Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

506414 - CHIRURGIA GASTROENTEROLOGICA (A-L)

insegnamento
ID:
506414
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
CHIRURGIA GENERALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

a) Fornire gli elementi anatomo-chirurgici, anatomo-patologici e fisiopatologici necessari alla comprensione delle principali patologie chirurgiche di pertinenza gastroenterologica;
b) Fornire gli strumenti culturali per costruire i percorsi diagnostici e diagnostico-differenziali delle principali patologie chirurgiche di pertinenza gastroenterologica;
c) Illustrare le basi razionali e tecniche per il trattamento chirurgico curativo o palliativo delle principali patologie di pertinenza gastroenterologica.

Prerequisiti

Conoscenze basiche di anatomia umana normale, fisiologia, patologia generale, semeiotica chirurgica.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula con presentazioni ppt.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale individuale, volta ad accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti del programma del Corso.
Con una iniziale domanda su di uno specifico argomento svolto a lezione si potrà spaziare anche su altri argomenti correlati per valutare il grado di approfondimento e comprensione della materia e la capacità di integrare le conoscenze acquisite a riprova dell'avvenuto raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso stesso.
Nella valutazione si terrà conto anche della capacità di comunicare, della corretta conoscenza linguistica, dell’uso di una terminologia scientifica appropriata, del rigore logico e consequenziale dell’esposizione.
Il voto finale di valutazione sarà espresso in trentesimi.

Testi

- Townsend C.M. Jr et al.: Sabiston Textbook of Surgery. The Biological Basis of Modern
Surgical Practice. Saunders Ed., Philadelphia, 2017, 20th edition.

- Feldman M. et al.: Sleisenger and Fordtran’s Gastrointestinal and Liver Disease.
Pathophysiology/Diagnosis/Management. Saunders Ed., Philadelphia, 2020, 11th edition,
Vol. I e II.

- Gasbarrini G. et al.: Gastroenterologia. Ed. Minerva Medica, Torino, 2001.

- Unigastro: Malattie dell'apparato digerente. Editrice Gastroenterologica Italiana, Roma,
2019, 9° Edizione.

- Gershon M.D.: Il secondo cervello. Gli straordinari poteri dell'intestino. UTET, Milano, 2017.

- D'Amico D.F.: Manuale di Chirurgia Generale. Piccin Ed., Padova, 2018, 2° Edizione, Vol. I e II .

- Minni F. : Chirurgia Generale. CEA Ed., Rozzano, 2019 (e-book).

- Minni F.: Chirurgia Specialistica. CEA Ed., Rozzano, 2022 (e-book).

Contenuti

- Semeiologia ed esame obiettivo nelle malattie dell'apparato digerente.
- Dolore addominale acuto e cronico (approccio fisiopatologico, semeiologico e clinico).
- Addome acuto chirurgico (peritonitico, occlusivo, vascolare).
- Appendicite acuta.
- Pseudoaddome acuto (medico).
- Le ernie parietali addominali. Lo strozzamento erniario.
- Le ernie diaframmatiche congenite ed acquisite.
- Il megaesofago. I diverticoli esofagei.
- Tumori benigni e maligni dell'esofago.
- Tumori benigni e maligni dello stomaco. Precancerosi gastriche.
- Patologia infiammatoria e tumorale del tenue mesenteriale.
- Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (retto - colite ulcerosa, morbo di Crohn).
- Precancerosi intestinali. Polipi intestinali. Poliposi.
- Diverticolosi del colon.
- Megacolon (congenito, acquisito, tossico).
- Carcinoma del colon-retto.
- Patologia infiammatoria acuta e cronica del pancreas.
- Tumori benigni e maligni del pancreas.
- APUDomi. Carcinoidi. Adenomatosi endocrine multiple di rilevanza chirurgica. Sindromi endocrine paraneoplastiche.
- Splenopatie chirurgiche.
- Tumori benigni e maligni del fegato (lesioni epatiche focali).
- Il paziente cirrotico candidato ad intervento chirurgico.
- L'ittero chirurgico. Inquadramento generale e aspetti eziopatogenetici.
- Patologia infiammatoria delle via biliari.
- Malformazioni e tumori delle vie biliari.
- La calcolosi biliare.
- L'ipertensione portale.
- Malattie dell'ano d'interesse chirurgico (ragade, ascesso, fistola, varici emorroidarie, cancro).
- Masse addominali (intraperitoneari, retroperitoneari).
- Cellule staminali e chirurgia.
- Trapianti d'organo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

MERIGGI FRANCESCO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1