Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510235 - LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN AMBIENTE MEDICO (A-L)

insegnamento
ID:
510235
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
STATISTICA MEDICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Valutare e utilizzare l’informazione all’interno del processo decisionale clinico,
scomporre e descrivere il bisogno conoscitivo,
reperire le informazioni necessarie attraverso un uso comparato di metodi, strategie, risorse
e strumenti bibliografici professionali,
scrivere un documento di ricerca determinandone il contenuto e le parti, citando
correttamente le fonti mediante citazioni e bibliografia, redatte secondo gli stili citazionali
del settore e attraverso gestori bibliografici,
conoscenza teorica e pratica del funzionamento del sistema PICO e delle sue varianti,
ricercare informazioni nel campo dell’EBM.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito dal momento che il corso si rivolge anche a studenti
che si avvicinano per la prima volta, nell’ambito universitario, ai processi di ricerca documentale.

Metodi didattici

Lezioni frontali,
Discussioni,
Problem solving,
Uso di strumenti informatici e mappe interattive

Verifica Apprendimento

La modalità di valutazione finale delle competenze apprese verrà stabilita in maniera compatibile al numero di studenti iscritti all'insegnamento.
Attraverso la presentazione in aula saranno accertate e valutate:
- la capacità d’identificare un bisogno conoscitivo e successiva analisi;
- la capacità di effettuare ricerche bibliografiche professionali;
- la conoscenza degli strumenti di ricerca bibliografica;
- la capacità di leggere, commentare e analizzare fonti e documenti;
- la chiarezza espositiva e l'efficacia delle argomentazioni utilizzate,
- l’organizzazione dei contenuti e la proprietà del linguaggio.

Testi

Studenti frequentanti
- Dispense,
- Marchitelli, Andrea, Orientarsi tra le informazioni in biblioteca: cataloghi, banche dati,
motori di ricerca. Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 128 p.

Contenuti

Unità didattiche:
1. Biblioteche: nuovi centri per lo studio e la ricerca
2. Fonti documentali e primo approccio alla ricerca informativa
3. La Rete e gli strumenti di ricerca bibliografica
4. Stesura di un lavoro scientifico. Citazioni, bibliografia e plagio
5. Evidence Based Medicine (EBM). Indicatori bibliometrici
6. Analisi, sviluppo e risoluzione di un caso clinico in letteratura
7. Pubblicare in medicina (Open Access, Paper Mills, Predatory Journals, Intelligenza Artificiale)
8. Presentazione e discussione dei risultati presentati

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Programma d’esame per studenti non frequentanti
- Dispense,
- Bianchini C., Guerrini M., Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano,
Bibliografica, 2019, 231 p.
- Marchitelli A., Orientarsi tra le informazioni in biblioteca: cataloghi, banche dati, motori di
ricerca. Milano: Editrice Bibliografica, 2015, 128 p.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

FLAUTO ALICE
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0