli – G. Piredda (2023), Filosofia, tecnologia e scienze della mente, Il Mulino,
Bologna.

2. M. Motterlini, V. Crupi (2005), Decisioni mediche. Un punto di vista cognitivo,
Raffaello Cortina, Milano.

3. V. Tripodi (2020), Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro,
Mondadori Università, Milano.

4. K. Jaspers (1991), Il medico nell’età della tecnica, Raffaello Cortina Editore.

5. K.C. Elliott (2022). Values in Science. Cambridge University Press.

Contenuti

Il corso sarà organizzato in due moduli. Il primo avrà l'obiettivo di introdurre le questioni centrali di filosofia ed etica della tecnologia, privilegiando una prospettiva cognitiva. Con gli strumenti della filosofia ed etica della tecnologia, si analizzeranno gli aspetti etici dell’uso della tecnologia in ambito medico (neutralità vs. determinismo tecnologico; teoria della mediazione tecnologica; enhanced decision-making). Il modulo dedicherà particolare attenzione alla relazione tra tecnologia e mente, da un punto di vista cognitivo e affettivo. Attraverso l'approccio della filosofia della tecnologia e delle scienze cognitive, il modulo mira a sviluppare una piena consapevolezza rispetto all'utilizzo di strumenti tecnologici in ambito medico e al modo in cui essi possono influenzare la pratica professionale e la ricerca scientifica. Alcuni degli argomenti affrontati nel modulo saranno: Cos’è un oggetto tecnologico? Qual è la relazione tra mente e tecnologia? Siamo cyborg naturali? Come la tecnologia influenza la nostra vita cognitiva e affettiva? La tecnologia è neutra o carica di valori?Come la tecnologia influenza la pratica professionale del medico in particolare?

Il secondo modulo affronta il dibattito contemporaneo sul rischio induttivo in filosofia della scienza. Dopo alcuni brevi cenni introduttivi, il modulo è organizzato in quattro lezioni tematiche: (1) Rischio induttivo (Lettura consigliata: Douglas, Heather (2000). Inductive risk and values in science. Philosophy of Science 67 (4):559-579); (2) Valori epistemici e non-epistemici (Lettura consigliata: Longino, Helen E. (1996). Cognitive and Non-Cognitive Values in Science: Rethinking the Dichotomy. In Lynn Hankinson Nelson & Jack Nelson (eds.), Feminism, Science, and the Philosophy of Science. Kluwer Academic Publishers. pp. 39–58); (3) Value-free science (Lettura consigliata: Bright, Liam Kofi (2018). Du Bois’ democratic defence of the value free ideal. Synthese 195 (5):2227-2245); (4) Valori non epistemici nella pratica medica (Lettura consigliata: Kukla, Rebecca (2019). Infertility, epistemic risk, and disease definitions. Synthese 196 (11):4409-4428).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le/gli studenti che sono impossibilitati a partecipare alle presentazioni di gruppo devono contattare immediatamente i docenti (giulia.piredda@iusspavia.it; luca.zanetti@iusspavia.it)

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PIREDDA GIULIA
Docente
ZANETTI LUCA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0