Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501803 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA (M-Z)

insegnamento
ID:
501803
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
CHIRURGIA PLASTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è preparare il futuro medico non specialista a riconoscere le patologie di competenza della Chirurgia Plastica e le relative possibilità e limiti del trattamento, a gestirle correttamente in prima persona in fase di pronto soccorso, ad orientare il paziente all’inizio del percorso terapeutico e a sostenerlo in fase di guarigione post ospedaliera.
A tal fine nelle prime lezioni vengono sinteticamente presentate le basi biologiche e anatomiche delle tecniche operatorie di specifica competenza della chirurgia plastica; successivamente vengono illustrate le diverse patologie e le loro modalità di trattamento, raggruppate per grandi ambiti: traumi, neoplasie, malattie degenerative, malformazioni congenite.

Particolare attenzione viene infine dedicata all’approccio razionale alle procedure di Chirurgia Estetica di più frequente interesse da parte dei mass media.

Prerequisiti

E' necessario che lo studente possieda le basi della Patologia Generale e dell'Anatomia

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di ampia iconografia clinica.

Verifica Apprendimento

L'esame del Corso Integrato di Malattie Cutanee e Chirurgia Plastica consiste in una prova esclusivamente orale.
Le prove dei singoli moduli di Malattie Cutanee e Chirurgia Plastica di regola devono essere sostenute nello stesso appello. In caso di non superamento di una delle due, è consentito il suo recupero entro la sessione d'esame immediatamente successiva. Oltre questa data la prova parziale superata perde la sua validità. In ogni caso la opportunità di recupero della prova parziale entro l'appello d'esame immediatamente successivo termina con la conclusione dell'anno accademico, per cui non è possibile sostenere una prova parziale in un anno accademico e l'altra in quello successivo.
La prova d’esame è orale e verte sugli argomenti dell’intero programma, per la cui preparazione occorre far riferimento sia alle lezioni che al libro di testo. La dissertazione orale d’esame deve essere equivalente ad una impostazione efficace di un caso clinico, organizzata con ordine logico, dal generale al particolare, fondata su solidi argomenti, in Italiano grammaticalmente e sintatticamente corretto e con linguaggio tecnicamente appropriato.

Testi

Per la preparazione dell’esame:
A. Faga “Chirurgia Plastica, ricostruttiva ed estetica” 3^ edizione, ed. Masson Elsevier

Per approfondimenti:

J. Weinzweig “Plastic Surgery Secrets”, Hanley Belfus inc. Medical Publishers

Contenuti

Lez. 1 Guarigione delle Ferite

Lez 2 Patologia Cicatriziale. Tecniche di sutura

Lez 3 Innesti cutanei; sostituti cutanei ingegnerizzati

Lez 4 Innesti non cutanei; chirurgia rigenerativa

Lez 5 I trapianti in chirurgia Plastica: concetti generali

Lez 6 Approfondimento sui trapianti in chirurgia Plastica

Lez 7 Impianti

Lez 8 Ustioni e lesioni assimilabili alle ustioni

Lez 9 Traumi del Viso / Traumi degli arti

Lez 10 Ulcere croniche e ferite difficili

Lez 11 Ricostruzione della mammella

Lez 12 Tumori cutanei

Lez 13 Malformazioni congenite

Lez 14 Chirurgia della mano

Lez. 15 Chirurgia Estetica: Generalità e problematiche etiche .Rinoplastica, Otoplastica, Blefaroplastica, Face Lifting


Lez 16 Chirurgia Estetica: Mastoplastica additiva, Mastopessi, Mastoplastica riduttiva, Addominoplastica, Liposcultura, Procedure di Medicina Estetica




ATTIVITA’ DIDATTICA INTERATTIVA DI CHIRURGIA PLASTICA
Vengono organizzate sessioni pratiche (hands on) a piccoli gruppi su modelli sperimentali in cui si istruiscono gli studenti ad effettuare le manovre elementari della piccola chirurgia.

ATTIVITA’ DIDATTICA ELETTIVA CHIRURGIA PLASTICA
Gli studenti vengono accolti a turni per effettuare un internato in Reparto per un periodo di 4 settimane.
Gli studenti che intendono svolgere un internato di laurea vengono accettati dopo un’accurata e bilanciata valutazione del merito e delle attitudini.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il programma svolto durante i corsi non rappresenta l'intero programma d'esame ed una parte di esso è lasciato allo studio individuale dello studente.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

NICOLETTI GIOVANNI
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-14/A - Chirurgia plastica
Gruppo 06/MEDS-14 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0