Lo scopo principale del corso mira a formare esperti dotati di competenze adeguate a svolgere il ruolo di campaign strategist e di campaign media manager, ovvero a dotare i frequentati delle fondamentali abilità necessarie a elaborare, gestire e condurre un "piano" di campagna elettorale per un leader, partito o candidato politico. I risultati di apprendimento consistono principalmente nei seguenti: - acquisire familiarità con i fondamentali strumenti dell'analisi del contesto della campagna; - acquisire dimestichezza con i principali approcci alla campagna elettorale, in vista di rendere il candidato, leader o partito più competitivo; - acquisire la capacità di predisporre un piano di campagna elettorale; - acquisire le competenze necessarie a gestire il piano di campagna e il conseguente piano di comunicazione, nelle sue diverse forme (vecchi e nuovi media).
Prerequisiti
Interesse per i temi trattati nel corso (marketing politico e comunicazione politica). Sufficiente conoscenza dei concetti e dei media impiegati nello studio della comunicazione di massa nelle democrazie contemporanee
Metodi didattici
Gli incontri consistono in lezioni da due ore ciascuna di taglio seminariale. Durante il corso saranno proposti ai frequentanti esercitazioni pratiche e laboratori finalizzati a maturare le competenze necessarie ad ottenere gli obiettivi formativi propri dell'insegnamento.
Verifica Apprendimento
I frequentanti saranno chiamati ad approntare un elaborato scritto nel quale espongono un piano/progetto di campagna elettorale, che sarà poi discusso in forma orale con il docente.
Testi
Roberto Grandi e Cristian Vaccari, "Come si vincono le elezioni. Elementi di comunicazione politica", Roma, Carocci, 2016 (o comunque, ultima edizione); Giovanni Diamanti e Youtrend (a cura di), "Il candidato vincente", Torino, Utet, 2021. Inoltre, durante il corso il docente provvederà a fornire agli studenti ulteriori materiali didattici (slides) relativi ai casi empirici analizzati nelle lezioni.
Contenuti
Lo scopo principale del corso mira a formare esperti dotati di competenze adeguate a svolgere il ruolo di campaign strategist e di campaign media manager, ovvero a dotare i frequentati delle fondamentali abilità necessarie a elaborare, gestire e condurre un "piano" di campagna elettorale per un leader, partito o candidato politico. I risultati di apprendimento consistono principalmente nei seguenti: - acquisire familiarità con i fondamentali strumenti dell'analisi del contesto della campagna; - acquisire dimestichezza con i principali approcci alla campagna elettorale, in vista di rendere il candidato, leader o partito più competitivo; - acquisire la capacità di predisporre un piano di campagna elettorale; - acquisire le competenze necessarie a gestire il piano di campagna e il conseguente piano di comunicazione, nelle sue diverse forme (vecchi e nuovi media).